• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Medicina [94]
Anatomia [4]
Zoologia [3]
Letteratura [3]
Anatomia comparata [2]
Matematica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Chirurgia [1]
Biologia [1]

amastìa

Vocabolario on line

amastia amastìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. μαστός «mammella»]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita assai rara consistente nella mancanza di una o di tutte e due le mammelle. ... Leggi Tutto

monoftalmìa

Vocabolario on line

monoftalmia monoftalmìa s. f. [der. di monoftalmo]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita, difficilmente compatibile con la vita, consistente nella presenza di un solo occhio. ... Leggi Tutto

porencefalìa

Vocabolario on line

porencefalia porencefalìa (o poroencefalìa) s. f. [comp. di poro- e encefalo]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita consistente nella presenza, alla superficie degli emisferi cerebrali, di [...] cavità a forma d’imbuto spesso comunicanti con i ventricoli cerebrali (è una delle cause dell’emiplegia cerebrale infantile) ... Leggi Tutto

apalonichìa

Vocabolario on line

apalonichia apalonichìa s. f. [comp. del gr. ἁπαλός «molle» e -onichia]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita delle unghie, che si presentano piccole, deformate e distrofiche. ... Leggi Tutto

monopodìa

Vocabolario on line

monopodia monopodìa s. f. [comp. di mono- e del gr. πούς ποδός «piede»; cfr. gr. μονόπους «che ha un solo piede»]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita consistente nella mancanza di un piede. ... Leggi Tutto

dolicodattilìa

Vocabolario on line

dolicodattilia dolicodattilìa s. f. [comp. di dolico- e -dattilia]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita consistente nella eccessiva lunghezza delle dita. ... Leggi Tutto

ametrìa

Vocabolario on line

ametria ametrìa s. f. [comp. di ἀ- priv. e del gr. μήτρα «utero»]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita, consistente nell’arresto di sviluppo dell’utero. ... Leggi Tutto

idromielocèle

Vocabolario on line

idromielocele idromielocèle s. m. [comp. di idro-, mielo- e -cele1]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita, lo stesso che mielocistocele. ... Leggi Tutto

meningoencefalocèle

Vocabolario on line

meningoencefalocele meningoencefalocèle s. m. [comp. di meningo-, encefalo e -cele1]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita del cranio consistente nella mancata saldatura ossea tra la fronte [...] e il naso, per cui si crea una fessura attraverso la quale si fa strada una parte del cervello rivestita dalle meningi e dalla cute ... Leggi Tutto

oocefalìa

Vocabolario on line

oocefalia oocefalìa s. f. [comp. di oo- e -cefalia]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita del cranio, che si presenta allungato, di forma ovoidale, spesso associata a difettoso sviluppo del [...] cervello; è detta anche cranio a uovo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
mielomeningocele
Malformazione congenita, consistente nella schisi di più vertebre della regione sacrolombare, con fuoriuscita di una tumefazione formata da midollo spinale fissurato con assenza delle meningi. Si associano gravi disturbi motori e sensitivi.
epispadia
Malformazione congenita con meato uretrale localizzato sul dorso del pene. La cura, chirurgica, si pratica dopo il 4° anno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali