chiropterigio
chiropterìgio s. m. [comp. di chiro- e del gr. πτερύγιον «aletta»]. – In anatomia comparata, la parte scheletrica (detta anche chiridio) degli arti dei vertebrati tetrapodi (anfibî, rettili, [...] uccelli e mammiferi), costituita da una parte prossimale (stilopodio), una intermedia (zeugopodio) e una distale (autopodio). ...
Leggi Tutto
emoglobina
s. f. [comp. di emo- e glob(ul)ina]. – In biochimica, pigmento respiratorio dei vertebrati e di alcuni invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente [...] ferro, detto eme, e da una proteina che nei mammiferi è una globulina; è il componente principale degli eritrociti, e ha l’importante funzione di assumere ossigeno a livello dei polmoni e di cederlo ai varî tessuti e, nella fase seguente della ...
Leggi Tutto
ruminanti
s. m. pl. [part. pres. di ruminare; lat. scient. Ruminantia]. – Sottordine di mammiferi artiodattili comprendente la maggior parte delle specie dell’ordine, tra cui cervi, capre, pecore, giraffe, [...] bovini, cammelli e antilopi; a esclusione dei giraffidi, hanno dentatura incompleta (mancano gli incisivi e i canini superiori, i molari hanno una superficie estesa per la masticazione, quelli inferiori ...
Leggi Tutto
chirotteri
chiròtteri s. m. pl. [lat. scient. Chiroptera, comp. di chiro- e -pterus «-ttero»]. – Ordine di mammiferi, i soli che posseggano la facoltà di volare; sono più noti col nome di pipistrelli. ...
Leggi Tutto
ibernazione
ibernazióne s. f. [der. di ibernare]. – 1. In zoologia, la proprietà di numerosi gruppi di animali (dagli invertebrati ai vertebrati a sangue caldo) di trascorrere l’inverno in uno stato [...] di vita latente, che consente loro di sopravvivere alle condizioni ambientali sfavorevoli del periodo invernale. Nei mammiferi tale condizione, detta anche letargo (che è peraltro termine di sign. più ampio, comprendendo anche l’estivazione), ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] Per estens. del sign. fondamentale, in etologia, l’insieme di azioni istintive e apprese con cui alcune specie di mammiferi e di uccelli sviluppano forme attive di apprendimento per lo più attraverso combinazioni di movimenti che simulano situazioni ...
Leggi Tutto
solenodonte
solenodónte s. m. [lat. scient. Solenodon, comp. di soleno- e gr. ὀδών ὀδόντος «dente»]. – Genere di mammiferi insettivori solenodontidi con due sole specie, il s. di Haiti (lat. scient. [...] Solenodon paradoxus) e il s. cubano (lat. scient. Solenodon cubanus), entrambe specie notturne, che utilizzano il naso allungato in una corta proboscide per individuare le prede all’interno di cavità o ...
Leggi Tutto
solenodontidi
solenodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Solenodontidae, dal nome del genere Solenodon: v. la voce prec.]. – In zoologia, famiglia di mammiferi insettivori con due sole specie, endemiche di [...] Hispaniola e Cuba; sono tra gli insettivori più grandi (40-70 cm, compresa la coda) e posseggono, come caratteristica distintiva, il naso a proboscide (v. solenodonte) ...
Leggi Tutto
mesostilo
meṡostilo agg. [comp. di meso- e stilo]. – 1. In botanica, di fiore che presenta mesostilia. 2. In anatomia comparata, la cuspide intermedia del dente molare superiore dei mammiferi. ...
Leggi Tutto
uncinato
agg. [der. di uncino]. – 1. a. Piegato, curvato a uncino; munito di uncino o di uncini: ferro u.; croce u., la svastica; parentesi u. (o aguzze), quelle di forma 〈 〉. b. fig. Nel pugilato, colpo [...] anatomia, osso u. (lat. scient. os hamatum), osso del carpo nella mano dell’uomo che corrisponde al 4° e 5° carpale dei mammiferi; processo u., lo stesso che apofisi unciforme. b. In botanica, detto di ciò che ha la forma a uncino, o porta elementi ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i M. costituiscono...