butteratura
s. f. [der. di buttero1, butterato]. – 1. L’esser butterato; aspetto che presenta una faccia butterata. 2. estens. a. Malattia delle mele, e più di rado delle pere, caratterizzata dalla presenza [...] sulla buccia di macchie brune depresse; è detta anche maculatura. b. Corrosione prodotta dalla ruggine su una lamiera (spec. di navi) ...
Leggi Tutto
rottame
s. m. [der. di rotto, part. pass. di rompere]. – 1. a. Pezzo o complesso di pezzi di oggetti e prodotti rotti. È usato per lo più al plur., solo raram. al sing., e sempre con valore collettivo: [...] . 2. fig. Persona finita, molto mal ridotta, come condizioni e capacità fisiche, psichiche e morali: un r. umano; sentirsi un r.; la malattia l’ha ridotta un r.; dopo il fallimento della sua società è diventato un r.; un r. politico, i r. del vecchio ...
Leggi Tutto
aspergillosi
aspergillòṡi s. f. [der. di aspergillo1, col suff. -osi]. – In medicina, malattia (micosi) provocata dallo sviluppo nell’organismo, sia dell’uomo sia degli animali, di alcune specie del [...] genere aspergillo; può interessare i tegumenti, le mucose e anche organi interni (rene, polmone) ...
Leggi Tutto
acquisito
acquiṡito part. pass. e agg. [dal lat. acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. Che è stato acquistato, che è divenuto proprietà o possesso di qualcuno: diritti a., nel linguaggio [...] sempre, dalla nascita, dall’origine, ma proviene da un acquisto, da una aggiunzione o sim.: parenti a., gli affini; malattia a., non ereditaria ma contratta dopo la nascita. In genetica, carattere a., ogni carattere che sia presente in un organismo ...
Leggi Tutto
intaccare
v. tr. [der. di tacca, col pref. in-1] (io intacco, tu intacchi, ecc.). – 1. a. Fare una o più tacche (cioè intagli, incavi, incisioni) sull’orlo o sulla superficie d’un oggetto, sia intenzionalmente, [...] i caratteri fisici e chimici di una materia: l’acido nitrico intacca i metalli e i tessuti animali e vegetali. b. Di malattia, colpire un organo, una parte del corpo: l’infezione gli aveva intaccato ormai anche l’altro polmone. 3. Usi fig.: a. Di ...
Leggi Tutto
framboesia
framboèṡia s. f. [dal fr. framboise «lampone», per l’aspetto delle lesioni]. – Malattia contagiosa dei paesi tropicali, dovuta a un treponema (Treponema pertenue), con decorso simile alla [...] sifilide, caratterizzata da una lesione iniziale cui seguono, dopo un periodo di incubazione, eruzioni nodulari di color lampone ...
Leggi Tutto
aspettativa
s. f. [der. di aspettare]. – 1. L’atto, il fatto di aspettare, attesa: essere in a., stare in a., aspettare; superare l’a., essere superiore all’a., riuscire meglio di quanto si prevedeva: [...] . 4. Nel rapporto di lavoro, sospensione temporanea dell’obbligo del dipendente di prestare servizio (per malattia o infermità, gravi motivi di famiglia, servizio militare, conferimento di cariche elettive politiche o amministrative), con ...
Leggi Tutto
embolo1
èmbolo1 s. m. [lat. scient. embŏlus, dal gr. ἔμβολος «ciò che si inserisce»]. – Materiale di varia natura (solido, liquido o gassoso), responsabile dell’embolia: nella maggior parte dei casi [...] (e. settico), o, infine, di bolle d’aria o altra sostanza gassosa (e. gassoso) penetrata nel torrente circolatorio in seguito a ferite o a inoculazione o a formazione (nel caso della cosiddetta «malattia dei cassoni») di bollicine di azoto. ...
Leggi Tutto
colite
s. f. [der. di colon2, col suff. -ite]. – Infiammazione del colon nel suo complesso (quella del suo ultimo tratto, cioè del sigma colico, prende il nome di sigmoidite); è causata principalmente [...] detta colopatia spastica), disfunzione intestinale costituzionale che si accompagna di solito a stitichezza; c. ulcerosa, grave malattia a eziologia poco chiara, caratterizzata da ulcerazioni estese della mucosa con emissione di pus e sangue, spesso ...
Leggi Tutto
subacuto
agg. [comp. di sub- e acuto]. – In medicina, di malattia il cui decorso, pur tendendo a guarigione, sia alquanto prolungato, e con fenomenologia clinica relativamente attenuata rispetto alle [...] forme acute ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...