• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]

concept-bike

Neologismi (2008)

concept-bike (concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode [...] , sportive, enduro, custom), presenta «concept bike» a tre ruote, «mostri» da circuito, motori di nuova generazione. (Stefano Mancini, Stampa, 9 dicembre 1999, p. 29, Motori) • Il Moto Show milanese batte Miss Italia, perché nonostante i sessant’anni ... Leggi Tutto

mangia-arbitri

Neologismi (2008)

mangia-arbitri s. m. inv. (scherz.) Dirigente di una società sportiva che è solito accusare gli arbitri di faziosità. ◆ Onorevole [Gianni] Rivera, gli arbitri restano il centro di gravità delle polemiche [...] ». (Alberto Costa, Corriere della sera, 15 febbraio 2000, p. 43, Sport) • Mangia-arbitri per giunta: a Bergamo [Roberto Mancini] disse, più o meno, che se i tifosi avessero invaso, li avrebbe capiti. (Giancarlo Laurenzi, Stampa, 28 febbraio 2001, p ... Leggi Tutto

nichefobia

Neologismi (2008)

nichefobia (nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano [...] gli psicologi. Un virus che secondo alcuni avrebbe aggredito [Roberto] Mancini e compagni ad Empoli e che di sicuro sembra aver contagiato la porzione di città di fede biancoceleste. (Stefano Petrucci, Corriere della sera, 16 marzo 1999, p. 51, Sport ... Leggi Tutto

quizzista

Neologismi (2008)

quizzista s. m. e f. (iron.) Chi partecipa a un quiz. ◆ Le trasmissioni che fanno vincere denaro o oggetti sono tali e tante che quello del «quizzista» è diventato un lavoro. (Stefano Mancini, Stampa, [...] 5 ottobre 1998, p. 11, Interno) • Scartati anche top model e stilisti, da noi il gossip è precipitato nella palude della televisione, le nuove star sono vallette, calciatori, quizzisti, grandi fratelli, ... Leggi Tutto

nutellone

Neologismi (2008)

nutellone s. m. (iron. scherz.) Chi appartiene alla generazione cresciuta mangiando Nutella. ◆ Ultimo bacio (nutelloni). «[Stefano] Accorsi diventa così il nutellone dei nostri giorni, quello che non [...] ce l’ha fatta a partire, il figlio di Internet e dell’impraticabilità di qualsiasi procedimento affettivo» [Giancarlo Mancini]. (Foglio, 5 marzo 2001, p. 1, Prima pagina) • Quell’inesausto cantiere che è Genova non se li aspettava, i Nutelloni. Li ha ... Leggi Tutto

auto bianca

Neologismi (2008)

auto bianca loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è [...] ». Vuoti gli stalli, le auto bianche sono tutte parcheggiate al «polmone» in attesa di nuove disposizioni dai sindacati. (Giulio Mancini, Messaggero, 29 novembre 2007, p. 5, Primo piano). Composto dalla forma accorciata del s. f. auto(mobile) e dall ... Leggi Tutto

sprecopoli

Neologismi (2008)

sprecopoli (Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo [...] , perché paradossalmente l’unico limite è posto dall’eccesso. La storia di «Sprecopoli» non è destinata a finire. (Umberto Mancini, Messaggero, 24 novembre 2007, p. 27, Cultura & Spettacoli) • [Gabriella] Carlucci chiude i conti con Marcello Foti ... Leggi Tutto

uomo-cerniera

Neologismi (2008)

uomo-cerniera (uomo cerniera), loc. s.le m. Chi assume il ruolo di mediatore tra due o più parti o situazioni, divise o contrapposte, intrattenendo con entrambe relazioni diplomatiche o amichevoli. ◆ [...] «era un cittadino bolognese, componente di quella scuola di giuslavoristi che attecchì grazie al capostipite Federico Mancini, […] Era un uomo cerniera», che voleva conciliare «esigenze diverse». (Paola Cascella, Repubblica, 18 marzo 2005, Bologna ... Leggi Tutto

falso¹

Vocabolario on line

falso1 falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. [...] o più concorrenti iniziano una gara prima che lo starter abbia dato il segnale; f. guardia, nel pugilato, la guardia dei mancini, che, portando in avanti il braccio e il piede destro, cercano di piazzare il colpo decisivo col pugno sinistro. Luce f ... Leggi Tutto

larussiano

Neologismi (2008)

larussiano s. m. e agg. Sostenitore di Ignazio La Russa, ministro della Difesa; tipico di Ignazio La Russa. ◆ In Berluscomic di Mario Verger, «‘Gnaziu», come lo chiama Fiorello che ha lanciato il tormentone [...] si incontreranno per affilare le armi, in vista della direzione nazionale del 28. Ieri, la segreteria cittadina in via Mancini, quella che nei prossimi giorni dovrebbe diventare anche l’ufficio della nuova coordinatrice lombarda di An, era deserta ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
MANCINI
MANCINI Roberto Palmarocchi . Famiglia romana. Paolo M., morto nel 1635, ebbe molti figli. Di questi Francesco Maria fu cardinale e morì nel 1672; Michele Lorenzo sposò Girolama, sorella di G. Mazzarino, e ne ebbe Filippo Giuliano, che fu...
Mancini, Roberto
Mancini, Roberto. – Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Jesi 1964). Attaccante, ha esordito in seria A con il Bologna a soli diciassette anni e con la Nazionale nel 1984, nella quale  ha registrato trentasei presenze e quattro gol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali