micrognatia
micrognatìa s. f. (o micrognatismo s. m.) [der. di micrognato]. – In anatomia patologica, insufficiente sviluppo, congenito o acquisito, della mandibola, che determina una forte riduzione [...] del mento ...
Leggi Tutto
simmetrodonti
simmetrodónti s. m. pl. [lat. scient. Symmetrodonta, comp. del gr. σύμμετρος «simmetrico» e ὁδούς ὁδόντος «dente»]. – In zoologia, ordine di mammiferi alloterî vissuti nel periodo giurassico [...] ed estintisi nel cretacico, caratterizzati da una articolazione della mandibola con il cranio di tipo rettiliano, così chiamati perché possedevano molari superiori e inferiori dall’aspetto simmetrico, di tipo ancora primitivo. ...
Leggi Tutto
masticatore
masticatóre agg. (f. -trice) [der. di masticare]. – Che mastica, che serve a masticare. In anatomia, muscoli m., i muscoli che hanno la funzione di muovere la mandibola nell’atto della masticazione; [...] nervi m., rami collaterali del nervo mandibolare destinati all’innervazione motoria dei muscoli masticatori. In zoologia, apparato m. (o masticatorio, o trituratore), tipo di apparato boccale di alcuni insetti apterigoti e di molti pterigoti, ...
Leggi Tutto
varanidi
varànidi s. m. pl. [lat. scient. Varanidae, dal nome del genere Varanus: v. varano]. – Famiglia di rettili che comprende i sauri viventi di maggior mole, diffusi nelle regioni tropicali e subtropicali [...] , con muso a punta ottusa, posa su un lungo collo, e la cute è rivestita di squame poligonali non sovrapposte; la mascella e la mandibola, robuste, sono munite di grandi denti compressi lateralmente; la lingua, lunga e bifida, è protrudibile. ...
Leggi Tutto
ganascia
ganàscia s. f. [lat. *ganathus, che è dal gr. γνάϑος «mascella»] (pl. -sce). – 1. a. Parte del volto umano che comprende la mascella e la guancia; è termine usato soprattutto in alcune espressioni: [...] ., negli animali e soprattutto nei quadrupedi, la regione della faccia che ha per base il margine inferiore e posteriore della mandibola e comprende anche la mascella. 2. fig. In alcune applicazioni tecniche: a. L’elemento mobile della morsa e del ...
Leggi Tutto
delfinattero
delfinàttero s. m. [lat. scient. Delphinapterus, comp. del gr. δελϕίς -ῖνος «delfino» e ἄπτερος «senz’ali»]. – Genere di cetacei odontoceti, della famiglia monodontidi, simili ai delfini [...] ma privi di pinna dorsale, con 8-1o denti caduchi per lato nella mandibola e nella mascella; la specie più comune è il d. bianco o beluga (lat. scient. Delphinapterus leucas), lungo circa 6 m, vivente nel Mare Artico, che allo stato adulto è di un ...
Leggi Tutto
stiloglosso
stiloglòsso agg. e s. m. [comp. di (apofisi) stilo(ide) e -glosso]. – In anatomia, muscolo s. (o, come s. m., lo s.), muscolo lungo e sottile esteso dall’apofisi stiloide della mandibola [...] alle parti laterali della lingua, di cui provoca, contraendosi, lo spostamento in alto e all’indietro ...
Leggi Tutto
parotide
paròtide s. f. [dal lat. parotis -ĭdis «parotide» e anche «orecchioni», gr. παρωτίς -ίδος, comp. di παρα- «para-2» e οὖς ὠτός «orecchio»]. – 1. In anatomia, la più importante delle ghiandole [...] salivari, situata in una profonda escavazione (loggia parotidea) tra il meato acustico esterno e il ramo montante della mandibola, di tipo acinoso, il cui secreto (saliva parotidea) viene raccolto da un sistema di canalicoli in un dotto escretore ...
Leggi Tutto
iperostosi
iperostòṡi s. f. [comp. di iper- e ost(eo-), col suff. -osi]. – In medicina, esuberante produzione di tessuto osseo, che può interessare tutto lo scheletro (per lo più in modo non armonico) [...] o un gruppo osseo (come la testa o il bacino) o anche un solo osso nella sua totalità (per es., mandibola, osso frontale). ...
Leggi Tutto
iperpituitarismo
s. m. [comp. di iper- e pituitario]. – In medicina, condizione di supernormale funzionamento della ghiandola pituitaria (o ipofisi) e relative conseguenze, che possono costituire un [...] patologico acquisito (per es., gigantismo) oppure avere un significato semplicemente costituzionale (sviluppo accentuato, ma armonico, dell’organismo nel suo complesso e spec. della mandibola, degli zigomi, dell’arcata orbitaria e delle estremità). ...
Leggi Tutto
L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali.
Anatomia comparata
La m. è la porzione ventrale dell’arco mandibolare, primo arco viscerale, cartilagineo...