leucosarcomatosi
leucosarcomatòṡi s. f. [comp. di leuco- e sarcoma, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia sistemica dell’apparato linfatico (detta anche leucosarcoma o, più raram., leucemia sarcoide), [...] a decorso acuto o subacuto, che partecipa di caratteristiche della leucemia linfoide e del linfosarcoma. 2. In generale, forma di leucemia, per lo più acuta, con sviluppo di formazioni nodulari, costituite ...
Leggi Tutto
piastrinosi
piastrinòṡi s. f. [der. di piastrina, col suff. medico -osi]. – In medicina, presenza nel sangue di un numero di piastrine superiore alla norma (oltre 500.000 elementi per mm3), detta anche [...] trombocitosi: può essere primitiva, sostenuta da una malattia mieloproliferativa che coinvolge i megacariociti, o reattiva, in forma acuta o cronica, secondaria a varie condizioni morbose (emorragie, malattie infiammatorie croniche, neoplasie, ecc.). ...
Leggi Tutto
asciuttarella
asciuttarèlla s. f. [der. di asciutto]. – Denominazione pop. dell’agalassia contagiosa (detta anche stornarella o mal del sito), malattia infettiva di capre e pecore. ...
Leggi Tutto
moccio
móccio s. m. [lat. *mŭcceus, der. di muccus o mucus «muco»]. – 1. a. Muco nasale, soprattutto quando, per raffreddore o per incuria nell’igiene della persona, si lasci accumulare nelle narici [...] e gocciolarne fuori: naso pieno, sporco di m.; il m. gli cola dal naso; asciugarsi, pulirsi il moccio. b. Per estens., non com., la bava delle lumache. 2. Malattia contagiosa degli equini, lo stesso che morva. ...
Leggi Tutto
struggere
strùggere v. tr. [aferesi di distruggere] (coniug. come distruggere). – 1. letter. ant. a. Distruggere (nel sign. più com. del verbo): una tempesta Che struggea i fiori, et abbattea le piante [...] piombo tirata colle scaglie, infocate e strutte per aria (Galilei); dimagrito, mal ridotto, striminzito: era strutto dalla malattia; messer Bernabò aveva ciò fatto per la strutta e dolorosa apparenza del suo ambasciadore (Sacchetti); o distrutto (dal ...
Leggi Tutto
deuteropatia
deuteropatìa s. f. [comp. di dèutero- e -patia]. – Nel linguaggio medico (poco usato), qualunque malattia secondaria, ossia causata da altra affezione (per es. un’artrite gonococcica, un [...] ascesso metastatico, ecc.) ...
Leggi Tutto
deuteropatico
deuteropàtico agg. [der. di deuteropatia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico (in contrapp. a protopatico), detto di processo morboso non primitivo ma secondario ad altra malattia o ad [...] altro evento morboso (per es., un’artrosi post-traumatica secondaria a una frattura) ...
Leggi Tutto
nagana
s. f. [da una voce zulu, attraverso l’ingl. nagana]. – In veterinaria, malattia del bestiame, dovuta a un tripanosoma (Trypanosoma brucei). ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...