• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Botanica [16]
Industria [11]
Chimica [10]
Alimentazione [8]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Biologia [5]
Geografia [2]
Fisica [2]

sfogliatrice

Vocabolario on line

sfogliatrice s. f. [der. di sfogliare1]. – 1. Macchina che in varie lavorazioni agricole è impiegata per togliere foglie; in partic., dispositivo, costituito da una tramoggia contenente varî rulli, che [...] serve a liberare le pannocchie di mais dalle membrane che le avvolgono. 2. Macchina per la lavorazione del legno, usata per ottenere dal tronco d’albero fogli di spessore prefissato (è impiegata, per es., nella lavorazione dei fiammiferi di legno): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sfogliatrinciatrice

Vocabolario on line

sfogliatrinciatrice s. f. [comp. di sfoglia(trice) e trinciatrice]. – Macchina agricola combinata per l’esecuzione contemporanea del distacco delle pannocchie di mais dagli steli, della scartocciatura [...] degli stessi e della trinciatura degli steli per l’utilizzazione zootecnica ... Leggi Tutto

sfogliatura

Vocabolario on line

sfogliatura s. f. [der. di sfogliare1]. – 1. Operazione con la quale si tolgono le foglie, o parte delle foglie, a una pianta, al fine, per es., di favorire l’insolazione e l’arieggiamento dei frutti, [...] foglie basali, che hanno scarso valore industriale e nuocciono allo sviluppo di quelle superiori; s. delle pannocchie di mais, eseguita per liberarle dalle brattee che le avvolgono. 2. In tecnologia meccanica, distacco dello strato più esterno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

żèa

Vocabolario on line

zea żèa s. f. [lat. scient. Zea, dal gr. ζέα (o ζειά) «spelta»]. – Genere di piante graminacee la cui unica specie è il mais. ... Leggi Tutto

zeatina

Vocabolario on line

zeatina żeatina s. f. [der. del nome del genere di piante Zea (v. la voce prec.)]. – Ormone vegetale del gruppo delle purine, estratto per la prima volta dalle cariossidi immature di mais (si trova anche [...] negli spinaci e nei piselli); è capace di stimolare la divisione delle cellule e anche altri processi, come la distensione cellulare, la fioritura e la prevenzione della senescenza ... Leggi Tutto

zeaxantina

Vocabolario on line

zeaxantina żeaxantina s. f. [comp. del nome del genere Zea (v. zea) e -xantina]. – Composto organico, xantofilla che costituisce il pigmento giallo presente in quasi tutti i vegetali, in partic. nelle [...] cariossidi di mais, nonché nel giallo d’uovo, dove è di origine alimentare. ... Leggi Tutto

culmo

Vocabolario on line

culmo s. m. [dal lat. culmus]. – In botanica, il caule delle graminacee e di altre monocotiledoni, erbaceo o legnoso, di solito cavo negli internodî (tranne che nel mais e nella canna da zucchero). ... Leggi Tutto

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] volta; in agraria, s. colture sono quelle intercalari da erbaio e da sovescio, e particolarm. quelle da granella (miglio, mais, quarantino, ecc.) e da orto (fagioli, cavoli, ecc.): sono così chiamate rispetto alla coltura principale dell’annata, che ... Leggi Tutto

pellagra

Vocabolario on line

pellagra s. f. [comp. di pelle e -agra di podagra, chiragra]. – Malattia causata da carenza alimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato [...] , spec. tra le popolazioni povere di alcune regioni (Veneto, Lombardia) la cui alimentazione era prevalentemente a base di mais (da cui il termine oggi disusato di maidismo), nel quale l’acido nicotinico ha bassa biodisponibilità e il triptofano ... Leggi Tutto

pregerminazióne

Vocabolario on line

pregerminazione pregerminazióne s. f. [comp. di pre- e germinazione]. – In botanica, germinazione anticipata di semi, o di frutti monospermici come le cariossidi del frumento e del mais, che avviene [...] sulla pianta madre a causa delle piogge che si verificano alla fine della maturazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
mais
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee. Cenni botanici e classificazione Il m. ha fusto robusto, pieno (di midollo), foglie ampie...
MAIS
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252; III, 11, p. 13) Franco Salvatori Il m. si avvia a diventare sempre più una voce secondaria nell'alimentazione dell'uomo, in particolare nei paesi economicamente avanzati ove, per contro, aumenta il consumo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali