• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Medicina [75]
Agricoltura caccia e pesca [40]
Veterinaria [40]
Chimica [6]
Zoologia [5]
Botanica [4]
Fisica [4]
Geologia [3]
Biologia [2]
Arti visive [2]

pannicolite

Vocabolario on line

pannicolite s. f. [der. di pannicolo, col suff. medico -ite]. – In medicina, con sign. generico, processo infiammatorio a carico del pannicolo adiposo sottocutaneo. P. nodulare febbrile, malattia rara [...] (di natura infettiva, o allergica da medicamenti, talvolta associata a malattie del pancreas), a impronta infiammatoria, caratterizzata da formazioni nodulari in seno al pannicolo adiposo sottocutaneo, e da febbre, malessere, dolori muscolari. ... Leggi Tutto

bartonellòṡi

Vocabolario on line

bartonellosi bartonellòṡi s. f. [dal nome del microrganismo Bartonella bacilliformis (v. bartonella), che ne è l’agente patogeno]. – Affezione, detta anche malattia di Carrión (dal nome dello studente [...] ], che ne studiò l’andamento clinico inoculandola in sé stesso, con esito letale), che può manifestarsi sotto forma di anemia infettiva (la cosiddetta febbre di Oroya) ovvero sotto forma di eruzioni cutanee nodulari (nel qual caso prende il nome di ... Leggi Tutto

enteroepatite

Vocabolario on line

enteroepatite s. f. [comp. di entero- e epatite]. – In veterinaria, e. infettiva dei tacchini, malattia provocata da un protozoo, Histomonas meleagridis, che si localizza nel fegato e nell’intestino [...] cieco dei tacchini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

aftòṡi

Vocabolario on line

aftosi aftòṡi s. f. [der. di afta, col suff. -osi]. – Malattia di origine infettiva che si manifesta con afte e interessa principalmente le mucose orali e genitali. ... Leggi Tutto

agranulocitòṡi

Vocabolario on line

agranulocitosi agranulocitòṡi s. f. [comp. di a- priv. e granulocito, col suff. -osi]. – In medicina, sindrome caratterizzata da una diminuzione notevolissima, fino alla scomparsa quasi completa, dei [...] a una grave sofferenza del midollo osseo, indotta da molteplici cause: agenti infettivi o tossici, farmaci leucopenizzanti, autoanticorpi, ecc. A. dei felini, malattia da virus altamente infettiva e ad alta mortalità del gatto e di felini selvaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

discréto

Vocabolario on line

discreto discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni [...] ; hai una d. dose di sfacciataggine. b. In patologia, di forma clinica attenuata di una determinata malattia, per lo più infettiva: vaiolo d.; tubercolosi miliare discreta. 4. a. Riferito a persona, limitato nelle esigenze, moderato nei desiderî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
malattìa infettiva
malattìa infettiva Definizione con cui in medicina si indicano malattie che si trasmettono da un individuo a un altro per mezzo del contatto o d'altro veicolo (aria, acqua, ecc.) a causa della penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno...
colera
Malattia infettiva acuta, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae). Nella diffusione sono importanti i portatori, individui sani o guariti che ospitano nel loro intestino, e quindi eliminano, i vibrioni per mesi e anni. I vibrioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali