pes
s. m., lat. (propr. «piede»; genit. pĕdis, nomin. pl. pĕdes). – 1. Unità di misura di lunghezza, in uso nell’antica Roma (piede romano), equivalente a circa 0,3 metri. 2. In medicina, è usato frequentemente [...] anatomica (pes pedunculi, piede del peduncolo cerebrale), sia per designare particolari condizioni patologiche (pes adductus, malformazionecongenita del piede caratterizzata dall’incurvamento all’interno dei metatarsi rispetto all’asse del piede). 3 ...
Leggi Tutto
microencefalia
microencefalìa s. f. [comp. di micro- e encefalo]. – Nel linguaggio medico, malformazionecongenita consistente nel globale arresto di sviluppo dell’encefalo. ...
Leggi Tutto
epispadia
epispadìa s. f. [comp. di epi- e -spadia di ipospadia]. – Nel linguaggio medico, malformazionecongenita per la quale il meato uretrale è posto sul dorso del pene, invece che all’apice. ...
Leggi Tutto
sciancato
agg. [der. di anca, con prefisso negativo e peggiorativo]. – Di persona che, per malformazionecongenita dell’anca o di altre articolazioni degli arti inferiori, o in seguito a rottura, a ferita, [...] quei fuggirsi tanto chiusi, Ch’i’ non scorgessi ben Puccio Sciancato (Dante); Zio Mommu lo sciancato (Verga). Con uso fig., letter., malandato, malformato e sim.: oltre quello che si poteva aspettare dal bolso gonfio e sc. uso moderno (Carducci). ...
Leggi Tutto
microgiria
microgirìa s. f. [comp. di micro- e giro, nel sign. anatomico]. – In patologia, abnorme sottigliezza di alcune o di tutte le circonvoluzioni cerebrali, che corrisponde tanto a una malformazione [...] congenita quanto a un processo di atrofia intervenuto nel corso dell’età. ...
Leggi Tutto
micromelia
micromelìa s. f. [comp. di micro- e -melia]. – Nel linguaggio medico, malformazionecongenita caratterizzata da deficiente sviluppo in lunghezza degli arti, che si presentano corti e tozzi; [...] è dovuta a una disfunzione delle cartilagini di accrescimento ...
Leggi Tutto
iperfalangia
iperfalangìa s. f. [comp. di iper- e falange]. – Nel linguaggio medico, malformazionecongenita di uno o più dita (della mano o del piede) che presentano falangi in soprannumero. ...
Leggi Tutto
agiria
agirìa s. f. [comp. di a- priv. e del lat. scient. gyrus «circonvoluzione cerebrale»]. – In medicina, mancanza di alcune circonvoluzioni della corteccia cerebrale, per malformazionecongenita. ...
Leggi Tutto
ectro-
èctro- [tratto dal gr. ἔκτρωμα «aborto»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica, in cui indica malformazionecongenita. ...
Leggi Tutto
ectrodattilia
ectrodattilìa s. f. [comp. di ectro- e -dattilia]. – Nel linguaggio medico, malformazionecongenita con mancanza di uno o più dita. ...
Leggi Tutto
Malformazione congenita, consistente nella schisi di più vertebre della regione sacrolombare, con fuoriuscita di una tumefazione formata da midollo spinale fissurato con assenza delle meningi. Si associano gravi disturbi motori e sensitivi.