gastrocirrosi
gastrocirròṡi s. f. [comp. di gastro- e cirrosi]. – In medicina, rara affezione dello stomaco (detta anche malattia di Brinton), caratterizzata da ispessimento e rigidità del piloro e dei [...] tratti vicini del canale digerente ...
Leggi Tutto
miliare2
miliare2 (ant. o pop. migliare) agg. [der. del lat. milium «miglio2», per la forma e le dimensioni dei singoli elementi dell’eruzione]. – In medicina: a. Febbre m. (anche, ellitticamente, la [...] miliare, sostantivato), raramalattia infettiva acuta, a carattere epidemico, caratterizzata da abbondante sudorazione, seguita dalla comparsa di un’eruzione a tipo di miliaria e da disturbi neuropsichici di tipo confusionale. b. Tubercolosi m., ...
Leggi Tutto
erisipeloide
eriṡipelòide s. f. [comp. di erisipela e -oide]. – Raramalattia cutanea somigliante all’erisipela; è determinata dal bacillo del mal rossino dei suini e colpisce spec. le mani delle persone [...] che maneggiano carne di maiale ...
Leggi Tutto
acantocitosi
acantocitòṡi s. f. [der. di acantocito, col suff. medico -osi]. – Raramalattia ereditaria, che in genere si manifesta nella prima infanzia con una sindrome da malassorbimento, e in un secondo [...] tempo si instaurano anche disturbi neurologici e retinite pigmentosa. Nel sangue sono caratteristici il reperto di acantociti e il marcato deficit di beta-lipoproteine (donde il moderno nome di abetalipoproteinemia) ...
Leggi Tutto
acantosi
acantòṡi s. f. [der. di acanto- (per allusione allo «strato spinoso» della cute), col suff. medico -osi]. – In medicina: 1. Lesione cutanea caratterizzata da ispessimento dello strato spinoso [...] (o strato malpighiano) della pelle per eccessiva proliferazione delle cellule. 2. Raramalattia della pelle (indicata più spesso col nome lat. scient. di acanthosis nigricans), la quale si presenta con chiazze fortemente pigmentate, rugose e ...
Leggi Tutto
eritroleucemia
eritroleucemìa s. f. [comp. di eritro- e leucemia]. – Raramalattia dell’apparato emopoietico, caratterizzata dalla simultanea proliferazione patologica del tessuto eritroblastico e del [...] tessuto mieloblastico, che può essere considerata un’associazione di eritremia e leucemia ...
Leggi Tutto
acatalasemia
acatalaṡemìa s. f. [comp. di a- priv., catalasi e -emia]. – Raramalattia ereditaria, dovuta a carenza dell’enzima catalasi nel sangue e nei tessuti, ascrivibile quindi al numeroso gruppo [...] delle enzimopenie ...
Leggi Tutto
malattìa rara Condizione patologica a bassa prevalenza e incidenza. Molte m.r. sono scarsamente diffuse in alcune aree geografiche e più frequenti in altre, per ragioni legate a fattori genetici, alle condizioni ambientali che influenzano la...
Malattia rara, consistente nella presenza nel cavo pleurico della linfa del dotto toracico. Tale condizione può verificarsi in seguito a traumi addominali occasionali o chirurgici, nel corso di interventi, oppure per cause flogistiche (tubercolosi,...