tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in [...] una dinamo, la cui tensione fornita ai morsetti è proporzionale alla velocità di rotazione da misurare; t. magnetico, in cui un magnete permanente viene messo in rotazione da un cavo di trasmissione connesso all’albero di uscita del cambio in modo da ...
Leggi Tutto
calamita
s. f. [forse alteraz. del gr. καδμεία; v. calamina]. – 1. Corpo magnetizzato, avente cioè la proprietà di attrarre limatura di ferro, sinon. quindi di magnete, che è il termine preferito nel [...] linguaggio tecn. e scient.: c. naturale, artificiale; c. permanente, temporanea; c. a U, a ferro di cavallo, a sbarra, ecc. 2. fig. Riferito a persona o cosa che ha la forza di attrarre a sé: ci dev’essere ...
Leggi Tutto
wiggler
〈u̯ìġlë〉 s. ingl. [der. di (to) wiggle «dimenarsi»] (pl. wigglers 〈u̯ìġë∫〉), usato in ital. al masch. – In fisica, magnete con tre o più poli allineati e di polarità alternate, che viene disposto [...] in un acceleratore di particelle in corrispondenza di un tratto diritto dell’orbita, cioè dove non ci sono altri campi magnetici, allo scopo di impartire una piccola oscillazione laterale alle particelle ...
Leggi Tutto
interpolare1
interpolare1 agg. [comp. di inter- e polare]. – Nel linguaggio scient. e tecn., che si trova tra due poli o che pone in relazione due poli, nei varî sign. di questo termine: campo i., il [...] campo magnetico nello spazio compreso tra le espansioni polari di un magnete o di un elettromagnete. ...
Leggi Tutto
ondulatore
ondulatóre s. m. [der. di ondulare; nel sign. 2 a è traduz. del fr. ondulateur]. – 1. (f. -trice) Operaio lamierista addetto alla fabbricazione delle lamiere ondulate alla calandra o alla [...] cioè variabili ma scorrenti sempre nello stesso verso, in partic., nel passato, segnali telegrafici. c. O. magnetico (o magnete o.), dispositivo utilizzato in acceleratori di particelle e in particolari tipi di laser, costituito da una successione di ...
Leggi Tutto
trappola
tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] fenomeni tettonici, prende il nome di t. tettonica o strutturale. 6. a. In elettronica, t. ionica (v. ionico3), piccolo magnete deflettore che, disposto opportunamente sul collo di tubi a raggi catodici, serve a trattenere gli ioni presenti nel tubo ...
Leggi Tutto
ipervisibilita
ipervisibilità s. f. inv. Visibilità eccessiva. ◆ Il nocciolo duro di questa sorta di «Fronte popolare» barricadiero era costituito: dal mondo giovanile e fané dei «centri sociali», la [...] cui impunità finora è stata pari alla loro ipervisibilità mediatica; dal Prc che ha funzionato da magnete per tutta quell’ampia fascia di orfani a un tempo del Pci e del ’68, i quali in piena débacle ideologica e culturale hanno confuso [Silvio] ...
Leggi Tutto
siderite1
siderite1 s. f. [der. di sidero-, con riferimento alla composizione; cfr. lat. sideritis -itĭdis «calamita, magnete», dal gr. σιδηρῖτις, der. di σίδηρος «ferro»]. – Minerale romboedrico, carbonato [...] ferroso, di colore gialliccio chiaro che imbrunisce all’aria; si rinviene ordinariamente in masse granulari o spatiche (per cui è anche detto ferro spatico) e rappresenta uno dei più importanti minerali ...
Leggi Tutto
permanente
permanènte agg. e s. m. e f. [propriam., part. pres. di permanere]. – 1. agg. Che rimane durevolmente, che ha durata stabile, che continua a sussistere o a essere tale per un lungo periodo [...] p. rotativo, quello che si ripristina nel suo ammontare a ogni utilizzo totale o parziale. d. In elettromagnetismo, magnete p., quello che conserva la sua magnetizzazione al cessare della causa magnetizzante. e. In fisica, regime p., relativamente ...
Leggi Tutto
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, indotta da un campo magnetico...
Poeta della commedia attica antica (sec. 5º a. C.), contemporaneo, ma più giovane, di Epicarmo e di Eschilo; secondo la tradizione riportò undici o tredici vittorie (di cui una nel 472 a. C.). Ne abbiamo una diecina di frammenti. Di lui parla...