• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1456 risultati
Tutti i risultati [1456]
Medicina [615]
Agricoltura caccia e pesca [137]
Veterinaria [137]
Botanica [99]
Industria [55]
Storia [36]
Biologia [35]
Diritto [34]
Zoologia [33]
Chimica [33]

sindemia

Neologismi (2020)

sindemia s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita [...] ha problemi di glicemia alta una persona su dieci nel mondo, ogni otto secondi qualcuno muore per le complicanze della malattia. L’arrivo del coronavirus ha così provocato quella che gli esperti, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete del ... Leggi Tutto

funzionare

Thesaurus (2018)

funzionare 1. MAPPA FUNZIONARE significa svolgere la propria funzione; si dice in particolar modo in riferimento a congegni e dispositivi (funziona quest’orologio?; il motore oggi non vuol f.); o parti [...] un compito senza averne in realtà il grado o la nomina (f. da responsabile). Citazione Volle sapere di quale malattia morisse. Raccontandole come la catastrofe s’era annunciata, ricordai quella discussione ch’io tempo prima avevo avuta con Copler ... Leggi Tutto

influenza

Thesaurus (2018)

influenza 1. MAPPA Si chiama genericamente INFLUENZA l’azione esercitata da una cosa o da una persona su un’altra (l’i. del clima sulla flora e sulla fauna; l’i. della cultura greca su quella romana; [...] o in generale sulla vita pubblica di un paese (la sfera di i. di uno stato). 3. In medicina, l’influenza è una malattia infettiva molto comune, acuta e contagiosa, provocata da un virus; si manifesta con febbre, mal di testa, dolori ai muscoli e alle ... Leggi Tutto

male

Thesaurus (2018)

male 1. Nel suo significato più ampio, il MALE è tutto ciò che crea un danno, turbando il benessere morale o fisico, ed è perciò evitato e oggetto di condanna (i mali che affliggono l’umanità). 2. MAPPA [...] una mano; mi fanno m. le scarpe) o spirituale (mal d’amore). 6. In alcuni casi, infine, male può significare malattia (un m. infettivo, ereditario, incurabile; un brutto m.). 7. MAPPA Quando è usata con funzione di avverbio, la parola male significa ... Leggi Tutto

medico

Thesaurus (2018)

medico 1. MAPPA Il MEDICO è chi professa la medicina, e dunque si occupa di studiare, curare e prevenire le malattie delle persone (fare il m.; chiamare il m.). La parola indica la professione più che [...] passeggeri; il medico fiscale, che, su richiesta del datore di lavoro, ha il compito di accertare l’eventuale stato di malattia di un dipendente assegnando, se la situazione lo richiede, un periodo di riposo; e infine il medico legale, che esercita ... Leggi Tutto

medicina

Thesaurus (2018)

medicina 1. MAPPA La MEDICINA è la scienza che ha per oggetto lo studio, la cura e la prevenzione delle malattie (i progressi, le scoperte della m.; un trattato di m.). 2. La parola è anche il nome [...] una m. amara, dolce, disgustosa). 5. Per estensione, la parola può indicare qualsiasi mezzo considerato utile a prevenire o a curare una malattia (per l’indigestione la miglior m. è il digiuno) o anche un rimedio per un male non fisico (il tempo è la ... Leggi Tutto

morire

Thesaurus (2018)

morire 1. MAPPA MORIRE significa cessare di vivere, terminare la propria esistenza, e si dice di persone (tutti dobbiamo m.; stare per m.; m. giovane, vecchio, prematuramente; m. di malattia, di vecchiaia, [...] ci si affeziona. M’annoio tanto, non voglio più morire. Patrizia Cavalli, Pigre divinità e pigra sorte Vedi anche Arma, Assassino, Battaglia, Cimitero, Ferire, Guerra, Lutto, Malattia, Morte, Nascere, Sangue, Tortura, Uccidere, Vita, Vittima, Vivere ... Leggi Tutto

reumàtico

Vocabolario on line

reumatico reumàtico agg. [dal lat. rheumatĭcus, gr. ῥευματικός, der. di ῥεῦμα: v. reuma; il sign. 2 fa riferimento al sign. etimologico di ῥεῦμα, cioè «scorrimento, flusso»] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, [...] infettiva ma non contagiosa, che colpisce soprattutto bambini e ragazzi, e tende a recidivare; è detta anche malattia di Jean Bouillaud, dal nome dell’autore che ne fornì (1836) una compiuta descrizione. 2. In vulcanologia, detto di lave e altri ... Leggi Tutto

tùnnel

Vocabolario on line

tunnel tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] lontano nel tempo; soprattutto nelle espansioni entrare o essere nel t., uscire dal t. (della droga, della malattia, dell’inflazione, della crisi economica, ecc.). Con sign. diverso, nel linguaggio economico-finanziario internazionale, la fascia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] cascato dal l.); similmente, chi t’ha buttato giù dal l. a quest’ora? Mettere, tenere a l., un bambino o un infermo; di malattia, si dice che obbliga a l., tiene inchiodato in un letto. Mandare a l., dare ordine o licenza di coricarsi: mandare a l. i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 146
Enciclopedia
malattia
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
malattia Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali