• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Medicina [26]
Botanica [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Veterinaria [6]
Chimica [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [2]
Industria [2]
Geologia [1]

pèlle

Vocabolario on line

pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] ; p. riarsa, madida di sudore, abbronzata dal sole; colore, colorito della p.; irritare la p.; malattie della p., malattie cutanee, dette anche, con termine generico, dermatosi, studiate dalla dermatologia; protezione e cura della p., crema idratante ... Leggi Tutto

scàbbia

Vocabolario on line

scabbia scàbbia s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies, dal tema di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari nell’uomo e in altri [...] della scabbia (lat. scient. Sarcoptes scabiei): le lesioni cutanee sono prodotte dalle femmine fecondate che, giunte sulla cute mani e agli avambracci. 3. In fitopatologia, nome di malattie delle piante provocate da batterî e da funghi, che si ... Leggi Tutto

ipoidròṡi

Vocabolario on line

ipoidrosi ipoidròṡi s. f. [comp. di ipo- e -idrosi (per il sign. 1), idro- (per il sign. 2)]. – 1. In medicina, la scarsa secrezione di sudore, che può essere circoscritta, per lo più secondaria a malattie [...] nervose o cutanee, oppure generalizzata, di natura fisiologica o farmacologica, o come conseguenza di malattie endocrine o cutanee diffuse. 2. In botanica, scarso contenuto di acqua nei tessuti delle piante. ... Leggi Tutto

sapóne

Vocabolario on line

sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. [...] Ormai poco com. la frase fig. dare del s. a qualcuno, adularlo, lusingarlo. b. Malattie da sapone, nella medicina del lavoro, gruppo di malattie cutanee secondarie dovute al contatto con saponi detersivi e all’azione macerante dell’acqua sulla pelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

melanòṡi

Vocabolario on line

melanosi melanòṡi s. f. [der. di melano-, col suff. -osi]. – 1. In medicina, condizione morbosa consistente nella pigmentazione della cute, delle mucose o di altri tessuti, a causa dell’aumento numerico, [...] comparsa di cellule pigmentifere melaniche; si può osservare nel corso di malattie generali (pellagra, lebbra, sifilide, ecc.) o di malattie cutanee (xeroderma, neurodermite, ecc.). 2. In patologia vegetale, alterazione consistente nell’annerimento ... Leggi Tutto

eruzióne

Vocabolario on line

eruzione eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. [...] : a. Insorgenza acuta di manifestazioni cutanee, per lo più molteplici e a tipo infiammatorio (macchie, papule, pomfi, ecc.), sia primitive sia secondarie a malattie generali di varia natura (malattie esantematiche, orticaria). b. Eruzione dei ... Leggi Tutto

ġlìcol

Vocabolario on line

glicol ġlìcol (o ġlìcole) s. m. [dall’ingl. glycol, comp. di glyc(erine) «glicerina» e (alcoh)ol «alcole»]. – In chimica organica, nome generico degli alcoli alifatici contenenti due gruppi alcolici [...] anticongelante, come solvente di derivati della cellulosa e nella fabbricazione di esplosivi. Malattie da glicol, malattie che si manifestano con lesioni cutanee alle mani e sintomi tossici generali, particolarmente frequenti tra gli addetti alle ... Leggi Tutto

vasculite

Vocabolario on line

vasculite s. f. [der. di vasculo, col suff. medico -ite]. – In medicina, termine con cui si designa genericamente un gruppo abbastanza vasto di malattie dei vasi sanguigni, di varia natura (tossica, [...] essere definite vasculoconnettiviti per indicare la partecipazione al processo flogistico del tessuto perivascolare, che ne caratterizza l’evoluzione, sono comprese le v. allergiche cutanee, quelle riscontrabili nelle malattie reumatiche, le porpore. ... Leggi Tutto

petròlio

Vocabolario on line

petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] da p., malattie provocate da idrocarburi non ciclici (generalmente in rapporto con attività lavorative o con fenomeni accidentali), che consistono essenzialmente in alterazioni cutanee (dermatiti croniche, condizioni precancerose), dell’apparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

stomatite

Vocabolario on line

stomatite s. f. [der. di stomato-, col suff. medico -ite]. – 1. In medicina, processo flogistico che si sviluppa nella cavità orale, circoscritto (afte, gengiviti) o diffuso a tutto il rivestimento mucoso: [...] ad alcune malattie generali (malattie esantematiche, tubercolosi, sifilide). 2. In veterinaria, s. vescicolare, malattia di origine virale di bovini, equini e suini, caratterizzata da vescicole e altre lesioni buccali e cutanee, trasmissibile anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4
Enciclopedia
dermatite
Termine che genericamente designa malattie cutanee a tipo infiammatorio dell’uomo e degli animali. D. eczematiforme Varietà di eczema, dovuta abitualmente ad agenti esterni e spesso di origine professionale. D. erpetiforme del Duhring Malattia...
pemfigo
Termine usato in dermatologia per indicare varie malattie cutanee che hanno come carattere comune la formazione di bolle. Nel p. acuto la malattia ha prognosi molto grave. Il p. congenito è una varietà di epidermolisi bollosa. Il p. cronico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali