• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Medicina [26]
Botanica [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Veterinaria [6]
Chimica [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [2]
Industria [2]
Geologia [1]

betaterapìa

Vocabolario on line

betaterapia betaterapìa (o betoterapìa) s. f. [comp. di (raggi) beta e terapia]. – In medicina, metodo di radiumterapia basato sull’utilizzazione delle radiazioni beta; si distingue una b. superficiale, [...] per mezzo di placche, che trova impiego in malattie cutanee (lupus vulgaris, lesioni precancerose, epiteliomi iniziali, angiomi piani), e una b. interstiziale, realizzata per mezzo di tubi introdotti direttamente nei tessuti neoplastici. ... Leggi Tutto

leishmaniòṡi

Vocabolario on line

leishmaniosi leishmaniòṡi ‹lei∫m-› s. f. [der. del nome del genere Leishmania (v. la voce prec.), col suff. medico -osi]. – Gruppo di malattie infettive febbrili dovute a protozoi del genere Leishmania, [...] complesso Leishmania tropica, diffusa soprattutto fra le popolazioni del Vicino Oriente, e caratterizzata da alterazioni nodulari cutanee che tendono a ulcerarsi; la l. americana, varietà della precedente, caratterizzata da fenomeni necrotizzanti a ... Leggi Tutto

eṡantèma

Vocabolario on line

esantema eṡantèma (raro, alla greca, eṡàntema) s. m. [dal lat. tardo exanthēma, gr. ἐξάνϑημα -ατος «efflorescenza», der. di ἐξανϑέω «fiorire», da ἄνϑος «fiore»] (pl. -i). – In medicina, l’insieme delle [...] ’infanzia (varicella, morbillo, scarlattina, ecc.); in partic., e. critico o subitaneo, malattia esantematica dell’infanzia (detta anche sesta malattia), in cui l’eruzione cutanea, simile a quella del morbillo, compare bruscamente dopo una febbre di ... Leggi Tutto

melanodermìa

Vocabolario on line

melanodermia melanodermìa s. f. [comp. di melano- e -dermia]. – In dermatologia, presenza di macchie cutanee da sovraccarico di melanina a livello epidermico, dovuta a cause varie, fisiologiche o patologiche: [...] gravidanza, stimoli fisici ripetuti, azione di sostanze fotosensibilizzanti, squilibrî endocrini, alcune malattie ereditarie del metabolismo, ecc. ... Leggi Tutto

chiazza

Vocabolario on line

chiazza s. f. [der. di chiazzare]. – Zona più o meno estesa e più o meno nettamente circoscritta, di forma tondeggiante o a contorni irregolari, che risalta per diversità di colore o d’aspetto o per [...] peculiarità su una superficie uniforme o quasi; indica in partic. varî tipi di macchie cutanee, come quelle, rosse, che caratterizzano le malattie esantematiche (morbillo, varicella, scarlattina), quelle nere o brune prodotte da accumuli di melanina ... Leggi Tutto

rickettsiosi

Vocabolario on line

rickettsiosi 〈rikketsi̯ò∫i〉 s. f. [der. di rickettsia]. – 1. In medicina, nome generico di malattie infettive a diffusione epidemica o endemica in diversi paesi (tifo petecchiale, febbre Q, ecc.) prodotte [...] consistente soprattutto in disturbi nervosi e cardiovascolari, eruzioni cutanee, febbre, e da sensibilità per alcuni tipi di antibiotici (tetracicline e cloromicetina). 2. R. del cane, grave malattia febbrile del cane che si osserva nei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

spirochetòṡi

Vocabolario on line

spirochetosi spirochetòṡi s. f. [der. di spirocheta, col suff. medico -osi]. – Termine generico con cui sono indicate alcune malattie infettive dell’uomo e degli animali prodotte da spirochete: s. discromica, [...] tropicale cronica endemica, provocata da Treponema carateum e caratterizzata da discromie cutanee circoscritte; s. dei conigli, malattia infettiva da contagio sessuale che è determinata nel coniglio domestico da Treponema cuniculi e si manifesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

alopecìa

Vocabolario on line

alopecia alopecìa (alla lat. alopècia) s. f. [dal lat. tardo alopecĭa, gr. ἀλωπεκία, der. di ἀλώπηξ «volpe», perché la volpe perde il pelo a chiazze]. – Mancanza di capelli, o di altri peli del corpo, [...] conseguente a malattie varie o provocata da cause fisiche, che può essere circoscritta o diffusa e accompagnarsi o no ad atrofia e capelluto, permanente o reversibile, dovuta a caduta dei capelli non provocata da lesioni apparenti, cutanee o del pelo. ... Leggi Tutto

linfodermìa

Vocabolario on line

linfodermia linfodermìa s. f. [comp. di linfo- e -dermia]. – In medicina, denominazione generica delle alterazioni cutanee riscontrabili talora in alcune malattie sistemiche dell’apparato linfatico, [...] ma che possono anche interessare soltanto la pelle ... Leggi Tutto

nitroġlicerina

Vocabolario on line

nitroglicerina nitroġlicerina s. f. [comp. di nitro- e glicerina]. – Composto organico, derivato della glicerina, contenente tre gruppi nitro- (−NO2): liquido inodoro, incolore, che, acceso, brucia senza [...] con cotone collodio, e largamente in terapia, come farmaco vasodilatatore e ipotensivo. Malattie da n.: provocate da esplosivi alla nitroglicerina, consistono in lesioni cutanee locali a carico delle mani e tossiche generali, con fenomeni di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
dermatite
Termine che genericamente designa malattie cutanee a tipo infiammatorio dell’uomo e degli animali. D. eczematiforme Varietà di eczema, dovuta abitualmente ad agenti esterni e spesso di origine professionale. D. erpetiforme del Duhring Malattia...
pemfigo
Termine usato in dermatologia per indicare varie malattie cutanee che hanno come carattere comune la formazione di bolle. Nel p. acuto la malattia ha prognosi molto grave. Il p. congenito è una varietà di epidermolisi bollosa. Il p. cronico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali