salute
1. MAPPA La SALUTE è lo stato di benessere fisico e psichico di un organismo, che deriva dall’assenza di malattie e di disturbi e dal buon funzionamento di tutti gli organi e apparati (s. fisica, [...] è l’effetto di una lotta; occorrono elementi atti a lottare; in un corpo come quello non vi è lotta; tutti quei mali si paralizzano; i forti e i robusti giuocano sempre una partita assai seria colla infermità, i deboli se ne schermiscono. Con una ...
Leggi Tutto
venire
1. MAPPA VENIRE significa muoversi in avvicinamento verso il luogo in cui si trova la persona a cui si parla o quella che parla (sono venuto per dirti addio; venite a cena da noi stasera?; veniva [...] alle mani
venire al mondo
venire a noia
venire da piangere
venire da ridere
venire in odio
venire meno
Proverbi
non tutti i mali vengono per nuocere
tutti i nodi vengono al pettine
Citazione
Gli proibirò di venire, ma tu devi promettermi che non lo ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] (p. 11), a proposito della pubblicazione per Garzanti del saggio La rivoluzione ambientale. L'ecologia, rimedio ai mali oscuri del nostro tempo: inquinamento, smog, degradazione dell'ambiente (titolo originale: The Environmental Revolution: A Guide ...
Leggi Tutto
conquassare
v. tr. [dal lat. conquassare, comp. di con- e quassare, intens. di quatĕre «scuotere»], letter. – Sbattere, scuotere con violenza, in modo da provocare danno: la nave era conquassata dalla [...] tempesta; per estens., devastare, rovinare, anche in senso fig.: Italia, vessata e conquassata da tanti mali (Guicciardini). Più usata, e più espressiva, la forma sconquassare. ...
Leggi Tutto
sanare
v. tr. [lat. sanare, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Guarire un male fisico: s. una ferita, un mal di stomaco; restituire alla salute una persona malata o anche un animale: s. un ferito grave, [...] sana qualsiasi dolore muscolare. b. Più com. in senso fig., con riferimento a dolori morali: il tempo sana tutti i mali; anche come intr. pron., avere guarigione, cioè scomparire o alleviarsi, trovare conforto: questo dolore si sanerà solo col tempo ...
Leggi Tutto
medicamento
medicaménto s. m. [dal lat. medicamentum, der. di medicare «medicare»]. – 1. Ogni sostanza o preparato usati a scopo terapeutico, in partic. quelli usati per favorire i processi riparativi [...] di una lesione: la ferita era ormai infetta, e ogni m. si rivelò inutile. Non com. in senso fig., rimedio o sollievo a mali e sofferenze morali: non c’è m. efficace per le delusioni d’amore. 2. Raro in senso astratto, l’azione del medicare, ...
Leggi Tutto
medicare
v. tr. [dal lat. medicare, der. di medĭcus «medico2»] (io mèdico, tu mèdichi, ecc.). – 1. Eseguire su una parte del corpo il trattamento terapeutico locale adatto a proteggere tessuti lesionati [...] fig., recare rimedio a un male spirituale o morale, correggere, emendare: m. il dolore, la tristezza; m. i proprî difetti; mali che difficilmente possono essere medicati. ◆ Part. pres. medicante, anticam. usato come s. m., nel sign. di medico o per ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle [...] m. essere contro alle pistilenze migliore né così buona come il fuggir loro davanti (Boccaccio). c. fig. Cura, rimedio per mali non fisici, per difetti, situazioni difficili e sim.: Così da quella imagine divina, Per farmi chiara la mia corta vista ...
Leggi Tutto
ma'1
ma’1 agg. m. pl. [apocope di mai, variante di mali, plur. dell’agg. malo], ant. – Cattivi: i’ son Bertram dal Bornio, quelli Che diedi al re giovane i ma’ conforti (Dante). ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per [...] del regno infernale); fida scorta ... che sol mi lassi Al camin duro, ai perigliosi p. (Bembo); prov., adagio ai mali passi (tosc. a’ ma’ passi), raccomandazione di procedere con molta prudenza nelle situazioni pericolose. b. Col sign. generico di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea.
I principali caratteri distintivi...
(gr. οἱ Μαλιεῖς, lat. Malii) Antichi abitanti della Malide, piccola regione tra la Grecia centrale e quella settentrionale verso il Golfo Maliaco. Distinti in Trachini, Parali e Irei, i M. vennero presto a contatto con i Tessali ed ebbero importanza...