• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Industria [70]
Alimentazione [67]
Zoologia [20]
Medicina [15]
Storia [8]
Militaria [8]
Anatomia [7]
Biologia [5]
Vita quotidiana [5]
Arti visive [5]

ìstrice

Vocabolario on line

istrice ìstrice s. m. (raro f.) [dal lat. hystrix -ĭcis f., gr. ὕστριξ -ιχος m. o f., comp. di un elemento ὑσ «in alto» e ϑρίξ τριχός «capello, pelo»; secondo un’antica etimologia, forse pop., il primo [...] », per cui la parola significherebbe non «dai peli irti» ma «dai peli di maiale» (cfr. anche porcospino)]. – 1. a. Roditore (Hystrix cristata), unica specie italiana del genere omonimo (lat. scient. Hystrix), detto anche regionalmente porcospino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ubrïaco

Vocabolario on line

ubriaco ubrïaco (meno com. ubbrïaco; ant. ebrïaco; pop. tosc. brïaco) agg. [dal lat. tardo ebriacus, der. di ebrius «ebbro»] (pl. m. chi). – 1. Che è in stato di ubriachezza, di intossicazione acuta [...] u. per tutte quelle grida, per tutta quella confusione, per tutte quelle luci, ecc. 3. Maiale u., preparazione della cucina toscana, costituita da braciole di maiale rosolate in padella con aglio e prezzemolo e poi condite con vino Chianti che viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

süino¹

Vocabolario on line

suino1 süino1 agg. [dal lat. suinus, der. di sus suis «maiale»]. – Di maiale, di porco: allevamento s.; macellazione s.; carne s.; patologia suina. ... Leggi Tutto

spuntatura¹

Vocabolario on line

spuntatura1 spuntatura1 s. f. [der. di spuntare1]. – 1. L’azione, il lavoro di tagliare la punta, di spuntare: s. delle basette; in agraria, lo stesso che cimatura, soppressione della parte superiore [...] assol. spuntatura o spuntature, taglio di carne situato all’estremità delle costole; s. di maiale (o assol. spuntatura), analogo taglio di carne di maiale ricavato dalle costole (recise dal lombo) e dallo sterno. Nelle Marche, spuntature, pezzi di ... Leggi Tutto

còppa²

Vocabolario on line

coppa2 còppa2 s. f. [da coppa1, per la somiglianza della nuca con l’impugnatura di una coppa]. – 1. a. ant. o region. Nuca, parte posteriore del collo. Sovra le spalle, dietro da la c. (Dante); grattandomi [...] , dietro il collo. 2. Nome di due specie di salumi: nell’Italia settentr., salume fatto con il lombo del maiale, salato, aromatizzato e avvolto con budello, che si consuma crudo dopo un’opportuna stagionatura (regionalmente, è detto anche capocollo ... Leggi Tutto

soppressata

Vocabolario on line

soppressata (o soprassata, sopressata) s. f. [forse dal provenz. mod. saupressado «carne salata e pressata» (comp. di sau «sale» e pressado «pressato»), accostato, spec. nella variante soppressata, al [...] salumi essenzialmente diversi tra loro: in Toscana e in alcune regioni dell’Italia settentr., salume fatto con la lingua del maiale e con le parti grasse, magre e cartilaginose della testa e altre cotenne, tagliate a pezzi, salate e drogate, lessate ... Leggi Tutto

bordatino

Vocabolario on line

bordatino s. m. [dim. di bordato]. – 1. Tessuto di cotone resistente, a righe colorate, molto usato in passato per grembiuli, vestiti di bambini per casa o scuola, asciugatoi, ecc., più comunem. detto [...] rigatino. 2. tosc. a. Carnesecca di maiale, pancetta, rigatino. b. Polenta di farina gialla poco densa, preparata con soffritto di pancetta di maiale e battuto misto: piatto tipico di Livorno. In prov. di Pisa ha lo stesso nome una farinata gialla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lombata

Vocabolario on line

lombata s. f. [der. di lombo]. – Parte dell’animale macellato che comprende la carne intorno ai lombi (detta anche lombo), compresa cioè tra la punta dell’anca e le prime coste: l. di vitello, di manzo, [...] di maiale. Anche, piatto di carne preparato con la lombata: l. di vitello al forno; l. di maiale arrosto. ◆ Dim. lombatina, spec. come piatto o porzione di carne: una lombatina di vitella; lombatine d’agnello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lónza²

Vocabolario on line

lonza2 lónza2 s. f. [dal fr. longe, che è prob. il lat. *lumbea, der. di lumbus «lombo»]. – Nome usato in varie regioni per indicare parti e tagli diversi di animali macellati: nell’Italia settentr. [...] nome di un tipo di salume fatto insaccando in un solo pezzo la lombata disossata del maiale (altrove chiamato coppa o capocollo); in Umbria, è la carne del collo del maiale; in Toscana, al plur., lonze, le guance, le labbra e la coda del bue, usate ... Leggi Tutto

còsta

Vocabolario on line

costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, [...] nome delle omologhe ossa degli altri vertebrati (in macelleria, comprende anche la relativa carne: coste di vitellone, di maiale; bistecche di costa, spuntature di costa, ottenute dalle ultime sette costole, tagliate quindi nel quarto anteriore). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
verro
verro Il maschio della specie suina adibito alla riproduzione, cioè il maiale maschio non castrato.
MAIALE / SCROFA
MAIALE / SCROFA Il sostantivo maschile maiale presenta una forma diversa per il femminile, che proviene da una ➔radice diversa, ed è scrofa. Anche altre denominazioni di animali hanno il maschile diverso dal femminile: fuco / ape, toro / vacca,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali