• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1456 risultati
Tutti i risultati [1456]
Medicina [615]
Agricoltura caccia e pesca [137]
Veterinaria [137]
Botanica [99]
Industria [55]
Storia [36]
Biologia [35]
Diritto [34]
Zoologia [33]
Chimica [33]

mioporfirinùria

Vocabolario on line

mioporfirinuria mioporfirinùria s. f. [comp. di mio-2, porfirina e -uria]. – In medicina, rara varietà di porfiria acuta, malattia legata ad alterato metabolismo delle porfirine. ... Leggi Tutto

osteite

Vocabolario on line

osteite s. f. [der. di osteo-, col suff. medico -ite]. – 1. In medicina, genericam., qualsiasi affezione a carico delle ossa, sinon. di osteopatia; in senso stretto, processo infiammatorio, acuto o cronico, [...] di uno o più ossa; o. fibrosa, la patologica sostituzione del tessuto osseo con tessuto fibroso; o. fibrocistica, malattia cronica dello scheletro, a decorso lento e progressivo, che nell’età avanzata colpisce di preferenza le donne, caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

gentiluòmo

Vocabolario on line

gentiluomo gentiluòmo (ant. 'gentile uòmo') s. m. [comp. di gentile1 e uomo; i sign. 2 e 3 per traslato] (pl. gentiluòmini). – 1. a. Uomo di nobile origine e che ha la condizione sociale, le cariche [...] sec. 16°, lungo circa un metro, costruito in legno cerchiato di ferro, e usato per lanciare pietre e mitraglie. 3. Malattia del riso, detta anche mal dello sclerozio, caratterizzata da un annerimento della porzione del culmo e delle guaine che stanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tèndere

Vocabolario on line

tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente [...] modificarsi in un determinato modo: la situazione tende a migliorare; il tempo (e quindi anche il barometro) tende al bello; la malattia tende a peggiorare; una vernice che tende a scolorire; è un legno che tende a piegarsi. Con sign. più particolare ... Leggi Tutto

stràzio

Vocabolario on line

strazio stràzio s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre «squarciare, lacerare») per riduzione di prefisso]. – 1. a. Atroce lacerazione o mutilazione di un corpo; per lo più nella locuz. [...] e ha confessato; più genericam., atroce sofferenza fisica: ha sopportato con coraggio e dignità il lungo s. della terribile malattia. b. Uccisione violenta di molte persone; strage, massacro: lo strazio e ’l grande scempio Che fece l’Arbia colorata ... Leggi Tutto

quintana¹

Vocabolario on line

quintana1 quintana1 agg. e s. f. [dal lat. quintanus, agg., der. di quintus «quinto», modellato su terzana e quartana]. – Febbre q., o assol., come s. f., quintana (così detta perché gli accessi febbrili [...] giorno), denominazione comune (non scient.) della febbre delle trincee o volinica, detta anche febbre della Mosa, malattia infettiva acuta provocata da una rickettsia, Rochalimacea quintana, e trasmessa dal pidocchio dell’uomo (Pediculus humanus ... Leggi Tutto

scòppola

Vocabolario on line

scoppola scòppola (o scòpola) s. f. [prob. der. di coppa2 «parte posteriore della testa e del collo»]. – 1. region. a. Colpo dato a qualcuno con la mano aperta e non del tutto stesa nella parte posteriore [...] che la sparavo (D’Azeglio). c. In senso fig., grave perdita, danno economico, pesante sconfitta (spec. sportiva), o anche danno fisico per malattia o sim.: ieri sera a poker ho preso una s. che non vi dico; l’incendio del magazzino è stato una brutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

inoperàbile

Vocabolario on line

inoperabile inoperàbile agg. [comp. di in-2 e operabile]. – In chirurgia, riferito a malattia o malato in cui, pur esistendo l’indicazione generica alla cura operatoria, non si può procedere all’intervento [...] per la diffusione della lesione (per es., tumore i.) o per le condizioni del malato (paziente inoperabile) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

osteoartropatìa

Vocabolario on line

osteoartropatia osteoartropatìa s. f. [comp. di osteo-, artro- e -patia]. – In medicina, qualsiasi affezione dell’osso e delle articolazioni corrispondenti. O. pneumica ipertrofizzante (o o. polmonare), [...] iperostosi circoscritta, per lo più simmetrica, a carico delle ossa lunghe della mano e dei piedi, più pronunciata a livello delle terze falangi; di solito è secondaria a una malattia cronica polmonare, o a un’affezione cardiaca o cardiopolmonare. ... Leggi Tutto

inoperóso

Vocabolario on line

inoperoso inoperóso agg. [comp. di in-2 e operoso]. – Inattivo, che non opera, non agisce, o perché costretto da una situazione di necessità, o per pigrizia: starsene i.; la malattia lo fece restare [...] a lungo i.; la memoria, lasciata i., s’indebolisce; per estens., una giornata i., una giornata in cui non si è lavorato, oziosa. Anche di macchine o strumenti che non si fanno agire: durante la crisi economica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 146
Enciclopedia
malattia
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
malattia Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali