mola2
mòla2 s. f. [dal lat. mola, propr. «macina» (v. la voce prec.), per calco del gr. μύλη, dove il passaggio dal sign. di «macina» a quello seguente avvenne per allusione alla massa della formazione [...] uterina]. – In medicina, m. vescicolare (o m. idatidea), malattia della gravidanza caratterizzata da un’anomalia dei villi coriali che si presentano rigonfi a formare vescichette trasparenti del volume massimo di una ciliegia, piene di liquido e ...
Leggi Tutto
giallore
giallóre s. m. [der. di giallo]. – 1. non com. Colore giallo; spec. il colorito giallastro della pelle umana per itterizia o altra malattia. 2. In senso concr., ant., materia gialla: veggono [...] certo g. venire giù per le calze (Sacchetti) ...
Leggi Tutto
bisbetico
bisbètico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀμϕισβητικός «litigioso»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Stravagante, bizzarro, lunatico, brontolone: uomo b.; una moglie b.; gente b.; persona di umore b., [...] di carattere b.; per estens., anche di cose: malattia b., con improvvisi alti e bassi, o bizzarra, strana: son mali bisbetici: non c’è tempo da perdere (Manzoni); nome b., parola b., di difficile pronuncia. 2. s. m. (f. -a) Persona lunatica. ◆ Avv. ...
Leggi Tutto
ozena
ożèna s. f. [dal lat. ozaena, gr. ὄζαινα, der. di ὄζω «mandar odore, puzzare»]. – Malattia cronica delle fosse nasali, di origine oscura, caratterizzata da un profondo e diffuso processo di atrofia [...] che coinvolge la mucosa e, in un secondo tempo, anche il periostio e le pareti ossee delle cavità nasali: da queste ultime emana un fetore particolare provocato da un accumulo delle secrezioni in grosse ...
Leggi Tutto
sbattere
sbàttere v. tr. [der. di battere, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. a. Battere e agitare ripetutamente, con forza o anche solo con rapidità: s. i piedi, le ali; s. le palpebre; s. i tappeti, [...] dalla porta e sim.), cacciare in malo modo. 2. fig., fam. Rendere stanco e affaticato, spec. nell’aspetto del viso: la recente malattia l’ha molto sbattuta; anche, far assumere al viso un colorito pallido, smorto: il colore del vestito è bello, ma ti ...
Leggi Tutto
buttare
v. tr. [dal fr. ant. bouter «colpire; gettare; germinare», provenz. botar, dal franco *bōtan «colpire»]. – 1. a. Lanciare con la mano un oggetto o lasciarlo andare dopo avergli impresso una certa [...] , deprezzare: mi butta giù la roba sperando che gliela venda a meno prezzo; anche far deperire, o avvilire: la malattia lo ha buttato giù molto; basta la minima delusione per buttarlo giù; riferito a cibi, ingollare, inghiottire: questa medicina ...
Leggi Tutto
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; [...] da pericoli, da un male, sottrarre a danni, molestie e sim.: l. la città dal contagio; l. un paese dalla fame; l. da una malattia, da una condanna, da fastidî, dai debiti, ecc.; in due modi si può l. uno dal male, o con cavarnelo quando v’è egli ...
Leggi Tutto
palesare
paleṡare v. tr. [der. di palese] (io paléṡo, ecc.). – Rendere palese, far conoscere, quindi in genere manifestare, rivelare, o svelare: p. le proprie intenzioni, i proprî sentimenti, le proprie [...] ); un sospiro Palesa quello che celar vorrei (Giusti). Come rifl. e intr. pron., manifestarsi, rivelarsi: al primo palesarsi della malattia, all’insorgere dei primi sintomi; seguito da un complemento predicativo: si palesò bugiardo e vigliacco. ...
Leggi Tutto
teleangiotrombopatia
teleangiotrombopatìa s. f. [comp. del gr. τέλε(ος) «ultimo, terminale» (v. telo-), angio- e trombopatia]. – Malattia emorragica dipendente da alterazioni funzionali delle piastrine [...] associate a lesioni primitive dei piccoli vasi e caratterizzate da manifestazioni emorragiche cutanee e delle mucose, in partic. da epistassi ...
Leggi Tutto
ricciolo
ricciòlo (letter. ricciuòlo) s. m. [dim. di riccio2, con allusione all’arruffamento del pelo]. – In veterinaria, malattia contagiosa del cavallo che si manifesta come un eczema alle parti inferiori [...] delle gambe, con formazione di vescichette da cui cola un liquido sieroso fetido e irritante; è detta anche acqua alle gambe ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...