chinese
chinése agg., disus. – Variante di cinese (cfr. china3): con un vezzoso increspamento di pelle da mandarino chinese che sorride (A. Verri). ◆ Analogam., chineserìa è variante disus. di cineseria. ...
Leggi Tutto
ponce
pònce (meno com. pòncio) s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. punch (v. punch1), bevanda calda: un p. al rum, al mandarino; p. turco o nero o livornese, con caffè e rum; p. all’inglese, con rum [...] e tè; a quest’ora, a casa, si fa la partita e si beve il ponce o il vin caldo (M. Moretti). ◆ Dim. poncino, meno com. poncettino, spesso usato senza un vero valore diminutivo: il Cavaliere, che aveva la ...
Leggi Tutto
propinazione
propinazióne s. f. [dal lat. propinatio -onis, der. di propinare: v. propinare], letter. raro. – Il bere alla salute di qualcuno, brindisi: tanto mi piacque questa p. in mio onore e del [...] mio popolo che io regalai al savio mandarino una pàtera etrusca (Panzini). ...
Leggi Tutto
minimal-chic
loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito [...] di [Antonello] Colonna (dai cappelletti di castrato, alla zuppa di cipolle con tortelli di piccione, al cheesecake ricotta e mandarino) nei venti anni trascorsi dal luglio 1985, quando trasformò la tranquilla osteria dei genitori in un locale minimal ...
Leggi Tutto
sorbetto
sorbétto s. m. [der. del turco şerbet (e questo dall’arabo sharba «bibita fresca»), accostato a sorbire]. – Preparazione semidensa, affine al gelato di frutta (di cui è il precursore), a base [...] di frutta e, talora, vino o un liquore: un s. di fragole, di lamponi; un s. di (o al) limone, di (o al) mandarino; Oh amabile sorbetto, Nettare prezioso e delicato, Benedetto colui che ti ha inventato (Goldoni); il s. era infatti così squisito che il ...
Leggi Tutto
ugly
〈ḁ′ġli〉 s. ingl. (propr. «brutto», per la scorza rugosa; pl. uglies 〈ḁ′ġli∫〉), usato in ital. al masch. – Agrume ottenuto con incroci di arancio, mandarino e pompelmo, oggi non più utilizzato. ...
Leggi Tutto
arborescenza
arborescènza s. f. [der. di arborescente]. – 1. Lo sviluppo complessivo di un albero, variabile per ciascuna specie e anche per ciascun soggetto: a. grande (noce, olivo), media (pesco, arancio), [...] piccola (nocciolo, mandarino, chinotto). 2. Assunzione di un aspetto ramificato, simile a un albero, soprattutto da parte di aggregati cristallini (detti perciò cristalli dendritici). ...
Leggi Tutto
nonilico
nonìlico agg. [der. di nonile] (pl. m. -ci). – In chimica organica: acido n. (o nonanoico), acido alifatico, di formula C8H17COOH, esistente in numerose forme isomere (di cui la normale si chiama [...] anche acido pelargonico); alcole n., l’isomero normale del nonanolo; aldeide n. normale (o aldeide pelargonica), costituente di molte sostanze odorose (olio di citronella, di iris, di rosa, di mandarino, ecc.). ...
Leggi Tutto
petit-grain
‹pëtì ġrẽ› s. m., fr. (propr. «piccolo grano»). – Olio essenziale di p.-g.: liquido giallo usato in profumeria, di odore molto simile a quello dell’essenza di neroli, che si ottiene distillando [...] , pinene, acetato di linalile, linalolo, ecc.; si conoscono anche altri olî essenziali di petit-grain ottenuti dalla distillazione di ramoscelli e di foglie di altri agrumi (petit-grain di arancio dolce, di limone, di mandarino, di bergamotto). ...
Leggi Tutto
agrume
s. m. [lat. mediev. acrumen, der. di acer «agro1»]. – 1. ant. Sapore agro, aspro: Ho io appreso quel che s’io ridico, A molti fia sapor di forte a. (Dante). Anche, cibo od ortaggio di sapore acre [...] delle piante legnose, sempreverdi, appartenenti al genere Citrus, le cui specie più note e diffuse sono l’arancio, il limone, il mandarino, il cedro, il bergamotto, il chinotto, la limetta e il pompelmo. b. Nell’uso com., nome generico dei frutti di ...
Leggi Tutto
Termine con il quale dagli stranieri venivano designati i funzionari civili e militari dell’Impero cinese; mandarinato era la carica che essi ricoprivano.
Lingua m. I dialetti della Cina del Nord comunemente usati per tutta l’estensione dell’Impero...
Nome comune dell’agrume Citrus deliciosa (v. fig.) e del suo frutto. È un arbusto delle Rutacee, alto 2-4 m, con foglie piccole, lanceolate, fortemente aromatiche, fiori bianchi, frutti globoso-depressi, a buccia sottile, facile a distaccarsi,...