• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Industria [70]
Alimentazione [67]
Zoologia [20]
Medicina [15]
Storia [8]
Militaria [8]
Anatomia [7]
Biologia [5]
Vita quotidiana [5]
Arti visive [5]

salame

Vocabolario on line

salame s. m. [der. di sale]. – 1. a. Insaccato fatto con carne magra di suino, tagliata a pezzi con il coltello o tritata, salata e condita con pepe in grani (talvolta anche con finocchio), con l’aggiunta [...] , a base di carne suina e bovina. S. cotto, insaccato di sapore delicato e di colore rosato, il cui impasto (carne di maiale, con o senza aggiunta di carne bovina, grasso, pepe e aromi) viene cotto durante la lavorazione. b. Con riferimento al fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tiamina

Vocabolario on line

tiamina s. f. [comp. di tio- e amina]. – Denomi-nazione oggi più com. della vitamina B1 (detta anche aneurina, o vitamina antineuritica o, meno propriam., vitamina antiberiberica), sostanza complessa [...] molto diffusa negli organismi viventi (ne sono ricchi il lievito di birra, i cereali integrali, i legumi, la carne di maiale, il fegato, il tuorlo d’uovo, ecc.); indispensabile negli animali per il metabolismo dei carboidrati, è un fattore essenziale ... Leggi Tutto

garantito

Vocabolario on line

garantito agg. [part. pass. di garantire]. – 1. a. Munito di garanzia, detto in partic. di cosa offerta in vendita con l’assicurazione che possiede effettivamente i requisiti dichiarati: pura lana g.; [...] , non imitato o contraffatto: ti piace la mia giacca? è stoffa inglese g.; puoi mangiarle tranquillamente, sono salsicce di puro maiale garantito. b. In senso più ampio, certo, reale, sicuro o assicurato: è un affare g.!; è una truffa g.: conosco ... Leggi Tutto

coténna

Vocabolario on line

cotenna coténna s. f. [der. del lat. cutis «cute, pelle»]. – 1. Pelle dura e setolosa, spec. del maiale o del cinghiale. 2. spreg. o scherz. La pelle dell’uomo, soprattutto in locuz. fig.: essere duro [...] di c., avere la c. dura, di persona che sente poco, insensibile di cuore; uomo di grossa c., zotico; sotto una c. di rozzezza alta tre dita, era in fondo ... il solo uomo di cuore (Fucini); mi stupisco ... Leggi Tutto

cotennóne

Vocabolario on line

cotennone cotennóne s. m. [accr. di cotenna]. – 1. Grossa cotenna. 2. Grasso della schiena del maiale. ... Leggi Tutto

cótica

Vocabolario on line

cotica cótica s. f. [lat. *cŭtĭca, der. di cutis «cute, pelle»], ant. o region. – 1. Cotenna di maiale: fagioli con le cotiche. 2. C. erbosa, l’insieme delle erbe e delle relative radici con il terriccio [...] impigliatovi che ricoprono la terra di un prato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tièlla

Vocabolario on line

tiella tièlla s. f. [lat. *tegella, dim. di tegŭla: v. teglia]. – Forma ant. e region. (centro-merid.) per teglia. Per estens., nome di una specialità gastronomica diffusa in molte località dell’Italia [...] forno; tali ingredienti possono essere costituiti da verdure (per es., peperoni, melanzane, patate, pomodori), oppure frutti di mare, oppure funghi porcini, carne di maiale e patate, il tutto condito con olio e un trito d’aglio e di erbe aromatiche. ... Leggi Tutto

sétola¹

Vocabolario on line

setola1 sétola1 s. f. [lat. tardo sētŭla, saetŭla, dim. del lat. pop. sēta, class. saeta, «setola»]. – 1. Ciascuno dei peli, più o meno duri e resistenti, che coprono il corpo, spec. il dorso, di alcuni [...] corti e ispidi: capelli duri come setole; quelli non sono baffi, sono setole! (v. anche setoloso). 2. Spazzola di setole di maiale o di crine animale usata in tipografia per strofinare e lavare, dopo la stampa, le forme di composizione tipografica. 3 ... Leggi Tutto

stinco

Vocabolario on line

stinco s. m. [dal germ. *skinko (cfr. il ted. Schinken «prosciutto»)] (pl. -chi). – 1. Nell’uso com., la tibia e, per estens., la parte di gamba compresa fra il ginocchio e la caviglia: battere lo s. [...] alle ossa del metacarpo e del metatarso rispettivamente nell’arto anteriore e posteriore. In cucina, stinco di bue o anche di maiale cotto intero: s. al forno, s. brasato. 3. In botanica, altro nome del lentisco, arbusto delle anacardiacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

immóndo

Vocabolario on line

immondo immóndo agg. [dal lat. immundus, comp. di in-2 e mundus «pulito»]. – 1. a. Sudicio così da provocare disgusto, lercio, sozzo: un luogo i.; panni i.; un i. giaciglio; qua e là per le strade ... [...] i. vizî; in partic., l’essere i., il demonio. Con riferimento alla religione ebraica, animali i., quelli (come per es. il maiale) che non potevano essere mangiati o toccati senza esserne contaminati. ◆ Avv., non com., immondaménte, in modo immondo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Enciclopedia
verro
verro Il maschio della specie suina adibito alla riproduzione, cioè il maiale maschio non castrato.
MAIALE / SCROFA
MAIALE / SCROFA Il sostantivo maschile maiale presenta una forma diversa per il femminile, che proviene da una ➔radice diversa, ed è scrofa. Anche altre denominazioni di animali hanno il maschile diverso dal femminile: fuco / ape, toro / vacca,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali