grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa [...] sentire troppo il suo peso (sinon. quindi del più com. e pop. pesante): camminava curvo , per poco sonno o per altro); avere gli occhi g. di (o dal) sonno, che accennano a di malattia, ferita e sim., pericoloso, di guarigione difficile: malattia g ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] fam., un m. di sonno, quel m. di sonno, a proposito di persona tonta h; stime morte e scorte morte, la parte del capitale agrario in opposizione a stime vive e scorte vive m. risuscitato, chi è guarito da grave malattia, o anche chi si presenta o dà ...
Leggi Tutto
nona2
nòna2 s. f. [etimo incerto]. – Malattia epidemica comparsa in provincia di Modena nel 1889-90, analoga, forse identica, all’encefalite letargica comparsa successivamente, caratterizzata da un sonno [...] di molti giorni o addirittura settimane; di qui l’uso fig., region., della frase avere la n., o più spesso la malattia della n. (intesa, in paesi del Veneto, come se fosse la «malattia della nonna»), essere un dormiglione, avere frequente sonnolenza. ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] naturale. In qualche caso, riferito allo stare a letto: il l. indebolisce; spec. per malattia: ho fatto un mese di letto. Indica invece il matrimonio nelle locuz. figlio del (o di) primo, secondo l., nato cioè nel primo, nel secondo matrimonio (e ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] , stare in piedi; non mi reggo in piedi dal sonno, dalla stanchezza; anche usato assol., come comando ad alzarsi detto di pianta che attecchisce. In fitopatologia, mal del piede, malattiadel frumento e di altri cereali, caratterizzata da marciume o ...
Leggi Tutto
riprendere
riprèndere v. tr. [lat. repre(he)ndĕre, comp. di re- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. Prendere di nuovo, prendere un’altra volta; spec. in quei sign. del verbo prendere [...] ma si riprese subito; la malattia l’aveva indebolito molto, ma ora s’è ripreso; dopo la morte del figlio non s’è più ripresa ). c. Dare inizio di nuovo a un’azione interrotta, ricominciarla: r. sonno; r. il lavoro; r. il cammino; r. i negoziati, le ...
Leggi Tutto
ditteri
dìtteri s. m. pl. [lat. scient. Diptera, dal gr. δίπτερος «a due ali», comp. di δι- «due» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti comprendente un grandissimo numero di specie, di piccole o medie [...] altri insetti, vermi, molluschi, vertebrati e perfino l’uomo); gli adulti sono capaci di danneggiare, talora gravemente, i prodotti di piante coltivate, e di trasmettere i germi di terribili malattie: malaria, febbre gialla, malattiadelsonno, ecc. ...
Leggi Tutto
glossina
s. f. [lat. scient. Glossina, der. del gr. γλῶσσα «lingua», per il lungo rostro dell’insetto che assomiglia a una lingua]. – In zoologia, genere di insetti ditteri della famiglia muscidi, tipici [...] nome di mosche tse-tse), fra cui Glossina palpalis, principale trasmettitrice di Trypanosoma gambiense, agente della malattiadelsonno, e Glossina morsitans, trasmettitrice di Trypanosoma Brucei, che causa la nagana, flagello dei grossi quadrupedi ...
Leggi Tutto
tse-tse
〈zè-zzè〉 (meno com. tze-tze) locuz. usata con funzione attributiva [da un dialetto bantu, attrav. il francese]. – Mosca tse-tse: nome comune a varie specie di ditteri ematofagi del genere glossina, [...] varî agenti patogeni, e in partic. della specie Glossina palpalis, mosca trasmettitrice del protozoo Trypanosoma gambiense, agente patogeno della malattiadelsonno. Come termine di similitudine o con uso fig., riferito a persona oltremodo ...
Leggi Tutto
tripanosoma
tripanosòma s. m. [lat. scient. Trypanosoma, comp. del gr. τρύπανον «trapano» e σῶμα «corpo»] (pl. -i). – Genere di protozoi flagellati protomonadini, di forma allungata, appiattita, con [...] vertebrato e uno invertebrato. Gravemente patogeni per l’uomo sono le specie Trypanosoma gambiense e T. rhodesiense, agenti della malattiadelsonno, trasmesse da due diverse specie di mosche tsè-tsè, e T. cruzi, causa di un’altra tripanosomiasi (v ...
Leggi Tutto
SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana d'africa)
Aldo Castellani
È una febbre...
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione della coscienza, che ha un momento...