fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] xylinum, il quale produce cellulosa, e da alcuni lieviti che determinano la fermentazione dello zucchero. d. F. di Malta, pianta simile a un fungo (Cynomorium coccineum), parassita sulle radici di varie piante alofile che crescono negli ambienti ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] il grado inferiore): c. della Corona d’Italia; c. al merito della Repubblica; c. al merito del lavoro; c. dell’Ordine di Malta, ecc. c. scherz. C. d’industria, chi si spaccia per quello che non è per acquistar credito; la denominazione deriva dal ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] ’età di m., il medioevo. 7. s. m. Moneta, frazione del paolo, cioè del grosso papale, coniata durante il pontificato di Paolo III (1534-1550). 8. s. m. Unità di misura di capacità per liquidi usata a Malta, equivalente a 4 pinte, ossia a 2,272 litri. ...
Leggi Tutto
cinomoriacee
cinomoriàcee s. f. pl. [lat. scient. Cynomoriaceae, dal nome dell’unico genere Cynomorium, che è dal gr. κυνομόριον, comp. di κύων κυνός «cane» e μόριον «pene»]. – Famiglia di piante mirtiflore [...] (o santalali secondo altri autori), rappresentata da un’unica specie, il «fungo di Malta» (Cynomorium coccineum), che cresce nei luoghi salsi della regione mediterranea, fino all’Asia centrale: è una pianta parassita che si attacca alle radici delle ...
Leggi Tutto
marsa
s. f. [voce araba, marsā]. – 1. Porto, ancoraggio; il termine ricorre frequentemente nei toponimi della costa africana del Mediterraneo (per es., Marsa Matruh in Egitto, Marsa al-Kabir in Algeria, [...] La Marsa in Tunisia), di Malta (Marsa Muscetto) e anche della Sicilia, come residuo della dominazione medievale araba (infatti Marsala deriva da Marsa ῾Alī). 2. In geomorfologia, tipo di costa a fiordo che si insinua in strati rocciosi con ...
Leggi Tutto
bottacciolo
bottacciòlo s. m. [der. di botte]. – 1. ant. Gonfiore, piccolo tumore. 2. region. Difetto nell’intonaco causato da un granello di calce non spenta incluso nella malta, il quale, idratandosi, [...] si rigonfia facendo scoppiare l’intonaco e producendo il distacco di una scheggia ...
Leggi Tutto
rincocciatura
s. f. [der. di coccia], roman. – Nelle costruzioni civili, rivestimento con malta e frammenti di laterizio di una muratura, di un pilastro o di una trave di cemento armato, fatto allo scopo [...] di modificarne le dimensioni o la sagoma della superficie ...
Leggi Tutto
cinquina
s. f. [der. di cinque]. – 1. non com. Insieme di cinque cose uguali. 2. a. Nel gioco del lotto, giocata di cinque numeri, o i cinque numeri estratti per ciascuna ruota. b. Nel gioco della tombola, [...] ). 4. In numismatica, piccola moneta d’argento coniata a Napoli da Ferdinando I d’Aragona e dai successori, del valore di 5 tornesi, equivalente a ¼ di carlino. Il nome fu dato anche ad altre monete simili, coniate in Sicilia e dall’Ordine di Malta. ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro [...] dell’Ordine di Malta, e in Italia, dal sec. 17°, ai granduchi di Toscana di casa Medici, ai duchi di Modena e di Parma. S. principe, titolo dei dogi di Venezia e di Genova. 2. Al femm.: a. Titolo della Repubblica di Venezia (anche assol., per ...
Leggi Tutto
lapillo
s. m. [dal lat. lapillus, dim. di lapis -ĭdis «pietra»]. – 1. a. ant. o letter. Pietruzza. Nel linguaggio degli archeologi, nome dato ai sassolini inseriti nella malta dei pavimenti romani di [...] cocciopesto, soprattutto del periodo repubblicano. b. ant. Pietra preziosa; anche in senso fig., poet.: i cari e lucidi lapilli Ond’io vidi ingemmato il sesto lume (Dante), le anime beate del sesto cielo ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti (Comino, Cominotto e Filfola), si pone...
Impasto, a consistenza pastosa, di una sostanza agglomerante o legante con un inerte finemente diviso (sabbia) e acqua, usato per scopi diversi e in particolare per confezionare intonaci, per legare tra loro gli elementi delle murature e ripartire...