ratelo
ratèlo s. m. [dall’ingl. ratel, voce coloniale]. – Altro nome della mellivora, o tasso del miele, mammifero carnivoro della famiglia mustelidi. ...
Leggi Tutto
markhor
markhòr ‹markòr› (o markòr; anche markhùr) s. m. [dal pers. mārkhwār (propr. «che mangia serpenti»), attrav. l’inglese]. – Mammifero artiodattilo bovide (Capra falconeri) che abita le zone montuose [...] del Kashmir, dell’Afghanistan e del Belucistan: ha corna spiralate, che possono raggiungere 1,60 m di lunghezza, barba molto lunga estesa a tutta la gola, pelame di colore grigio bruno, più scuro sul capo ...
Leggi Tutto
mammale
agg. e s. m. [dal lat. tardo mammalis «della mammella, per le mammelle», der. di mamma «mammella»], ant. – Termine usato in passato con il sign. di mammifero e, nel masch. plur., di mammiferi [...] come classe di vertebrati (con quest’ultimo sign. rimane tuttora in uso nel lat. scient. Mammalia): le caverne ... sono le case naturali dei m. (Gioberti) ...
Leggi Tutto
mammaliano
agg. [der. del lat. scient. Mammalia, che nella classificazione zool. designa la classe dei mammiferi, dal lat. tardo mammalis «pertinente alle mammelle»]. – Di mammifero, proprio dei mammiferi. ...
Leggi Tutto
tero-
tèro- [dal gr. ϑηρο-, forma compositiva di ϑήρ ϑηρός «animale selvatico»; lat. scient. thero-]. – Primo elemento di alcuni termini della sistematica zoologica, col sign. generico di «bestia» e [...] in partic. di «mammifero» (come in teromorfi e teropodi). ...
Leggi Tutto
teropsidi
teròpsidi s. m. pl. [lat. scient. Theropsida, comp. di thero- «tero-» (nel sign. di «mammifero») e -opsida (v. -opside)]. – Rettili fossili (detti anche rettili mammaliformi) che furono l’elemento [...] distintivi, l’andatura a zampe larghe e la dentatura non differenziata. Il gruppo comprende due ordini, i pelicosauri, del permiano inferiore, e i terapsidi, loro successori, che in seguito diedero origine alla linea evolutiva dei mammiferi. ...
Leggi Tutto
ammotrago
ammòtrago s. m. [lat. scient. Ammotragus, comp. di ammo- e del gr. τράγος «capro»] (pl. -ghi). – Mammifero bovide (Ammotragus lervia), che rappresenta l’unica specie del genere Ammotragus: [...] è indigeno dell’Africa, ha corporatura massiccia, corna lunghe e arcuate a base larga, folta criniera; è chiamato anche pecora crinita ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] , sono adatti al tiro pesante. La carne del cavallo è commestibile, con potere nutritivo equiparabile a quella degli altri mammiferi. b. Locuzioni: c. di razza, c. puro sangue (espressioni usate, spec. la prima, anche in senso fig., con riferimento ...
Leggi Tutto
camoscio
camòscio s. m. [lat. tardo camox -ōcis]. – 1. Mammifero della famiglia dei bovidi (Rupicapra rupicapra), con pelame ruvido e ricco, bruno rossastro chiaro in estate, bruno nerastro in inverno, [...] corna lisce ricurve a uncino sulla punta; arrampicatore abilissimo, vive in alta montagna, in mandrie guidate da una femmina adulta. È diffuso dai Pirenei al Caucaso e in Asia Minore; sulle Alpi, sui Carpazî, ...
Leggi Tutto
lontra
lóntra s. f. [lat. lŭtra]. – 1. a. Nome comune dei carnivori mustelidi appartenenti alla sottofamiglia lutrini, particolarmente adattati all’ambiente acquatico: hanno zampe generalmente provviste [...] vive la lontra europea (Lutra lutra), minacciata dall’inquinamento dei fiumi, ormai molto rara in Italia. b. L. marina, mammifero mustelide (Enhydra lutris), oggi raro, che vive lungo le coste del Pacifico settentrionale. c. La pelliccia della lontra ...
Leggi Tutto
Mammiferi
Giuseppe M. Carpaneto
Animali che allattano
La classe dei Mammiferi comprende Vertebrati assai diversi tra loro, che però possiedono importanti caratteristiche in comune: le ghiandole mammarie per l’allattamento dei cuccioli, un...