• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Medicina [45]
Zoologia [36]
Anatomia [31]
Anatomia comparata [7]
Botanica [5]
Industria [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Geografia [4]
Alimentazione [3]
Militaria [3]

quadrato¹

Vocabolario on line

quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] o semplicem. quadrato s. m.), nome di due ossi pari dello splancnocranio dei vertebrati situati all’estremità posteriore della mandibola e che nei mammiferi diventano l’«incudine» dell’orecchio osso q.-iugale, osso situato tra il quadrato e lo iugale ... Leggi Tutto

guancia

Vocabolario on line

guancia guància s. f. [dal germ. *wankja, cfr. ted. Wange] (pl. -ce). – 1. Ciascuna delle due regioni laterali della faccia, compresa tra il margine inferiore dell’orbita, la linea d’impianto del naso, [...] la commessura delle labbra e i margini inferiore e posteriore della mandibola (sinon. di gota, che solo in Toscana è più pop., mentre altrove è sentito in genere come letter.): guance rosee, pallide, paffute, magre, smunte, incavate; gonfiare le g.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

articolazióne

Vocabolario on line

articolazione articolazióne s. f. [dal lat. articulatio -onis, der. di articulare «articolare2»]. – 1. L’atto dell’articolare o dell’articolarsi: a. delle dita, del piede, delle ossa, ecc.; anche nei [...] cilindrica, sferica (v. cerniera). 3. In fonetica, disposizione delle varie parti mobili dell’apparato di fonazione (labbra, mandibola, lingua, velo del palato, faringe e glottide), per realizzare un dato fonema; anche, la realizzazione stessa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

eṡòcidi

Vocabolario on line

esocidi eṡòcidi s. m. pl. [lat. scient. Esocidae, dal nome del genere Esox, e questo dal lat. class. esox -ŏcis, propr. «luccio»]. – Famiglia di pesci ossei dell’ordine salmoniformi con poche specie, [...] tra cui il luccio, diffuse nelle acque interne dell’Europa, Asia e Nord America: sono caratterizzate dal corpo allungato, compresso posteriormente, dalla bocca molto ampia, con mandibola sporgente e lingua con una fascia di piccoli denti. ... Leggi Tutto

sauròpsidi

Vocabolario on line

sauropsidi sauròpsidi s. m. pl. [lat. scient. Sauropsida, comp. di sauro- e gr. ὄψις «aspetto»]. – In zoologia, termine sotto cui si comprendono le due classi dei rettili e degli uccelli, che presentano [...] notevole affinità: unico condilo occipitale, mandibola sospesa al cranio mediante l’osso quadrato, arco aortico destro, e uova voluminose, telolecitiche, con albume, membrana testacea e guscio. ... Leggi Tutto

mandibolati

Vocabolario on line

mandibolati s. m. pl. [lat. scient. Mandibulata, der. del lat. tardo mandibŭla «mandibola»]. – In zoologia, sottotipo di artropodi, così denominati per la trasformazione del primo paio di appendici postorali [...] in mandibole; vi appartengono le trilobiti, i crostacei, gli insetti, i miriapodi. ... Leggi Tutto

spina

Vocabolario on line

spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] piccola incisura ischiatica; s. mentale o mentoniera, il complesso delle quattro piccole eminenze situate verticalmente sulla faccia posteriore della mandibola, a due a due, a ciascun lato della linea mediana; s. della scapola, robusta apofisi che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

póllo

Vocabolario on line

pollo póllo s. m. [lat. pŭllus «animale giovane» in genere]. – 1. a. Nome generico dei gallinacei domestici (lat. scient. Gallus gallus), cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche [...] del genere Gallus, e caratterizzati da una cresta carnosa, da due bargigli partenti dalla base della mandibola e da due bargigli auricolari o orecchioni. Nel linguaggio com., la parola è usata soprattutto per indicare le specie domestiche che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

macrognatìa

Vocabolario on line

macrognatia macrognatìa s. f. (o macrognatismo s. m.) [der. di macrognato]. – In anatomia patologica, notevole o abnorme sviluppo della mandibola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

actinomicòṡi

Vocabolario on line

actinomicosi actinomicòṡi s. f. [der. del nome del genere Actinomyces «actinomicete»]. – Malattia cronica, suppurativa e granulomatosa, provocata da un actinomicete (Actinomyces bovis), che attacca di [...] o ferite da steli o spighe di graminacee o di altre piante che contengono il parassita, colpisce di preferenza la mandibola, la mascella e le altre parti ossee della testa, ma anche organi interni (ghiandole salivari, faringe, articolazioni, cuore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
mandibola
L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali. Anatomia comparata La m. è la porzione ventrale dell’arco mandibolare, primo arco viscerale, cartilagineo...
progenismo
In antropologia e patologia, eccessivo sviluppo della mandibola con conseguente malocclusione dentale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali