• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Zoologia [60]
Storia [7]
Militaria [6]
Medicina [6]
Industria [5]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Biologia [3]
Trasporti [3]

micronùcleo

Vocabolario on line

micronucleo micronùcleo s. m. [comp. di micro- e nucleo]. – In biologia: 1. Il più piccolo dei due nuclei dell’apparato nucleare dei ciliati, che esplica esclusivamente funzioni riproduttive; è detto [...] perciò anche nucleo generativo. 2. Anomalia citologica delle cellule di mammifero determinata dalla condensazione prematura di cromosomi o di frammenti di cromosomi che non partecipano alla normale mitosi; una rapida valutazione dei danni cromosomici ... Leggi Tutto

lattante

Vocabolario on line

lattante agg. e s. m. e f. [part. pres. di lattare]. – 1. Di bambino, o di giovane mammifero, che è nel periodo dell’allattamento, che non è ancora divezzato: un bambino l.; un cucciolo l.; le malattie [...] dei lattanti. In partic., in pediatria, il bambino nel periodo compreso tra la fine dell’età neonatale e il sesto mese. Si usa spesso in tono iron. o spreg., per sottolineare l’immaturità o l’inesperienza ... Leggi Tutto

mataco

Vocabolario on line

mataco s. m. [dallo spagn. mataco] (pl. -chi). – Mammifero (Tolypeutes matacus) appartenente alla famiglia dasipodidi (noti come armadilli), diffuso nelle savane e foreste caducifoglie della Bolivia, [...] del Paraguay, dell’Argentina e del Mato Grosso; è lungo circa 45 cm, ha testa, dorso e coda ricoperti da una robusta corazza, ed è l’unico tra gli armadilli che, a scopo difensivo, è in grado di avvolgersi ... Leggi Tutto

infèrtile

Vocabolario on line

infertile infèrtile agg. [comp. di in-2 e fertile], non com. – Non fertile, infecondo. In partic., riferito a donna o ad altra femmina di mammifero, che è biologicamente atta a concepire ma non a condurre [...] a termine la gravidanza, e nemmeno a protrarla fino al momento in cui il feto acquista vitalità (per taluni studiosi, corrisponde a ipofertile, agg. attribuibile anche a soggetti di sesso maschile; da ... Leggi Tutto

microsmàtico

Vocabolario on line

microsmatico microsmàtico agg. [comp. di micr(o)- e osmatico] (pl. m. -ci). – Che ha il senso dell’olfatto poco sviluppato, detto di animale, soprattutto mammifero acquatico (cetacei, sirenî, pinnipedi), [...] e anche dell’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

muflóne

Vocabolario on line

muflone muflóne (non com. mufióne o muffióne) s. m. [da una voce còrsa e sarda, che è il lat. tardo mufro -onis; cfr. mouflon]. – 1. Mammifero bovide (lat. scient. Ovis musimon), alto alla spalla circa [...] 70 cm, originario della Corsica e della Sardegna, con pelo raso e rossiccio, più scuro in inverno, e con un paio di corna ad accrescimento continuo, molto sviluppate e ritorte nei maschi, notevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tilacino

Vocabolario on line

tilacino s. m. [lat. scient. Thylacinus, nome di genere, der. del gr. ϑυλάκη «borsa», con riferimento al marsupio]. – Mammifero marsupiale della famiglia tilacinidi (Thylacinus cynocephalus), noto anche [...] come lupo tilacino o lupo della Tasmania, ritenuto oggi estinto (l’ultimo esemplare conosciuto è morto nel 1936 nello zoo di Hobart in Tasmania), e un tempo diffuso nelle foreste della Tasmania: di abitudini ... Leggi Tutto

civetóne

Vocabolario on line

civetone civetóne s. m. [der. dell’ingl. civet «zibetto», col suff. -one]. – Composto organico, chetone aliciclico non saturo, contenuto in alcune ghiandole dello zibetto (mammifero carnivoro del gruppo [...] delle viverre) ... Leggi Tutto

civétta

Vocabolario on line

civetta civétta s. f. [voce onomatopeica]. – 1. Uccello della famiglia strigidi (Athene noctua), comune e stazionario in Italia, che vive non lontano dalle abitazioni, sui tetti, nei tronchi cavi, nelle [...] per scoprire il gioco degli altri gruppi e potere così più facilmente far eleggere poi il vero candidato. 6. Mammifero carnivoro della famiglia viverridi (Civettictis civetta), che vive in Africa centr. e meridionale. 7. Nome dato in Campania al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

coyote

Vocabolario on line

coyote 〈koi̯óte〉 s. m., spagn. [dall’azteco coyotl]. – Mammifero carnivoro della famiglia dei canidi (lat. scient. Canis latrans), di statura media, con pelame foltissimo di colore tra il grigio e il [...] giallognolo, che abita l’America dal Canada centrale al Guatemala; vive isolato, o a coppie, o a gruppi di non più di tre o quattro individui, lanciando urla lunghe, lamentose, e svolge la sua attività ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
Mammiferi
Mammiferi Giuseppe M. Carpaneto Animali che allattano La classe dei Mammiferi comprende Vertebrati assai diversi tra loro, che però possiedono importanti caratteristiche in comune: le ghiandole mammarie per l’allattamento dei cuccioli, un...
Uomo
Uomo Mammifero dell’ordine Primati, famiglia Ominidi, genere Homo ➔ Ominidi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali