• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Medicina [47]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Veterinaria [13]
Chimica [7]
Fisica [4]
Zoologia [2]
Geologia [2]
Anatomia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

ipoażotide

Vocabolario on line

ipoazotide ipoażotide s. f. [comp. di ipo-, nel sign. chimico, e azoto, col suff. -ide delle anidridi]. – Composto chimico di formula N2O4, noto anche come tetrossido d’azoto; si presenta come un gas [...] da i., malattia professionale cui sono esposti i lavoratori delle industrie dell’acido solforico, dell’acido nitrico, e degli esplosivi, caratterizzata nella forma acuta da fenomeni congestizî, in quella cronica da una persistente bronchite di ... Leggi Tutto

eritremìa

Vocabolario on line

eritremia eritremìa s. f. [comp. di eritro- e -emia]. – Grave malattia dell’apparato emopoietico caratterizzata da proliferazione, di tipo neoplastico, delle cellule della serie eritropoietica, con passaggio [...] nel sangue periferico di cellule rosse immature e anemia di alto grado (è un processo morboso analogo alla leucemia); si distinguono una forma acuta (o malattia di Di Guglielmo) e una forma cronica, più rara. ... Leggi Tutto

polioencefalite

Vocabolario on line

polioencefalite s. f. [comp. di polio- e encefalite]. – In patologia, affezione infiammatoria che interessa esclusivamente la sostanza grigia dell’encefalo, e provoca disturbi psicofisici, ipersonno, [...] e depauperamento neuronale dei nuclei motorî della parte inferiore del bulbo; p. inferiore acuta, malattia a decorso acuto ed esito generalmente mortale, caratterizzata da emorragie e focolai infiammatorî nel midollo allungato, provocata ... Leggi Tutto

mente

Thesaurus (2018)

mente 1. MAPPA La parola MENTE ha molti valori e sfumature di significato. Nel senso più generale, indica l’insieme delle facoltà umane che si riferiscono al pensiero (intelligenza, percezione, memoria, [...] m. calcolatrice, organizzatrice, gretta); 3. può stare per intelligenza (avere una m. lucida, acuta, chiusa, limitata; 4. può indicare coscienza di sé e dei propri comportamenti (malattia di m.; aveva la m. sconvolta dal dolore); 5. può significare l ... Leggi Tutto

leucemìa

Vocabolario on line

leucemia leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere [...] , splenomegalia nelle forme croniche; trombocitopenia, con sindrome emorragica, e per lo più granulocitopenia nelle forme acute); l. linfatica, o più propriam. linfoide, con prevalente proliferazione della serie linfoblastica e tumefazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

raffreddóre

Vocabolario on line

raffreddore raffreddóre s. m. [der. di raffreddare]. – Malattia acuta delle vie respiratorie superiori, di origine virale, caratterizzata da infiammazione delle mucose nasale e faringea, talvolta da [...] modico rialzo termico, cefalea e tosse. Nel linguaggio comune: r. di testa, di petto; ho preso un bel r., un gran r.; r. da fieno, denominazione corrente dell’oculorinite allergica ... Leggi Tutto

mina¹

Vocabolario on line

mina1 mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria [...] al fine di provocare la fessurazione della roccia senza proiezione di frammenti in prossimità di luoghi abitati. Malattia delle m., intossicazione acuta da gas di esplosione alla quale vanno soggetti i minatori che rientrano nelle gallerie dopo il ... Leggi Tutto

erpètico

Vocabolario on line

erpetico erpètico agg. [der. di erpete] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’erpete, che ha natura di erpete, o è cagionato dall’erpete: manifestazioni e.; malattia e., ogni affezione, locale (cutanea [...] ) o a carico del sistema nervoso (meningite asettica benigna, encefalite acuta erpetica) o a carico di altri organi (cheratite erpetica recidivante, alcune sindromi acute respiratorie, ecc.), provocata dal virus dell’erpete semplice; virus erpetici ... Leggi Tutto

anilismo

Vocabolario on line

anilismo (o anilinismo) s. m. [der. di anilina]. – Avvelenamento da anilina, malattia professionale di cui possono rimanere vittime gli addetti alle industrie dove si prepara o dove viene utilizzata [...] l’anilina; nella forma acuta, provoca cianosi, cefalea, disturbi neuropsichici, ipotermia e può arrivare al coma con esito letale. ... Leggi Tutto

pleuropneumonìa

Vocabolario on line

pleuropneumonia pleuropneumonìa s. f. [comp. di pleuro-1 e lat. scient. pneumonia «polmonite», dal gr. πνευμονία, der. di πνεύμων «polmone»]. – In medicina, lo stesso che pleuropolmonite. In veterinaria, [...] p. contagiosa del cavallo (o influenza degli equini), malattia virale acuta, per lo più febbrile, contrassegnata soprattutto da infiammazioni di tipo catarrale delle mucose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
mucocutaneo-linfonodale, sindrome
Malattia acuta febbrile che si manifesta in giovane età, prevalentemente nel sesso femminile e nelle popolazioni orientali (nota anche come malattia di Kawasaki). Dal punto di vista clinico sono presenti sintomi quali: febbre, alterazioni a...
raffreddore
raffreddore Malattia acuta delle vie respiratorie superiori, caratterizzata da infiammazione delle mucose nasale e faringea, talvolta da modico rialzo termico, cefalea e tosse. Il termine è ormai usato per designare soltanto le riniti virali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali