• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Zoologia [60]
Storia [7]
Militaria [6]
Medicina [6]
Industria [5]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Biologia [3]
Trasporti [3]

roditóre

Vocabolario on line

roditore roditóre s. m. [der. di rodere]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, rode, per lo più con funzione di attributo: tarlo r.; cesoie roditrici, nella tecnica, cesoie in acciaio al nichelcromo, usate per [...] lamiere e tubi di metalli varî o di plastica. Più spesso in usi fig.: il tarlo r. della gelosia; il dente r. del tempo; insana Roditrice dell’alme empia Contesa (V. Monti). 2. Mammifero dell’ordine roditori (v. roditori): il topo è un roditore. ... Leggi Tutto

quòkka

Vocabolario on line

quokka quòkka s. m. [da una voce indigena australiana], invar. – In zoologia, mammifero marsupiale della famiglia macropodidi (lat. scient. Setonyx brachyurus), diffuso in alcune zone paludose dell’Australia [...] occid. e nelle isole Rottnest e Bald, presso la costa australiana sud-occid.: è un piccolo canguro (la lunghezza non supera i 60 cm) di colore grigio uniforme ... Leggi Tutto

quòll

Vocabolario on line

quoll quòll s. m. [da una voce indigena indo-australiana]. – In zoologia, mammifero della famiglia dasiuridi (lat. scient. Dasyurus quoll), diffuso nelle foreste e nelle zone aperte dell’Australia sud-orient. [...] e della Tasmania, delle dimensioni di un gatto, con coda ingrossata alla base, mantello di colore scuro con larghe macchie bianche, marsupio poco sviluppato; è strettamente carnivoro e di abitudini prevalentemente ... Leggi Tutto

bue

Vocabolario on line

bue s. m. [lat. bōs bŏvis: v. bove] (pl. buòi). – 1. a. Lo stesso che bove, il maschio castrato dei bovini domestici: carne di b.; b. macellato di fresco; lavorare come un b., lavorare sodo, senza riposo. [...] delle forme moderne; b. primigenio (Bos taurus, o Bos primigenius), progenitore del bue domestico europeo. 4. B. marino: mammifero acquatico dell’ordine dei sirenî, noto anche col nome di dugongo. ◆ Solo nel senso fig. lo spreg. büàccio (persona ... Leggi Tutto

maiale

Vocabolario on line

maiale s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni [...] più o meno eufemistiche, suino), appartenente alla stessa specie del cinghiale (Sus scrofa), dal quale è stato selezionato e con cui spesso si incrocia allo stato selvatico: è un animale onnivoro e assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

spermòfilo

Vocabolario on line

spermofilo spermòfilo s. m. [comp. di spermo- e -filo, perché si nutre di semi]. – Altro nome del citello comune (Citellus citellus), mammifero roditore della famiglia sciuridi, che vive in colonie, [...] costruisce complessi sistemi di gallerie sotterranee, e si ciba principalmente di semi; è distribuito dalle steppe ucraine a nord-ovest fino alla Repubblica Ceca e alle adiacenti parti della Germania e ... Leggi Tutto

fòssa²

Vocabolario on line

fossa2 fòssa2 s. m. [voce d’origine malgascia], invar. – Mammifero carnivoro dei viverridi (Cryptoprocta ferox), che vive nelle foreste del Madagascar: è simile a un felino, lungo circa m 1,50, di cui [...] un po’ più della metà spetta alla coda ... Leggi Tutto

vèrso³

Vocabolario on line

verso3 vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] . b. Denominazione generica con cui viene indicata qualsiasi emissione di suoni prodotta da un animale, sia che si tratti di un mammifero, sia con riferimento a uccelli, rettili, ecc.: tali suoni variano secondo la specie, l’età dell’animale, le sue ... Leggi Tutto

cromatina

Vocabolario on line

cromatina s. f. [der. del gr. χρῶμα -ατος «colore»]. – 1. Nel linguaggio com., cera per lucidare le scarpe. 2. In citologia, l’insieme del DNA e delle proteine cromosomiche presente nel nucleo delle [...] cellule, che durante la mitosi e la meiosi darà origine ai cromosomi; c. sessuale, la masserella di eterocromatina presente nel nucleo interfasico delle cellule di mammifero di sesso femminile. ... Leggi Tutto

tènrec

Vocabolario on line

tenrec tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar [...] e in alcune isole del gruppo delle Mascarene (Réunion, Mauritius) e delle Comore (Mayotte), caratterizzato dalla presenza di aculei tra la pelliccia, meno rigidi di quelli del riccio. Il nome indica anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Mammiferi
Mammiferi Giuseppe M. Carpaneto Animali che allattano La classe dei Mammiferi comprende Vertebrati assai diversi tra loro, che però possiedono importanti caratteristiche in comune: le ghiandole mammarie per l’allattamento dei cuccioli, un...
Uomo
Uomo Mammifero dell’ordine Primati, famiglia Ominidi, genere Homo ➔ Ominidi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali