• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Medicina [75]
Agricoltura caccia e pesca [40]
Veterinaria [40]
Chimica [6]
Zoologia [5]
Botanica [4]
Fisica [4]
Geologia [3]
Biologia [2]
Arti visive [2]

febbre aviaria

Neologismi (2008)

febbre aviaria loc. s.le f. Malattia infettiva trasmessa da volatili, caratterizzata da febbri molto alte. ◆ [tit.] Allevamenti lombardi alla prova delle epidemie / Torna la paura per l’afta. In dodici [...] anni quattro malattie infettive hanno messo in ginocchio il settore zootecnico / La febbre aviaria è stata la più devastante: tra tacchini e polli abbattuti oltre 9 milioni di capi (Corriere della sera, 7 marzo 2001, p. 53, Cronaca di Milano) • [tit ... Leggi Tutto

sodoku

Vocabolario on line

sodoku 〈sodoku〉 s. giapp. (propr. «veleno da topo»), usato in ital. al masch. – Nome giapponese della febbre da morso di topo: è una malattia infettiva prodotta da uno spirillo (Spirillum minus), parassita [...] abituale e – almeno apparentemente – innocuo dei topi, dai quali è trasmesso con la morsicatura. La sintomatologia è caratterizzata da linfangite, linfoadenite, esantemi e febbre; la terapia si giova di ... Leggi Tutto

miliare²

Vocabolario on line

miliare2 miliare2 (ant. o pop. migliare) agg. [der. del lat. milium «miglio2», per la forma e le dimensioni dei singoli elementi dell’eruzione]. – In medicina: a. Febbre m. (anche, ellitticamente, la [...] miliare, sostantivato), rara malattia infettiva acuta, a carattere epidemico, caratterizzata da abbondante sudorazione, seguita dalla comparsa di un’eruzione a tipo di miliaria e da disturbi neuropsichici di tipo confusionale. b. Tubercolosi m., ... Leggi Tutto

q, Q

Vocabolario on line

q, Q (cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] febbre Q, altro nome della febbre del Queensland, malattia infettiva acuta, simile a una comune influenza, caratterizzata da contagio con animali (capre, pecore, bovini) che ne sono infetti, solo raram. per inoculazione da puntura di zecche; descritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

stornarèlla

Vocabolario on line

stornarella stornarèlla s. f. [der. di (capo)storno, per lo stato di abbattimento dell’animale]. – Nome pop. di una malattia infettiva degli ovini, l’agalassia contagiosa, detta anche asciuttarella, [...] cecarella, mal del sito ... Leggi Tutto

poliomielite

Vocabolario on line

poliomielite s. f. [comp. del gr. πολιός «grigio» (con allusione alla sostanza grigia) e μυελός «midollo», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della sostanza grigia del midollo spinale: [...] p. anteriore acuta (comunem. detta paralisi infantile), malattia infettiva acuta di origine virale, che colpisce soprattutto i bambini, consistente in fenomeni degenerativi e necrotici dei neuroni delle corna anteriori del midollo spinale e in ... Leggi Tutto

leucemìa

Vocabolario on line

leucemia leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere [...] ; ecc. Affezioni simili, provocate da virus, si manifestano anche negli animali, per es. nei polli e in altri gallinacei (l. infettiva dei polli); ha esito letale (anche perché induce immunodepressione) la l. dei felini, provocata da un retrovirus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

linfangite

Vocabolario on line

linfangite (o linfoangite; anche linfangioite o linfoangioite) s. f. [comp. di linf(o)- e angio-, col suff. -ite]. – 1. In medicina, infiammazione dei vasi linfatici, provocata da infezioni dei tessuti [...] dei vasi stessi, o anche da invasione neoplastica (l. carcinomatosa). 2. In veterinaria, l. epizootica, malattia cronica, infettiva e contagiosa dei solipedi, caratterizzata da un processo purulento a carico dei vasi linfatici sottocutanei e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

linfocitòṡi

Vocabolario on line

linfocitosi linfocitòṡi s. f. [der. di linfocito, col suff. -osi]. – In medicina, aumento, assoluto o relativo, dei linfociti nel sangue circolante (rispetto al numero consueto nell’adulto sano), a carattere [...] fisiologico (per es., nei neonati) o patologico, nel corso di alcune malattie. L. infettiva acuta, malattia epidemica, di natura benigna, caratterizzata da flogosi rinofaringea e linfocitosi assoluta. ... Leggi Tutto

sprue

Vocabolario on line

sprue (non com. spru) s. f. [dall’ingl. sprue 〈sprùu〉, di origine germ.]. – Malattia cronica caratterizzata soprattutto da diarrea, malassorbimento e dimagrimento: s. tropicale, propria delle zone tropicali, [...] da stomatite aftosa, lesioni delle mucose e cattivo assorbimento di proteine, zuccheri, minerali e vitamine, prob. di natura infettiva; s. nostrale o nostrana, che insorge, con manifestazioni analoghe, anche nelle zone temperate e fredde ed è causata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
malattìa infettiva
malattìa infettiva Definizione con cui in medicina si indicano malattie che si trasmettono da un individuo a un altro per mezzo del contatto o d'altro veicolo (aria, acqua, ecc.) a causa della penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno...
colera
Malattia infettiva acuta, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae). Nella diffusione sono importanti i portatori, individui sani o guariti che ospitano nel loro intestino, e quindi eliminano, i vibrioni per mesi e anni. I vibrioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali