• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [25]
Zoologia [10]
Biologia [3]
Industria [3]
Diritto [3]
Botanica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

infame

Vocabolario on line

infame agg. [dal lat. infamis, comp. di in-2 e fama «fama»]. – 1. a. Di persona che, per aver compiuto azioni particolarmente turpi e spregevoli, si è resa indegna della pubblica stima: rendersi i.; [...] che sia tristemente noto perché vi si corrono pericoli o per altre caratteristiche negative: regioni i. per il brigantaggio, per la malaria. c. Eretto a monumento d’infamia: colonna i., la colonna eretta a Milano nel 1630 a ricordo del processo agli ... Leggi Tutto

iperidròṡi

Vocabolario on line

iperidrosi iperidròṡi s. f. [comp. di iper- e -idrosi (per il sign. 1), rispettivam. idro- (per il sign. 2)]. – 1. In medicina, eccesso di secrezione sudorale circoscritta o generalizzata, che abitualmente [...] si verifica in soggetti predisposti, in alcune malattie infettive (febbre melitense, malaria, ecc.), nella cachessia, e in altre condizioni morbose. 2. In botanica, ipertrofia, per eccesso d’acqua, del felloderma in corrispondenza delle lenticelle ( ... Leggi Tutto

regnare

Vocabolario on line

regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla [...] regna in quel paese quasi tutto l’anno; ambiente in cui regna una pressione piuttosto bassa; di malattie endemiche: la malaria regnava incontrastata in quei luoghi; di piante, attecchire, crescere bene in un luogo: sulla collina regnano gli olivi. c ... Leggi Tutto

infestare

Vocabolario on line

infestare v. tr. [dal lat. infestare, der. di infestus: v. infesto] (io infèsto, ecc.). – 1. a. Rendere malsicuro un tratto di mare o di terra con atti ostili: Pompeo combatté i pirati che infestavano [...] dai topi; la biblioteca dell’Istituto è infestata dalle termiti; una zona infestata dalle zanzare (o, per estens., dalla malaria); distruggere le malerbe che infestano il campo. In medicina, è riferito in partic. a parassiti metazoi inferiori che ... Leggi Tutto

żanżara

Vocabolario on line

zanzara żanżara s. f. [lat. tardo zinzala, voce onomatopeica]. – 1. Nome comune di piccoli insetti ditteri nematoceri, costituenti la famiglia culicidi, rappresentati da un migliaio di specie diffuse [...] , pozze di scogliera, fossi, ecc.), le cui femmine attraverso punture fastidiose possono trasmettere gravi malattie, quali la malaria (trasmessa da alcune specie di anofeli), la febbre gialla, la dengue, alcune filariosi; hanno corpo delicato, grandi ... Leggi Tutto

citożòico

Vocabolario on line

citozoico citożòico agg. [comp. di cito- e -zoico] (pl. m. -ci). – In biologia, parassiti c., parassiti che vivono dentro le cellule dell’organismo che li ospita (per es., il plasmodio della malaria, [...] che vive dentro i globuli rossi del sangue) ... Leggi Tutto

plasmòdio

Vocabolario on line

plasmodio plasmòdio s. m. [lat. scient. plasmodium, der. del lat. plasma «plasma1»]. – 1. In istologia, massa protoplasmatica plurinucleata, derivante da successive divisioni del nucleo di una cellula, [...] e dell’uomo, di cui distruggono i globuli rossi per utilizzarne l’emoglobina; vi appartengono i parassiti della malaria, Plasmodium vivax, P. malariae e P. falciparum, agenti rispettivamente della terzana benigna, della quartana e della terzana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
malaria
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. La m. era diffusa nel mondo già in epoche...
pneumomalaria
In medicina, complicazione della malaria per congestione dell’apice polmonare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali