• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Industria [45]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [25]
Storia [15]
Botanica [13]
Medicina [12]
Militaria [11]
Religioni [10]
Alimentazione [8]
Chimica [7]

m, M

Vocabolario on line

m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] V. è abbrev. di Maestà (S. M. = Sua Maestà, V. M. = Vostra Maestà); senza il punto, M è sigla automobilistica di Malta. Nell’abbigliamento, è il simbolo dell’ingl. medium (come taglia). In astronomia, la lettera M (come iniziale del lat. magnitudo) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

inglobare

Vocabolario on line

inglobare v. tr. [der. di globo; cfr. conglobare] (io inglòbo, ecc.). – Inserire (o assorbire, annettere) in un insieme in modo da formare un tutto unico, incorporare: prodotti che fanno i. nella malta [...] piccole quantità d’aria; spec. con riferimento a strutture urbanistiche: la maggior parte delle frazioni vicine sono state ormai inglobate nella periferia della città; una piccola torre medievale inglobata ... Leggi Tutto

cretonato

Vocabolario on line

cretonato s. m. [der. dell’ant. cretone (accr. di creta) «terra molto cretosa»]. – Impasto di malta con pozzolana a grana grossa e pomice o calcinacci, usato per formare il sottofondo di pavimentazioni. ... Leggi Tutto

legióne

Vocabolario on line

legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] di uomini uniti in un’azione comune o in una comune distinzione: L. italica, società politica segreta italiana, fondata nel 1839 a Malta dopo il fallimento delle prime prove della Giovine Italia; in Francia, L. d’onore (fr. Légion d’honneur), ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

impermeabiliżżazióne

Vocabolario on line

impermeabilizzazione impermeabiliżżazióne s. f. [der. di impermeabilizzare]. – Complesso di operazioni tendenti a rendere impermeabili all’acqua (o ad altro liquido) una struttura o un materiale: i. [...] delle fondazioni o della terrazza di un edificio, con malta o materiale bituminoso; i. dei tessuti, ottenuta in passato mediante impregnazione con latice di caucciù o resine, oggi facendo precipitare sulle fibre sali basici di alluminio, insolubili ... Leggi Tutto

preparare

Vocabolario on line

preparare v. tr. [dal lat. praeparare, comp. di prae- «pre-» e parare «apprestare»]. – 1. a. Procurare, predisporre quanto è necessario per compiere una determinata azione o operazione: p. l’occorrente [...] o di manipolazioni: p. una pietanza, un cocktail; p. il pranzo, la cena; p. una miscela; p. la malta per formare l’intonaco; talora, anche, mettere un oggetto, attraverso una serie di operazioni tecnologiche, nelle condizioni necessarie per ricevere ... Leggi Tutto

retinato

Vocabolario on line

retinato agg. [part. pass. di retinare]. – Fornito, dotato di una rete di rinforzo, riferito soprattutto a speciali materiali da costruzione: cemento r., strato di malta cementizia nel quale è incorporata [...] una sottile rete metallica, impiegato in spessori da 3 a 5 cm per la fabbricazione di manufatti varî (piccoli serbatoi, velette, fioriere, ecc.) e in spessori minori (1-2 cm) come intonaco impermeabilizzante ... Leggi Tutto

foradèndro

Vocabolario on line

foradendro foradèndro s. m. [lat. scient. Phoradendron, comp. del gr. ϕώρ «ladro» e δένδρον «albero»]. – Genere di piante lorantacee con circa 300 specie dell’America Settentr. e Merid., parassite di [...] piante legnose, su cui producono tumori detti rose legnose o rose di Malta; alcune specie hanno frutti con un’alta percentuale di caucciù. ... Leggi Tutto

brucellòṡi

Vocabolario on line

brucellosi brucellòṡi s. f. [der. di brucella, col suff. -osi]. – Nome complessivo delle malattie determinate da batterî del genere brucella, come la febbre melitense o di Malta nell’uomo, l’aborto epizootico [...] che colpisce spec. i bovini, e altre malattie più o meno gravi, talora letali, che colpiscono capre, pecore, suini, volatili domestici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

santalali

Vocabolario on line

santalali s. f. pl. [lat. scient. Santalales, dal nome del genere Santalum: v. sandalo3]. – In botanica, ordine comprendente piante in maggioranza eterotrofe, olo- ed emiparassite, che presentano importanti [...] morfologiche in relazione al loro trofismo, fino a presentare un aspetto fungoide (v. fungo, n. 1 d: fungo di Malta); sono piante erbacee o legnose con foglie alterne, opposte o verticillate, semplici e intere, anche ridotte a scaglie, come nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Malta
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti (Comino, Cominotto e Filfola), si pone...
malta
Impasto, a consistenza pastosa, di una sostanza agglomerante o legante con un inerte finemente diviso (sabbia) e acqua, usato per scopi diversi e in particolare per confezionare intonaci, per legare tra loro gli elementi delle murature e ripartire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali