gestosi
gestòṡi s. f. [der. di gest(azione), col suff. medico -osi]. – In medicina, denominazione generica di malattia o sindrome morbosa propria dello stato di gravidanza, la cui sintomatologia scompare [...] generalmente dopo il parto ...
Leggi Tutto
cherion
chèrion s. m. [dal gr. κηρίον «favo», anche nome di una malattia della pelle]. – In medicina, follicolite pustolosa del cuoio capelluto o delle parti glabre. ...
Leggi Tutto
cardiospasmo
s. m. [comp. di cardio-, con riferimento al cardias, e spasmo]. – Malattia dell’esofago, consistente in un disturbo funzionale del cardias cui consegue irregolarità del transito del cibo, [...] dilatazione e allungamento dell’esofago; può essere di natura malformativa congenita o, più spesso, acquisita e dovuta a un particolare disturbo neuro-muscolare detto acalasia ...
Leggi Tutto
insidioso
insidióso agg. [dal lat. insidiosus]. – Che contiene, nasconde o costituisce un’insidia; fatto o detto con intenzione di trarre in inganno: domanda, proposta, promessa i.; un invito i.; con [...] parole i.; luogo, passaggio i., che cela insidie o si presta a tendere agguati; malattia, febbre i., che cova nascostamente o non rivela che troppo tardi la propria gravità. Di mezzi, armi e sim., che agiscono, danneggiano o colpiscono senza essere ...
Leggi Tutto
scrapie
〈skrèipi〉 s. ingl. [der. di (to) scrape «grattare» (v. la voce prec.)], usato in ital. al masch. – In patologia animale, malattia contagiosa delle pecore provocata da un prione (v.), consistente [...] in una alterazione degenerativa di alcune strutture del sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; [...] , fin dalle radici, profondamente, o anche totalmente, interamente (in espressioni fig.): curare radicalmente una malattia, estirpare radicalmente la delinquenza; gusti radicalmente diversi; mutare radicalmente la propria vita, o la società ...
Leggi Tutto
pianto2
pianto2 s. m. [lat. planctus -us, der. di plangĕre (v. piangere), part. pass. planctus]. – 1. a. L’atto, il fatto di piangere, che si manifesta solitamente con la fuoriuscita delle lacrime, accompagnate [...] , n. 1 d); nel linguaggio medico, p. spastico, crisi di pianto priva di adeguato motivo e che è sintomo di malattia cerebrale (sclerosi multipla, paralisi pseudobulbare). Con più preciso riferimento alle lacrime: asciugare, asciugarsi il p. (non com ...
Leggi Tutto
allarme
s. m. [sostantivazione della locuz. all’arme, comando militare]. – 1. Comando o segnale per ordinare alle truppe d’impugnare le armi e tenersi pronte per affrontare un pericolo: dare, suonare, [...] o imminenza di un pericolo anche soltanto temuto: mettere, stare, tenere in a.; sono stato in a. per te; la malattia del padre li tenne in allarme. Nel linguaggio giur.: procurato a. presso l’autorità, reato contravvenzionale di chi, annunciando ...
Leggi Tutto
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la [...] l’intero pomeriggio in ricerche infruttuose. 2. fig. a. Logorare, detto della salute o di organi del corpo: è una malattia che consuma lentamente; consumarsi i polmoni, la vista. b. Struggere, travagliare: l’amore lo consuma; vedi come lo consuma l ...
Leggi Tutto
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] fusto di piante erbacee) molto accostate e disposte a raggiera; r. fogliare, il complesso di tali foglie. b. Malattia delle piante, determinata da virus, caratterizzata da estrema riduzione degli internodî o dei picciòli, per cui le piante colpite ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...