mandarinale
agg. [der. di mandarino1], non com. – Dei mandarini cinesi: la casta m., la dignità m.; da mandarino, nel suo sign. estens., mandarinesco. ...
Leggi Tutto
mandarinato
s. m. [der. di mandarino1]. – Ufficio esercitato dal mandarino nell’Impero cinese; il grado e la condizione giuridica a lui spettanti. ...
Leggi Tutto
mandarinesco
mandarinésco agg. [der. di mandarino1] (pl. m. -chi). – Che è proprio di un mandarino, o che sarebbe a lui adeguato; sempre in tono spreg. negli usi estens.: sussiego m.; condotta, mentalità [...] mandarinesca ...
Leggi Tutto
mandarinismo
s. m. [der. di mandarino1], non com. – Comportamento da mandarino; il pretendere una posizione di privilegio come quella che i mandarini avevano in Cina. ...
Leggi Tutto
spicchio
spìcchio s. m. [lat. spīcŭlum «punta» (dim. di spicum=spica «punta; spiga»); v. spigolo, che rappresenta la tradizione dotta della stessa voce lat.]. – 1. Ciascuna delle parti, corrispondente [...] ’una dall’altra, che costituiscono la parte interna, o mesocarpio, del frutto degli agrumi: uno s. d’arancia, di mandarino, di limone, di cedro; anche, ciascuna delle parti (dette più precisamente bulbilli), rivestite da una tunica secca, che formano ...
Leggi Tutto
rosolio
roṡòlio s. m. [etimo incerto]. – Nome generico che si dà ai liquori di gradazione alcolica non molto forte, di sapore dolce e aromatizzati con varî ingredienti: un bicchierino di r.; r. di ciliegie, [...] di cedro, di menta, di mandarino, ecc.; cioccolatino al rosolio. In usi fig., di vino dolce e prelibato: è un rosolio. ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile [...] olio essenziale, o anche soluzione di olî essenziali in alcol: e. di muschio, di trementina; e. di limone, di arancio, di mandarino. In partic.: a. Quinta e., più spesso in grafia unita: v. quintessenza. b. E. d’oriente, sostanza d’aspetto argenteo ...
Leggi Tutto
pelargonico
pelargònico agg. [der. di pelargonio] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido p., acido alifatico saturo a nove atomi di carbonio (detto perciò anche acido nonanoico o nonilico), liquido [...] in sintesi organiche e per la preparazione di emulsionanti; aldeide p. (o aldeide nonanoica o nonilica), liquido incolore, dall’odore di rosa e di arancio, presente in varî olî essenziali (di rose, di mandarino, di cannella), usato in profumeria. ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema [...] la loro vivacità e la bellezza dei colori; i più noti sono il d. di Gould (Chloebia gouldiae) e il d. mandarino (Taeniopygia guttata). ◆ Dim. diamantino, per un sign. partic. v. diamantino2; spreg. diamantùccio; accr. diamantóne; pegg. diamantàccio ...
Leggi Tutto
Termine con il quale dagli stranieri venivano designati i funzionari civili e militari dell’Impero cinese; mandarinato era la carica che essi ricoprivano.
Lingua m. I dialetti della Cina del Nord comunemente usati per tutta l’estensione dell’Impero...
Nome comune dell’agrume Citrus deliciosa (v. fig.) e del suo frutto. È un arbusto delle Rutacee, alto 2-4 m, con foglie piccole, lanceolate, fortemente aromatiche, fiori bianchi, frutti globoso-depressi, a buccia sottile, facile a distaccarsi,...