• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Botanica [15]
Zoologia [14]
Industria [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Alimentazione [2]

cacatùa

Vocabolario on line

cacatua cacatùa s. m. [lat. scient. Cacatua; dal malese kakatūwa, voce onomatopeica per il loro grido ca-ca-tuà], invar. – 1. Genere di pappagalli della sottofamiglia cacatuini, viventi in Australia [...] e nella Malesia, grandi come colombi. 2. Nome di varie specie di uccelli del genere cacatua, aventi in comune alcuni caratteri appariscenti: lunghezza media e struttura molto forte del corpo, becco grande e robusto, compresso ai lati, piumaggio assai ... Leggi Tutto

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] delle gemme apicali, si ricava uno zucchero detto appunto di palma; p. da sago (lat. scient. Metroxylon rumphii), originaria della Malesia e delle isole Figi, da cui si ottiene il sago; p. della cera (lat. scient. Copernicia cerifera), spontanea nel ... Leggi Tutto

bambù

Vocabolario on line

bambu bambù s. m. [dal fr. bambou, voce di origine malese o neoindiana, attrav. il port. bambu o mambu]. – 1. Nome di piante graminacee di grandi dimensioni (alcune alte fino a 40 m), appartenenti a [...] costruzione, per fare stuoie, cappelli, ecc.; quelli più sottili o più giovani sono usati per fare mobili, bastoni, manici di ombrelli, ecc. 3. Unità di misura di capacità per liquidi e per aridi usata spec. in Malesia ed equivalente a circa 2 litri. ... Leggi Tutto

colocàṡia

Vocabolario on line

colocasia colocàṡia s. f. [dal lat. colocasia, gr. κολοκασία]. – Erba delle aracee (Colocasia antiquorum), chiamata anche aro d’Egitto e, in commercio, taro: ha un grosso rizoma tuberoso, foglie grandissime, [...] ovate, infiorescenze piccole. Originaria dell’India e Malesia, è coltivata nelle regioni tropicali e subtropicali per il rizoma molto ricco di amido e per le foglie commestibili. ... Leggi Tutto

valiha

Vocabolario on line

valiha 〈valìha〉 s. f. [voce malgascia]. – Strumento musicale tipico del Madagascar: è una cetra senza manico, il cui risonatore è un grosso segmento di bambù, mentre le corde, da 7 a 20, sono listelli [...] della scorza del bambù stesso, sollevati dal fusto, che si suonano a pizzico. Strumenti analoghi si conoscono anche in Malesia e Nuova Guinea. ... Leggi Tutto

Pacifica

Neologismi (2008)

Pacifica s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. [...] Il ceppo isolato a Milano è il tipo «B-Malesia», un comprimario della «Pacifica», che quest’anno, insieme al «New Caledonia H3», si prevede metterà a letto il 5 per cento dei Lombardi, vale a dire circa 450 mila persone. (Laura Asnaghi, Repubblica, ... Leggi Tutto

nannosciuro

Vocabolario on line

nannosciuro s. m. [lat. scient. Nannosciurus, comp. del gr. νάν(ν)ος «nano» e -sciurus «-sciuro»]. – Genere di mammiferi della famiglia sciuridi, comprendente l’unica specie Nannosciurus melanotis, un [...] minuscolo scoiattolo che vive nelle foreste montane della Malesia. ... Leggi Tutto

pépe

Vocabolario on line

pepe pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie [...] e diuretiche, viene coltivato a Giava il p. cubebe o p. a coda (Piper cubeba), mentre il Piper betel dell’India e della Malesia fornisce le note foglie di betel (v. betel). 2. Nome comune delle spezie ottenute dai frutti delle piante del pepe, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

càieput

Vocabolario on line

caieput càieput s. m. [dal malese kāyupūtih «albero bianco»; cfr. spagn. cayeput e fr. cajeput]. – Pianta della famiglia mirtacee (lat. scient. Melaleuca leucadendron), simile all’eucalipto, della Malesia [...] e dell’Australia. Da essa, per distillazione delle foglie in corrente di vapore, si ottiene l’olio di c., liquido dall’odore di canfora, costituito da una miscela di terpeni, usato in terapia come balsamico ... Leggi Tutto

calào

Vocabolario on line

calao calào s. m. [dal port. calau, voce di origine asiatica]. – Nome di alcune specie di uccelli bucerotidi, tra cui il c. bicorne (Dichoceros bicornis), diffuso in India e in Malesia, e il c. rinoceronte [...] (Buceros rhinoceros) della Malacca, Borneo e Sumatra, che ha sopra il grosso becco un casco simile a un corno ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Malesia
Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle isole indonesiane. Secondo un’accezione...
MALESIA, Culture della
MALESIA, Culture della A. Tamburello Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture del continente verso le regioni insulari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali