• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Botanica [16]
Industria [11]
Chimica [10]
Alimentazione [8]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Biologia [5]
Geografia [2]
Fisica [2]

granfarro

Vocabolario on line

granfarro s. m. [comp. di grano e farro]. – 1. Specie di grano, sinon. di spelta. 2. Nome region. del granturco o mais. ... Leggi Tutto

granturchino

Vocabolario on line

granturchino s. m. [propriam. dim. di granturco]. – Mais coltivato per foraggio, che si falcia alla fioritura e di cui si utilizzano gli steli e le foglie. ... Leggi Tutto

granturco

Vocabolario on line

granturco (o 'gran turco'; anche granoturco o 'grano turco') s. m. [comp. di grano e turco nel senso di «esotico»]. – Nome comune della graminacea più spesso indicata, in agraria e nel commercio, col [...] nome di mais. ... Leggi Tutto

pennàcchio

Vocabolario on line

pennacchio pennàcchio s. m. [lat. tardo pinnacŭlum: v. pinnacolo]. – 1. a. Mazzo di penne, variopinte o di uno stesso colore, usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di certe [...] da un mazzo di leggera stamigna). 4. In botanica: a. Nome comune dell’infiorescenza maschile con la quale termina il fusto del mais, e con l’aggiunta di aggettivi varî anche di alcune specie del genere erioforo. b. Al plur., pennacchi, altro nome del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

frappuccino

Neologismi (2008)

frappuccino s. m. Bevanda fredda frullata al gusto di cappuccino. ◆ Riuscirà, la campagna di conquista europea a Starbucks? Il «frappuccino» -- uno dei prodotti più richiesti da Starbucks, parente prossimo [...] e ne apre uno al giorno. Nei suoi locali offre caffè espresso anche con latte liquido, dolcificante di mais, zucchero, cacao e sale, oppure miscele più esagerate come il «frappuccino» con sciroppo caramellato. (Marina Cavallieri, Repubblica, 31 ... Leggi Tutto

croccantino

Neologismi (2016)

croccantino s. m. 1. Usato specialmente al pl., mangime secco per animali domestici, in particolare cani e gatti; per estensione, prodotto alimentare secco e croccante, generalmente di gusto salato, [...] di accelerare la fuoriuscita del cibo. (a cura di Eleonora Giovinazzo, Repubblica.it, 5 settembre 2012, Video) • I croccantini di mais al formaggio sono ideali per rendere sfizioso l'aperitivo a casa, più piacevole una festa o goloso un momento di ... Leggi Tutto

non-food

Neologismi (2016)

non-food (non food, no food) loc. agg.le e s.le m. In merceologia, detto di ciò che non appartiene al settore alimentare; il settore non alimentare. ◆  [tit.] Industria alimentare, il futuro è (anche) [...] non-food [sommario] Bottiglie e packaging realizzati con il mais, interni delle auto con il pomodoro. / Nell’epoca del bio, le materie prime provenienti dal settore agricolo sono sempre / più presenti anche in altri settori [testo] I maggiori ... Leggi Tutto

toffoletta

Neologismi (2018)

toffoletta s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le [...] , Cucina). Nome di fantasia: «toffoletta: marshmallow - caramella gommosa e spugnosa a base di zucchero e sciroppo di mais, che può essere arrostita sul fuoco. Neologismo coniato da Franco Cavallone, incaricato della traduzione del fumetto Peanuts di ... Leggi Tutto

tortilla

Vocabolario on line

〈tortìl’a〉 s. f., sp. [der. di torta1, nome generico di qualunque alimento di forma schiacciata] (pl. tortillas). – 1. Tipica frittata spagnola, costituita da fette di patate ammorbidite in olio e poi [...] uova e, in varie ricette, con ingredienti diversi (cervella, baccalà, ecc.). 2. Tipico alimento messicano consistente in una sfoglia sottile di farina di mais bianco, cotta su piastra e usata per accompagnare il companatico o avvolgere altri cibi. ... Leggi Tutto

Noodle

Neologismi (2023)

noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale [...] non è detto che venga usato il grano duro, ma solitamente si usano farine di riso, grano saraceno, fagiolo mungo, mais oppure alghe. L’altra differenza con il nostro piatto simbolo è che non è prevista la trafilatura. Possono essere cotti in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
mais
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee. Cenni botanici e classificazione Il m. ha fusto robusto, pieno (di midollo), foglie ampie...
MAIS
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252; III, 11, p. 13) Franco Salvatori Il m. si avvia a diventare sempre più una voce secondaria nell'alimentazione dell'uomo, in particolare nei paesi economicamente avanzati ove, per contro, aumenta il consumo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali