antidiarrea
agg. inv. Che previene o riduce gli effetti di attacchi diarroici. ◆ Un «kit» per sopravvivere alla traversata. Lo fornirà il governo messicano a chi si voglia mettere in viaggio per gli [...] Stati Uniti. […] conterrà medicinali antidiarrea, antidoti contro le punture degli scorpioni, aspirine, garze, acqua, sale, carne secca e mais. (Repubblica, 26 maggio 2001, p. 16, Politica estera) • Per lo Sri Lanka è consigliato pure un kit di ...
Leggi Tutto
silvano1
silvano1 agg. e s. m. [dal lat. silvanus, der. di silva «selva»]. – 1. agg., letter. Delle selve; che vive o si trova nelle selve: luoghi, animali s.; divinità s.; Qui sarai tu poco tempo silvano [...] quelli fruttiferi. 2. s. m. Piccolo coleottero della famiglia silvanidi (Oryzaephilus, o Silvanus, surinamensis), che frequenta i magazzini di grano, mais, riso, ecc., nutrendosi delle briciole delle derrate che sono state intaccate da altri insetti. ...
Leggi Tutto
pesarone
pesaróne s. m. [der. del tosc. ant. peso «pisello», che è il lat. pĭsum]. – Nome tosc. della pianta Setaria glauca, erba annua della famiglia graminacee simile al panìco, infestante negli orti, [...] nei vigneti, nelle colture di mais e patate in quasi tutto il mondo: ha spiga cilindrica, con numerose setole giallo-rosse. ...
Leggi Tutto
belt
‹bèlt› s. m. [dall’ingl. belt, e questo da una voce dell’ant. sassone]. – 1. Stretto di mare; designa in particolare due stretti danesi: il Grande Belt e il Piccolo Belt, che mettono in comunicazione [...] il Baltico con il Kattegat e con il Mare del Nord. 2. Negli Stati Uniti d’America, zona agricola in cui prevale un determinato tipo di coltura (che viene specificatamente indicato: corn b. «fascia del mais», wheat b. «fascia del frumento», ecc.). ...
Leggi Tutto
graminacee
graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e [...] (spighe, pannocchie, ecc.). Il frutto è tipicamente una cariosside, il seme ha abbondante albume farinoso. Fanno parte della famiglia l’avena, i frumenti, il riso, il mais, l’orzo, la segale, ecc. (comunem. noti come cereali), e la canna da zucchero. ...
Leggi Tutto
erbaio
erbàio s. m. [der. di erba]. – 1. Luogo pieno di erbe; più com., luogo dove non crescono che erbacce. 2. Coltivazione foraggera (detta anche ferrana) che non occupa un intero anno agrario, ma [...] una coltura e l’altra della rotazione; e. estivi, quelli che si seminano in primavera e danno il foraggio verde nell’estate (mais, sorghi, ecc.); e. vernini, quelli che si seminano al principio d’autunno e danno la raccolta sul finire dell’inverno o ...
Leggi Tutto
luteina
s. f. [nel sign. 1, der. di luteo; nel sign. 2, der. di (corpo) luteo]. – 1. Nome attribuito in passato a un miscuglio, costituito da due carotenoidi isomeri (circa 70% di xantofilla e 30% di [...] zeaxantina), largamente diffuso nel giallo d’uovo, nelle foglie verdi e gialle, in molti fiori gialli, nei chicchi di mais; oggi è sinon. di xantofilla. 2. In fisiologia, denominazione disusata del progesterone. ...
Leggi Tutto
agostano
agg. [der. di agosto 2]. – Di agosto: arsura a. (Slataper). Si dice soprattutto di piante che si raccolgono o si seminano in agosto o nel colmo dell’estate, come il fieno di secondo taglio, [...] le varietà di mais precoci (cfr. agostanello), o di frutti che maturano d’agosto: pèsche a., pomodori a. (e analogam. funghi agostani). ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, [...] o di semi secchi come piselli, fave, soia, ecc.: f. integrali, prodotte dalla macinazione delle cariossidi dei cereali con tutti i loro strati; f. abburattate, quelle dalle quali è stato escluso, in proporzioni ...
Leggi Tutto
trinciastocchi
trinciastòcchi s. m. [comp. di trinciare e stocco2]. – Macchina agricola impiegata per trinciare gli stocchi di mais e di altre coltivazioni (carciofi, girasole, tabacco, ecc.) che rimangono [...] nel campo dopo la raccolta, e per liberare il terreno da sterpi e cespugli ...
Leggi Tutto
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee.
Cenni botanici e classificazione
Il m. ha fusto robusto, pieno (di midollo), foglie ampie...
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252; III, 11, p. 13)
Franco Salvatori
Il m. si avvia a diventare sempre più una voce secondaria nell'alimentazione dell'uomo, in particolare nei paesi economicamente avanzati ove, per contro, aumenta il consumo...