• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Industria [8]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Botanica [1]
Geologia [1]
Arredamento e design [1]
Alimentazione [1]
Musica [1]

vetrina¹

Vocabolario on line

vetrina1 vetrina1 s. f. [der. di vetro]. – Nome generico di sostanze portate allo stato vetroso per cottura. Nell’industria ceramica, rivestimento di tipo vetroso, trasparente, brillante, incolore o [...] colorato, impermeabile ai liquidi e ai gas, con il quale si rivestono alcuni materiali ceramici (maioliche, porcellane, grès): la vetrina si applica di solito, per immersione o a spruzzo, sui prodotti già decorati per essere poi portata a una ... Leggi Tutto

oleifìcio

Vocabolario on line

oleificio oleifìcio s. m. [comp. del lat. oleum «olio» e -ficio]. – Stabilimento dove si produce olio; in senso stretto, il termine indica lo stabilimento per la sola produzione di olio d’oliva; in senso [...] ; un locale per il deposito dell’olio (oliario o orciaio) contenente vasche in cemento rivestite di maioliche oppure recipienti in acciaio inossidabile; nei vecchi oleifici esisteva anche un locale interrato (inferno) dove venivano convogliate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

compendiàrio

Vocabolario on line

compendiario compendiàrio agg. [dal lat. compendiarius, der. di compendium «compendio»]. – 1. Compendioso, riassuntivo: esposizione, definizione c.; scrittura c., in cui ci sono molte abbreviazioni. [...] tarda pittura ellenistica). Nell’arte della ceramica, stile c., stile diffusosi nel sec. 16° nella produzione delle maioliche di Faenza, generalm. bianche, decorate sobriamente con poche figure (stemmi gentilizî, amorini alati) che campeggiano al ... Leggi Tutto

meżżamaiòlica

Vocabolario on line

mezzamaiolica meżżamaiòlica (o mèżża maiòlica) s. f. (pl. meżżemaiòliche o mèżże maiòliche). – Nell’industria ceramica, termine con cui è talvolta indicata una maiolica di qualità inferiore, per finezza [...] di impasto e qualità dello smalto, a quelle cosiddette fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cavillaménto

Vocabolario on line

cavillamento cavillaménto s. m. [der. di cavillare nel sign. 3]. – Nell’industria ceramica, difetto (detto anche cavillo) dello smalto superficiale delle maioliche, che si presenta percorso da innumerevoli [...] venature capillari (dette, con termine francese, craquelures); talora è ottenuto e reso evidente ad arte ... Leggi Tutto

cavillare

Vocabolario on line

cavillare v. intr. e tr. [dal lat. cavillari «motteggiare, cercar cavilli»]. – 1. intr. (aus. avere) Usare cavilli, in una lite o disputa; sottilizzare eccessivamente sulle parole d’altri; cercare pretesti [...] . Interpretare o criticare usando cavilli: in generale elle non conoscono la maniera dotta e ingegnosa di leggere per c. lo scrittore (Manzoni, nella 1a Introd. a Fermo e Lucia). 3. intr. (aus. avere) Riferito a maioliche, dare luogo a cavillamento. ... Leggi Tutto

invetriatura

Vocabolario on line

invetriatura s. f. [der. di invetriare]. – 1. non com. L’operazione di invetriare, di applicare cioè i vetri alle finestre o ai telai di altre superfici. 2. Rivestimento di tipo vetroso dato artificialmente [...] alle terraglie o alle maioliche allo scopo di velarne il colore, renderle impermeabili ai liquidi, e far da fondo alla decorazione incorporandone i colori. ... Leggi Tutto

faènza

Vocabolario on line

faenza faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a [...] base di ossido di piombo e di stagno; è denominazione diffusa anche all’estero (v. anche faïence) ... Leggi Tutto

latteṡini

Vocabolario on line

lattesini latteṡini s. m. pl. [voce veneta, der. di latte]. – Nome di maioliche leggermente azzurrine, tenui, sonore, prodotte dagli artigiani veneziani nel sec. 17°. ... Leggi Tutto

berrettino

Vocabolario on line

berrettino (o berettino, ant. bertino) agg. [etimo incerto]. – 1. ant. Bigio: essendo le piante spogliate delle lor foglie, si dimostran di color berrettino (Leonardo). 2. Nell’arte della ceramica, smalto [...] grigio-celeste del quale si ricopre, a bagno, il biscotto in una categoria di maioliche dette appunto a berrettino. 3. fig. Malizioso, cattivo: canaglia berettina (Tassoni); esclam. scherz., tosc.: bestia berrettina! ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Piccolpasso, Cipriano
Architetto e pittore di maioliche (Casteldurante 1524 - ivi 1579). Eresse le fortificazioni di Ancona, Rimini, Perugia, ecc. Diresse una bottega di maioliche a Casteldurante. Scrisse Architettura e fortificazione di tutte le città e terre dell'Umbria...
Giustiniani, Nicola, detto Bel-pensiero
Pittore di maioliche (sec. 18º), originario di Cerreto Sannita; fondò a Napoli (1750) una fabbrica attiva fino al 1890, specializzatasi (nel sec. 19º) in riproduzioni di vasi greci e romani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali