• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Medicina [94]
Anatomia [4]
Zoologia [3]
Letteratura [3]
Anatomia comparata [2]
Matematica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Chirurgia [1]
Biologia [1]

ectrofalangìa

Vocabolario on line

ectrofalangia ectrofalangìa s. f. [der. di falange, col pref. ectro-]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita delle dita, consistente nella mancanza di una o due falangi. ... Leggi Tutto

ectromelìa

Vocabolario on line

ectromelia ectromelìa s. f. [comp. di ectro- e -melia]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita con assenza o aplasia più o meno completa di una o più estremità, o di un osso lungo (femore, [...] omero, ecc.) ... Leggi Tutto

poligirìa

Vocabolario on line

poligiria poligirìa s. f. [comp. di poli- e lat. scient. gyrus «circonvoluzione (cerebrale)»]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita, consistente nell’aumento di numero delle circonvoluzioni [...] cerebrali ... Leggi Tutto

ipertelìa²

Vocabolario on line

ipertelia2 ipertelìa2 s. f. [comp. di iper- e gr. ϑηλή «capezzolo»]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita (detta anche politelia), consistente nella presenza di due o più capezzoli in una [...] o in entrambe le mammelle ... Leggi Tutto

ipertelorismo

Vocabolario on line

ipertelorismo s. m. [comp. di iper-, tele- e gr. ὅρος «confine»]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita caratterizzata dall’abnorme distanza di due organi, o formazioni, pari. In partic., [...] i. oculare, accentuato distanziamento delle due orbite, cui si accompagnano spesso altre caratteristiche (naso appiattito, ossa della faccia prominenti e spesse per un eccessivo sviluppo delle ali dello ... Leggi Tutto

polignatìa

Vocabolario on line

polignatia polignatìa s. f. [comp. di poli- e gr. γνάϑος «mascella» (v. gnato-)]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita consistente nella presenza nell’osso mascellare di una o più arcate [...] dentarie soprannumerarie ... Leggi Tutto

mielocèle

Vocabolario on line

mielocele mielocèle s. m. [comp. di mielo- e -cele1]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita, in cui il midollo spinale, completamente o parzialmente costituito in forma di tubo midollare, [...] appare come una estroflessione laminare dalla schisi vertebrale ... Leggi Tutto

mielocistocèle

Vocabolario on line

mielocistocele mielocistocèle s. m. [comp. di mielo-, cisti e -cele1]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita (detta anche idromielocele), consistente nella mancata saldatura posteriore delle [...] due metà destra e sinistra di più vertebre sulla regione sacrolombare, con fuoriuscita, attraverso la fessura ossea così costituita, di una tumefazione formata dalle meningi e dal midollo spinale, ricoperti ... Leggi Tutto

trilogìa

Vocabolario on line

trilogia trilogìa s. f. [dal gr. τριλογία, comp. di τρι- «tre» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Propriam., nell’antica Grecia, l’insieme di tre tragedie componenti, con il dramma satiresco, la tetralogia [...] Vita nuova, il Convivio). 2. fig. Serie formata di tre elementi; in partic., nel linguaggio medico, t. di Fallot, malformazione congenita del cuore, che prende il nome dal medico fr. E.-L.-A. Fallot (1859-1911), consistente nella stenosi dell’arteria ... Leggi Tutto

mielodisplaṡìa

Vocabolario on line

mielodisplasia mielodisplaṡìa s. f. [comp. di mielo- e displasia]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita della colonna vertebrale e del midollo spinale, dovuta a fattori ereditarî o a malattie [...] prenatali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
mielomeningocele
Malformazione congenita, consistente nella schisi di più vertebre della regione sacrolombare, con fuoriuscita di una tumefazione formata da midollo spinale fissurato con assenza delle meningi. Si associano gravi disturbi motori e sensitivi.
epispadia
Malformazione congenita con meato uretrale localizzato sul dorso del pene. La cura, chirurgica, si pratica dopo il 4° anno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali