• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Botanica [5]
Medicina [5]
Zoologia [5]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Veterinaria [4]
Religioni [3]
Militaria [2]
Storia [2]

cultro

Vocabolario on line

cultro s. m. [dal lat. culter -tri «coltello»]. – 1. letter. Coltello usato nei sacrifici degli antichi Romani per uccidere le vittime quando queste erano animali di piccole dimensioni, cioè maiali, [...] montoni, uccelli: Voi, sacri altari, e voi, cultri nefandi, Cui fuggendo anco adoro (Caro). 2. Forma ant. per coltro (dell’aratro) ... Leggi Tutto

ragazzo

Vocabolario on line

ragazzo s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche [...] ; il r. del lattaio, del panettiere. In aziende zootecniche, denominazione generica di lavoratori ausiliarî: r. di bovi, di maiali, di pecore. ◆ Dim. ragazzétto, ragazzino; non com. ragazz(u)òlo; spreg. ragazzùccio (che esprime compatimento); accr ... Leggi Tutto

voltolare

Vocabolario on line

voltolare v. tr. [der. di voltare] (io vòltolo, ecc.). – Voltare e rivoltare più volte su sé stesso: v. una botte per caricarla sul carro; desiderio arei [= avrei] che questi signori Medici mi cominciassino [...] adoperare, se dovessino cominciare a farmi v. un sasso (Machiavelli). Più frequente nel rifl.: voltolarsi nel letto, sulla sabbia; c’era un gruppo di maiali che si voltolavano nel fango. ... Leggi Tutto

spòrco

Vocabolario on line

sporco spòrco agg. e s. m. [lat. spŭrcus; la -ò- tonica aperta deriva dall’accostamento paretimologico a pòrco] (pl. m. -chi). – 1. Detto di oggetto (o della superficie di un oggetto) la cui nettezza [...] ’abitudine si lava in modo insufficiente e trascura la pulizia personale: un individuo s. e trasandato; essere s. come un maiale; quei bambini sono s. da far paura; anche, che si è insudiciato occasionalmente, per motivi varî: i ragazzi, quando vanno ... Leggi Tutto

sùdicio

Vocabolario on line

sudicio sùdicio agg. e s. m. [metatesi di sucido] (pl. f. -ce o -cie). – 1. agg. Cosparso, ricoperto, macchiato di sostanze e cose che imbrattano o che comunque compromettono la pulizia e l’igiene (è [...] insieme di cose sudicie, la parte sudicia di un ambiente, sporcizia: è gente abituata a vivere nel s.; vivono nel s. come i maiali; c’era tanto s. in quella casa, che mi ci sono voluti tre giorni per pulirla; con senso fig., immoralità, disonestà: in ... Leggi Tutto

adenite

Vocabolario on line

adenite s. f. [der. del gr. ἀ δήν -ένος «ghiandola», col suff. medico -ite]. – 1. Infiammazione, acuta o cronica, di una ghiandola, e più specificatamente di una linfoghiandola (per cui è sinon. di linfadenite), [...] , barbone, ecc.), caratterizzata da infiammazione delle prime vie respiratorie; a. dei bufali, denominazione impropria del barbone dei bufali; a. circumanale, malattia dei cani, maiali e conigli, consistente nell’infiammazione delle ghiandole anali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

porcaréccia

Vocabolario on line

porcareccia porcaréccia (non com. porcheréccia) s. f. [lat. mediev. porcaricia] (pl. -ce). – La parte della fattoria dove si allevano i maiali. ... Leggi Tutto

süino²

Vocabolario on line

suino2 süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. [...] e alla conservazione delle carni: un allevamento di suini; carne di suino; insaccati di puro suino. In zootecnia, i suini (o maiali) vengono classificati nei varî paesi in base a caratteri somatici più o meno appariscenti; fra le razze italiane più ... Leggi Tutto

porcile

Vocabolario on line

porcile s. m. [der. di porco, sul modello di ovile; in lat. il porcile era chiamato suile (der. di sus «porco»)]. – Fabbricato per il ricovero e l’allevamento dei maiali, contenente generalm. una o due [...] file di stalli serviti da una corsia centrale e comunicanti con recinti esterni; anche, costruzione rustica di legno o altri materiali, usata per l’allevamento domestico di pochi suini. Frequente l’uso ... Leggi Tutto

sagginare

Vocabolario on line

sagginare (letter. saginare) v. tr. [dal lat. saginare «ingrassare», der. di sagina (v. saggina)]. – Ingrassare, tenere all’ingrasso, spec. animali da allevamento, in partic. maiali; anche con riferimento [...] . pass. sagginato, anche come agg., ingrassato, grasso: fece il pietoso padre uccidere il vitello sagginato (Boccaccio); co’ suoi Teucri tutti Enea fu de le viscere pasciuto Del saginato, a Dio devoto, bue (Caro); maiale sagginato; tordi sagginati. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
PIIGS
Acronimo coniato dalla stampa economica anglosassone che dal 2007 indica i cinque paesi dell’Unione europea ritenuti più deboli economicamente: Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna; è l’evoluzione di PIGS (Portogallo, Italia, Grecia...
influenza suina
influenza suina loc. s.le f. Pandemia influenzale provocata da una malattia respiratoria dei maiali trasmessa all’uomo. • [tit.] Influenza suina è panico in Messico / Oms: il pericolo c’è [testo] Il dilagare del nuovo virus di influenza suina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali