• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [18]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Veterinaria [10]
Botanica [4]
Militaria [1]
Storia [1]
Industria [1]
Zoologia [1]
Biologia [1]

rógna

Vocabolario on line

rogna rógna s. f. [forse lat. aerugo -gĭnis «ruggine, verderame»]. – 1. a. In patologia umana, sinon. di scabbia; in veterinaria, nome di varie malattie cutanee degli animali domestici, di origine parassitaria, [...] da lesioni simili a quelle della scabbia, ma di origine non parassitaria, come la r. dei nichelatori, che rientra tra le dermatiti allergiche. b. In fitopatologia, malattia delle piante che si manifesta con escrescenze sui diversi organi, dovuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

anaplasmòṡi

Vocabolario on line

anaplasmòṡi s. f. [der. del nome del genere Anaplasma (v. la voce prec.)]. – Malattia parassitaria che attacca ruminanti domestici (bovini, pecore, capre) e selvaggi (bufali, zebù, cervi, ecc.), prodotta [...] da un anaplasma, Anaplasma marginale, che viene trasmesso da zecche, mosche e zanzare; si manifesta con febbre elevata, disidratazione, anemia, stipsi, talora ittero, con esito spesso mortale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

capillarìaṡi

Vocabolario on line

capillarìaṡi (o capillariòṡi) s. f. [der. del nome del genere Capillaria (v. la voce prec.), col suff. medico -iasi (o -osi)]. – Grave malattia parassitaria provocata da vermi del genere Capillaria, a [...] localizzazione ora epatica (dovuta alla specie Capillaria hepatica) ora intestinale (dovuta a Capillaria philippensis) ... Leggi Tutto

rossóre

Vocabolario on line

rossore rossóre s. m. [der. di rosso]. – 1. ant. o raro. Il fatto, la condizione di essere rosso: un picciol fiumicello, lo cui r. ancor mi raccapriccia (Dante). 2. a. Colorito della pelle più rosso [...] rossore è dovuto a carenza di potassio, asfissia radicale e altre cause fisiche, mentre il rossore d’origine parassitaria è causato dal fungo Pseudopeziza tracheiphila (quest’ultima malattia è presente in varie zone di Europa, ma non in Italia). ... Leggi Tutto

tigna

Vocabolario on line

tigna s. f. [lat. tĭnea o tĭnia «verme, tarlo, pidocchio»]. – 1. a. Malattia contagiosa parassitaria della pelle, per lo più localizzata nel cuoio capelluto, causata da funghi ifomiceti, nelle tre forme [...] , graffiarlo, percuoterlo duramente: i’ temo ch’ello Non s’apparecchi a grattarmi la tigna (Dante). b. In veterinaria, malattia della pelle, con caratteristiche analoghe a quella umana, che colpisce varî animali, soprattutto domestici. 2. fig. a. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

vaccino2

Vocabolario on line

vaccino2 vaccino2 s. m. [uso sostantivato di vaccino1]. – Termine che in origine designava sia il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino), sia il pus ricavato dalle pustole del vaiolo bovino (pus vaccinico [...] ). I vaccini si dicono mono-, bi-, tri- e polivalenti secondo che siano rivolti, nell’ordine, a prevenire una specifica malattia infettiva (o, talora, parassitaria), oppure due, tre o più affezioni, inducendo una condizione di immunità attiva. ... Leggi Tutto

minatóre

Vocabolario on line

minatore minatóre s. m. [der. di minare]. – 1. Nel linguaggio milit.: a. ant. Chi scava cunicoli da mina nelle opere difensive del nemico, per provocarne la distruzione mediante cariche di esplosivo. [...] stazioni dei pozzi di estrazione (ingabbiatore), ecc. Anemia dei m., in medicina, altro nome dell’anchilostomiasi, malattia parassitaria. b. Nella marina militare italiana, minatore-palombaro, antica denominazione di una speciale categoria di marinai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sparganòṡi

Vocabolario on line

sparganosi sparganòṡi s. f. [der. del lat. scient. Sparganum: v. spargano]. – Malattia parassitaria, rara nell’uomo e pressoché esclusiva dell’Estremo Oriente, generalmente provocata da larve di cestodi [...] pseudofillidei del genere Diphyllobothrium, che penetrano nell’organismo solitamente per ingestione, si incistano e determinano fenomeni infiammatorî nel connettivo sottocutaneo, talvolta nell’occhio, ... Leggi Tutto

eṡofagostomòṡi

Vocabolario on line

esofagostomosi eṡofagostomòṡi s. f. [der. del nome del genere Oesophagostomum (comp. del gr. οἰσοϕάγος «esofago» e στόμα «bocca»), col suff. -osi]. – Nel linguaggio medico, e. nodulare, malattia parassitaria [...] provocata da vermi nematodi del genere Oesophagostomum, che può colpire scimmie, ruminanti, suini, cani ed eccezionalmente anche l’uomo: le larve del parassita si localizzano nell’intestino cieco provocando ... Leggi Tutto

strongiloidòṡi

Vocabolario on line

strongiloidosi strongiloidòṡi s. f. [der. del nome del genere Strongyloid(es) «strongiloide», col suff. medico -osi]. – Malattia parassitaria provocata da un piccolo nematode, Strongyloides stercoralis [...] (v. strongiloide), che può localizzarsi nell’intestino dell’uomo e di altri mammiferi, determinando manifestazioni talora assai gravi ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
oncocercosi
Malattia parassitaria diffusa in alcune regioni dell’Africa e dell’America, provocata da Onchocerca volvulus. Si localizza prevalentemente sotto la cute (dove, per reazione del tessuto connettivo, si formano noduli caratteristici) ma anche in...
autoinfestione
Malattia parassitaria che si perpetua in un individuo che va incontro a nuove infestazioni provenienti dal suo stesso corpo (per es. ossiuriasi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali