• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Geologia [85]
Chimica [61]
Industria [26]
Medicina [17]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Alimentazione [8]
Fisica [7]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Chimica industriale [7]

taaffeite

Vocabolario on line

taaffeite s. f. [dal nome del gemmologo irland. di nascita boema conte E. Ch. R. Taaffe (1898-1967)]. – Minerale esagonale, ossido di alluminio, berillio e magnesio, simile al corindone incolore; si [...] rinviene nell’isola di Ceylon in cristalli allungati, e si usa come gemma ... Leggi Tutto

denaturante

Vocabolario on line

denaturante s. m. e agg. [part. pres. di denaturare]. – Sostanza che viene intenzionalmente aggiunta a determinati prodotti per alterarne le caratteristiche organolettiche e limitarne gli usi: per es., [...] basi piridiche vengono usate per la denaturazione dell’alcol etilico, e il solfato di magnesio per quella del cloruro di sodio. ... Leggi Tutto

lażulite

Vocabolario on line

lazulite lażulite s. f. [der. del lat. mediev. lazulum; v. lapislazzuli]. – Minerale monoclino, fosfato basico di alluminio, magnesio e ferro, di colore azzurro in varî toni, con lucentezza vitrea; si [...] presenta in cristalli e in masse granulari o compatte ... Leggi Tutto

argilla

Vocabolario on line

argilla s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura [...] e grande potere legante, capace di adsorbire notevoli quantità d’acqua e di scambiare le proprie basi (calcio, sodio, potassio, magnesio) con quelle delle soluzioni con cui viene in contatto. 2. In senso fig., indica talora il corpo umano (con ... Leggi Tutto

remineraliżżazióne

Vocabolario on line

remineralizzazione remineraliżżazióne s. f. [comp. di re- e mineralizzazione]. – 1. In terapia, somministrazione di sali minerali (di ferro, potassio, calcio, magnesio, ecc.) a un organismo che ne è [...] carente. 2. In biologia, sinon. di mineralizzazione (nel sign. 2) ... Leggi Tutto

osmoterapìa

Vocabolario on line

osmoterapia osmoterapìa s. f. [comp. di osmo-2 e terapia]. – In medicina, trattamento curativo mediante inoculazione endovenosa di soluzioni ipertoniche (di glicosio, magnesio o altro) che, con meccanismo [...] osmotico, mirano a diminuire la pressione endocranica ... Leggi Tutto

stòrta²

Vocabolario on line

storta2 stòrta2 s. f. [part. pass. femm. di storcere, sostantivato]. – 1. a. Recipiente di vetro, di ferro o di altro materiale idoneo, di forma all’incirca sferica, munito di lungo collo incurvato verso [...] ossidi per ottenere metalli). d. Forno a storta, tipo di forno industriale usato nella metallurgia dello zinco e del magnesio, ma soprattutto nella distillazione del carbon fossile, così detto perché il materiale da trattare era contenuto, in passato ... Leggi Tutto

fassaite

Vocabolario on line

fassaite s. f. [dal nome della Valle di Fassa, nel Trentino]. – Minerale appartenente al gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di calcio, magnesio, ferro ferrico e alluminio; si rinviene in cristalli [...] di colore verde scuro in calcari di varie zone alpine e in proietti vulcanici ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] diminuendo, divengono possibili altre reazioni nucleari con formazione, talora in tempi brevissimi, di altri elementi chimici (neo, sodio, magnesio, silicio, ecc.) fino a quelli della famiglia del ferro, che è l’ultimo elemento la cui formazione sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
magnesio
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico. Chimica Generalità È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione per via elettrolitica. È diffuso in natura:...
diboruro di magnesio
diboruro di magnesio diboruro di magnèsio locuz. sost. m. – Composto chimico di formula MgB2. Ha acquisito importanza a partire dal 2001, anno in cui si è scoperto che possiede proprietà di superconduzione al di sotto di una temperatura (temperatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali