• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Medicina [45]
Zoologia [36]
Anatomia [31]
Anatomia comparata [7]
Botanica [5]
Industria [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Geografia [4]
Alimentazione [3]
Militaria [3]

somniòṡidi

Vocabolario on line

somniosidi somniòṡidi s. m. pl. [lat. scient. Somniosidae, dal nome del genere Somniosus, che è dal lat. class. somniosus «sonnolento», der. di somnium «sogno»]. – Famiglia, non più in uso nelle recenti [...] classificazioni, che comprendeva pesci cartilaginei attualmente ascritti alla famiglia squalidi, con corpo depresso, denti della mandibola non seghettati, con cuspide molto obliqua e liscia, e coda a due lobi ben distinti. Nel Mediterraneo e nelle ... Leggi Tutto

digàstrico

Vocabolario on line

digastrico digàstrico agg. e s. m. [comp. di di-2 e del gr. γαστήρ γαστρός «ventre»] (pl. m. -ci). – In anatomia, muscolo del collo, costituito da due porzioni carnose unite da un tendine intermedio, [...] che si contraggono anche indipendentemente l’una dall’altra; il muscolo, contraendosi, in determinate condizioni solleva l’osso ioide, in altre condizioni abbassa la mandibola o estende il capo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cicirèllo

Vocabolario on line

cicirello cicirèllo (o cicerèllo o ciccerèllo) s. m. [etimo incerto]. – Pesce teleosteo degli acantotterigi (Gymnammodytes cicerellus), famiglia ammoditidi, dal corpo molto allungato, subcilindrico, [...] con la mandibola appuntita e sporgente, dorso azzurro verdastro, ventre argenteo; raggiunge al massimo 25 cm; è diffuso nel Mediterraneo, ed è commestibile. ... Leggi Tutto

barra

Vocabolario on line

barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] . 4. La piccola verga del morso delle briglie, e anche ciascuno degli spazî interdentali tra i canini e i molari della mandibola del cavallo (o di altri animali domestici), sui quali si fa poggiare il morso stesso. 5. Luogo dove stanno gli avvocati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

barracuda

Vocabolario on line

barracuda s. m. (raro f.) [dall’ispanoamer. barracuda, f.] (pl. i barracuda, raro le barracude). – Nome con cui sono generalmente indicati i pesci della famiglia sfirenidi, rappresentati da una ventina [...] considerati gli animali più avidi e aggressivi che si conoscano; hanno corpo slanciato, compresso, bocca ampia, con mandibola sporgente, mascelle e palato armati di denti forti e lunghi. Il barracuda dell’Atlantico tropicale e subtropicale (Sphyraena ... Leggi Tutto

squamóso

Vocabolario on line

squamoso squamóso (tosc. squammóso) agg. [dal lat. squamosus]. – 1. a. Coperto di squame: la pelle s. dei serpenti; de gli augelli e de le fere il giorno E de’ pesci squammosi ... al suo fin corre (Parini); [...] a contatto con le ossa parietale e frontale della volta, che partecipa, in vario modo secondo le diverse classi, a formare l’apparato di sospensione della mandibola. Nei mammiferi, compreso l’uomo, è fuso con varie ossa a formare il temporale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

euràntropo

Vocabolario on line

eurantropo euràntropo s. m. [comp. di euro- e -antropo]. – In paleoantropologia, denominazione della specie estinta di ominidi cui si attribuisce la mandibola rinvenuta nel 1907 presso Heidelberg, in [...] Germania (da cui l’altro nome di Homo heidelbergensis) ... Leggi Tutto

eurienìa

Vocabolario on line

eurienia eurienìa s. f. [comp. di euri- e di un elemento gr. -ηνής (presente in ἀπηνής «sgarbato» e προσηνής «cortese», di etimo incerto) cui si è attribuito il senso di «faccia»]. – In antropometria, [...] la categoria di classificazione dell’indice facciale superiore comprendente le facce che nella parte superiore (cioè esclusa la mandibola) sono basse e larghe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

paraguance

Vocabolario on line

paraguance s. m. [comp. di para- e guancia], invar. – Parte degli elmi più antichi (con nome greco paragnatide) che proteggeva le guance fin sotto la mandibola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mammalifórme

Vocabolario on line

mammaliforme mammalifórme agg. [comp. del lat. scient. Mammalia (v. mammale) e -forme]. – In paleontologia, rettili m., gruppo di vertebrati terrestri estinti del periodo permiano, chiamati anche paramammiferi, [...] agli attuali mammiferi (esisterebbero indizî sullo sviluppo dell’omeotermia e dell’allattamento), con cranio sinapside e mandibola articolata tramite il quadrato; vi appartengono i pelicosauri, più primitivi, con dentatura omodonte e andatura simile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
mandibola
L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali. Anatomia comparata La m. è la porzione ventrale dell’arco mandibolare, primo arco viscerale, cartilagineo...
progenismo
In antropologia e patologia, eccessivo sviluppo della mandibola con conseguente malocclusione dentale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali