• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Medicina [94]
Anatomia [4]
Zoologia [3]
Letteratura [3]
Anatomia comparata [2]
Matematica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Chirurgia [1]
Biologia [1]

schiżoblefarìa

Vocabolario on line

schizoblefaria schiżoblefarìa s. f. [comp. di schizo- e gr. βλέϕαρον «palpebra»]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita, uni- o bilaterale, consistente nella fenditura verticale di una o entrambe [...] le palpebre ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] all’apice, che si elevano sulla piattaforma di un atollo. d. Testa di Tersite, nel linguaggio medico, malformazione congenita del cranio, sinon. di oxicefalia: l’espressione si riferisce al noto personaggio dell’Iliade, che Omero descrive ... Leggi Tutto

schiżomelìa

Vocabolario on line

schizomelia schiżomelìa s. f. [comp. di schizo- e -melia]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita degli arti che presentano fissurazioni, per lo più bilaterali e simmetriche, a carico di loro [...] parti distali (mani, piedi, pollice, ecc.) o anche molto più estese ... Leggi Tutto

agastrìa

Vocabolario on line

agastria agastrìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. γαστ ή ρ γαστρός «stomaco»]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita, raramente riscontrata, consistente nella mancanza dello stomaco. ... Leggi Tutto

goniocheiloschiṡi

Vocabolario on line

goniocheiloschisi goniocheiloschiṡi s. f. [comp. di gonio-, cheilo- e -schisi]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita rappresentata dalla fissurazione trasversale, uni- o bilaterale, delle [...] guance, che si diparte dall’angolo della bocca, ampliandone così l’apertura ... Leggi Tutto

brachicheilìa

Vocabolario on line

brachicheilia brachicheilìa s. f. [comp. di brachi- e -cheilia]. – In medicina, malformazione congenita delle labbra, consistente nella loro abnorme brevità. ... Leggi Tutto

microdattilìa

Vocabolario on line

microdattilia microdattilìa s. f. [comp. di micro- e -dattilia]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita delle dita, consistente nel loro sviluppo ridotto. ... Leggi Tutto

brachieṡòfago

Vocabolario on line

brachiesofago brachieṡòfago s. m. [comp. di brachi- e esofago]. – In medicina, malformazione congenita, compatibile con la vita, consistente nell’abnorme brevità dell’esofago, associata al dislocamento [...] di parte dello stomaco nel torace e all’insufficienza del cardias ... Leggi Tutto

tetradattilìa

Vocabolario on line

tetradattilia tetradattilìa s. f. [comp. di tetra- e -dattilia; cfr. tetradattilo]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita che consiste nella presenza di sole quattro dita nella mano o nel [...] piede ... Leggi Tutto

epiṡiostenòṡi

Vocabolario on line

episiostenosi epiṡiostenòṡi s. f. [comp. di episio- e stenosi]. – Nel linguaggio medico, anormale ristrettezza della vulva, per malformazione congenita o per processi morbosi acquisiti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
mielomeningocele
Malformazione congenita, consistente nella schisi di più vertebre della regione sacrolombare, con fuoriuscita di una tumefazione formata da midollo spinale fissurato con assenza delle meningi. Si associano gravi disturbi motori e sensitivi.
epispadia
Malformazione congenita con meato uretrale localizzato sul dorso del pene. La cura, chirurgica, si pratica dopo il 4° anno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali