• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1456 risultati
Tutti i risultati [1456]
Medicina [615]
Agricoltura caccia e pesca [137]
Veterinaria [137]
Botanica [99]
Industria [55]
Storia [36]
Biologia [35]
Diritto [34]
Zoologia [33]
Chimica [33]

eventite

Neologismi (2008)

eventite s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui [...] medico scrittore sardo Giorgio Todde, responsabile dei Presìdi del libro della Sardegna, ha denunciato la «eventite acuta» come malattia cronica di cui soffrono da noi le politiche del libro. (Alberto Papuzzi, Stampa, 18 novembre 2006, Tuttolibri, p ... Leggi Tutto

ippocastano

Vocabolario on line

ippocastano (letter. ippocàstano) s. m. [comp. di ippo- e gr. κάστανον «castagno», perché si riteneva che i suoi frutti giovassero in qualche malattia dei cavalli]. – Albero maestoso della famiglia ippocastanacee [...] (Aesculus hippocastanum), detto anche castagno d’India, coltivato come albero da ombra; ha foglie opposte, peltato-composte, e fiori bianchi in ricche pannocchie; il frutto è una capsula coriacea, aculeata, ... Leggi Tutto

strapazzare

Vocabolario on line

strapazzare v. tr. [etimo incerto, ma prob. connesso con pazzo]. – 1. a. Trattare in malo modo, maltrattare, rimproverare con parole aspre e violente, con durezza eccessiva e ingiustificata: s. i dipendenti; [...] il proprio fisico: si strapazza tanto per tenere sempre in ordine la casa; sei appena uscito da una malattia, e non dovresti strapazzarti troppo. Analogam., strapazzarsi la salute, strapazzarsi gli occhi, ecc. ◆ Part. pass. strapazzato, anche come ... Leggi Tutto

ossicarbonismo

Vocabolario on line

ossicarbonismo s. m. [comp. di ossi-2 e carbonio]. – Intossicazione da ossido di carbonio, dovuta a incendî, fughe di gas, cattivo funzionamento di stufe e sim., che si manifesta con cefalea, ottundimento [...] stato più o meno confusionale, e, nei casi gravi, con il rapido instaurarsi del coma con esito letale; come malattia professionale può colpire gli addetti alla produzione e alla distribuzione dell’ossido di carbonio e delle miscele che lo contengono. ... Leggi Tutto

avviṡàglia

Vocabolario on line

avvisaglia avviṡàglia s. f. [der. dell’ant. avvisarsi «affrontarsi»]. – Scaramuccia, scontro guerresco di poca importanza: a un’a. a Cerbaia di val di Pesa furono i nostri rotti da’ Tedeschi (G. Villani). [...] Il termine è oggi usato soprattutto nell’espressione prime a., primi segni di ostilità, e anche (con influenza di avviso), primi sintomi in genere, di una malattia, della maternità, di un pericolo, ecc. ... Leggi Tutto

albuginàcee

Vocabolario on line

albuginacee albuginàcee s. f. pl. [lat. scient. Albuginaceae, dal nome del genere Albugo, che è dal lat. class. albugo -gĭnis «forfora», per l’aspetto]. – Famiglia di funghi oomiceti, con varie specie, [...] di cui una, Albugo candida, è parassita delle crocifere e capparidacee, sulle quali produce la malattia nota come ruggine bianca. ... Leggi Tutto

albùgine

Vocabolario on line

albugine albùgine s. f. [dal lat. albugo -gĭnis «forfora», per l’aspetto]. – 1. Malattia delle piante, detta anche nebbia (v.) o mal bianco. 2. Nella vecchia terminologia medica, nome delle macchie bianche [...] delle unghie o della cornea dell’occhio ... Leggi Tutto

anneriménto

Vocabolario on line

annerimento anneriménto s. m. [der. di annerire]. – L’annerire e l’annerirsi. Con accezioni particolari: 1. Nella tecnica fotografica: a. A. del materiale sensibile, la trasformazione, a opera della [...] luogo la trasformazione anzidetta appaiono neri. b. Sinon. di densità di un negativo fotografico. 2. a. In botanica, malattia delle piante caratterizzata dal colore quasi nero che assumono i varî organi attaccati da funghi (particolarm. del genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

de profundis

Vocabolario on line

de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») [...] . Locuzioni: recitare, cantare, intonare il de p.; gli avevano già detto il de p., di chi è guarito o scampato da qualche grave malattia o pericolo; gli si può cantare il de p., di chi sta per morire o per decadere da qualche carica, e anche di cosa ... Leggi Tutto

sconfitta

Vocabolario on line

sconfitta s. f. [der. di sconfitto, part. pass. di sconfiggere1]. – Esito sfavorevole, per uno dei contendenti, di una battaglia o di una guerra: una grave s., una s. disastrosa; la s. dell’esercito [...] , di una proposta; la vicenda si è conclusa per lui con una dura s. personale; in senso fig., eliminazione di una malattia, o di un male morale o sociale: la s. della tubercolosi, della poliomielite; la s. della corruzione, dell’analfabetismo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 146
Enciclopedia
malattia
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
malattia Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali