• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Botanica [11]
Industria [7]
Medicina [7]
Chimica [5]
Geologia [5]
Geografia [4]
Storia [4]
Alimentazione [3]
Militaria [3]
Biologia [2]

piómbo

Vocabolario on line

piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] stati deliranti, allucinatorî, ecc.) e, nelle forme croniche, con senso di debolezza, inappetenza, insonnia. 6. In patologia vegetale, mal del p. (o semplicem. piombo), malattia di varie piante arboree o arbustive, spec. pomacee e drupacee, dovuta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tratto²

Vocabolario on line

tratto2 tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] v. mossa, n. 2 b); negli scacchi per consuetudine il Bianco ha il tratto, ossia muove per primo; il Nero gioca sua (Boccaccio); o anticipatamente, come nel prov. chi vuol lavor mal fatto, lo paghi innanzi tratto. c. In altri casi, equivale ... Leggi Tutto

sórgere

Vocabolario on line

sorgere sórgere (ant. o poet. sùrgere) v. intr. [lat. sŭrgěre, sincope di subrĭgĕre, comp. di sub «sotto» e regĕre «reggere»; il sign. 1 c si specifica nel linguaggio marin. catalano, diffondendosi anche [...] e di agg., che sorge, che s’innalza: era già l’oriente tutto bianco e li surgenti raggi per tutto il nostro emisperio avevan fatto chiaro (Boccaccio); avverso sasso Mal fra gli altri sorgente (Parini); Addio, monti sorgenti dall’acque, ed elevati al ... Leggi Tutto

cipólla

Vocabolario on line

cipolla cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori [...] ) scariose, di colore rosso rame, e le interne carnose, bianche o violacee. Cipolla d’inverno o cipolletta, erba simile alla da cortile. e. pop. tosc. Escrescenza o nodo nel legno. f. Mal della c., difetto del legname, sinon. di cipollatura. 3. a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] nei loro successivi stadî: questo ragazzo cresce a vista d’o.; il malato dimagrisce, peggiora a vista d’occhio. Beati gli o. che ti vedono che il tuorlo rimanga intero e sia circondato dal bianco. c. Nella costruzione navale, particolare tipo di oblò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] (contrapp. a dolce, amabile, abboccato, pastoso): un bianco s.; un buon bicchiere di marsala s.; uno spumante perché costituito da tessuti morti (per es., l’achenio). Mal secco degli agrumi, malattia che colpisce soprattutto il limone e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

clava

Vocabolario on line

clava s. f. [dal lat. clava]. – 1. Arma offensiva costituita da un robusto bastone con un’estremità più grossa dell’altra. In partic., in etnologia, arma da urto e da getto, in uso ancora oggi nel tipo [...] di forma simile usato in esercizî ginnastici. b. Corto bastone bianco un tempo in dotazione ai vigili urbani. 3. In istologia, dette per la loro forma. 4. In patologia vegetale, mal della c., malattia delle graminacee, dovuta alla presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA

salvare

Vocabolario on line

salvare v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, [...] per attestazione di verità: se Dio mi salvi, questo è mal fatto (Boccaccio). Assol., e in forma ellittica, l’espressione ad evitare la sconfitta; per esempio, nel gioco degli scacchi: il Bianco si salva con lo scacco perpetuo. 4. Mettere in serbo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
MAL BIANCO
MAL BIANCO Cesare Sibilia . Malattia di molte piante coltivate e spontanee dovuta al parassitismo di funghi della famiglia Erisifacee. Si manifesta sulle foglie e sui giovani rami con uno straterello biancastro polverulento formato dal micelio...
mal bianco
Malattia delle piante (detta anche albugine) determinata da Funghi Ascomiceti della famiglia Erisifacee; le più nocive di tali malattie sono il m. delle rose e quello della vite (➔ oidio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali