• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Geologia [85]
Chimica [61]
Industria [26]
Medicina [17]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Alimentazione [8]
Fisica [7]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Chimica industriale [7]

fluobòrico

Vocabolario on line

fluoborico fluobòrico agg. [comp. di fluo- e borico]. – Acido f.: composto chimico, acido forte monobasico di formula HBF4, noto solo sotto forma di soluzione acquosa; si usa, oltre che per preparare [...] sali organici e inorganici (fluoborati), come catalizzatore in molte reazioni organiche, nella preparazione di bagni galvanici, nel decapaggio di metalli, nei trattamenti superficiali del magnesio e sue leghe. ... Leggi Tutto

sale

Vocabolario on line

sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] no carattere salino: s. di acetosella (v. acetosella); s. amaro o s. inglese o s. di Epsom, il solfato di magnesio eptaidrato, costituente in natura il minerale epsomite; s. ammoniaco, il cloruro di ammonio; s. di Glauber, il solfato di sodio idrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fluorurazióne

Vocabolario on line

fluorurazione fluorurazióne s. f. [der. di fluorurare]. – 1. Ricopertura delle superfici esterne delle lenti degli strumenti ottici con un sottilissimo strato di fluoruro di magnesio o di criolite (fluoruro [...] di sodio e alluminio), che permette di ridurre le riflessioni passive. 2. Operazione, largamente praticata nell’industria chimica, con la quale s’introducono uno o più atomi di fluoro in un composto organico, ... Leggi Tutto

fluosilicato

Vocabolario on line

fluosilicato s. m. [der. di fluosilic(ico)]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido fluosilicico (detti anche fluati); hanno importanza industriale il f. di ammonio, usato per rendere incombustibile [...] il legno e conservarlo, i f. di sodio e di potassio, adoperati come insetticidi e opacizzanti nell’industria dei vetri e degli smalti, il f. di magnesio, usato, assieme al f. di zinco, come impermeabilizzante. ... Leggi Tutto

polifosfato

Vocabolario on line

polifosfato s. m. [comp. di poli- e fosfato]. – In chimica, composto derivato dalla combinazione di un ossido con l’anidride fosforica; i p. alcalini (e in partic. il p. di sodio) danno con i sali di [...] calcio, di magnesio, di ferro, ecc., complessi solubili e vengono perciò usati nel trattamento delle acque per caldaie, nella preparazione di detergenti sintetici e nell’industria cartaria. ... Leggi Tutto

salino

Vocabolario on line

salino agg. e s. m. [dal lat. salinus, der. di sal «sale»]. – 1. agg. a. Di sale, del sale: sostanza s., il sale stesso; sapore s., il sapore caratteristico, salato o amarognolo, del sale da cucina, [...] del solfato di magnesio, ecc.; depositi s., le saline (v. salina1, nel sign. 2). b. Che contiene disciolti uno o più sali: soluzione s.; preparato s.; liquido s.; acque s.; concimi salini. c. Simile al sale, che ha aspetto di sale: lucentezza s.; ... Leggi Tutto

iperstène

Vocabolario on line

iperstene iperstène s. m. [comp. di iper- e del gr. σϑένος «forza»]. – Minerale del gruppo dei pirosseni rombici, inosilicato di ferro e magnesio, di colore bruno o verde scuro e lucentezza quasi metallica, [...] frequente come componente di rocce femiche ... Leggi Tutto

granato³

Vocabolario on line

granato3 granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele [...] di nesosilicati nei quali sono presenti due metalli, uno bivalente (calcio, magnesio, manganese, ferro ferroso), l’altro trivalente (alluminio, ferro ferrico, cromo, titanio, zirconio, vanadio), diffusi in molte rocce eruttive e metamorfiche, delle ... Leggi Tutto

demineraliżżazióne

Vocabolario on line

demineralizzazione demineraliżżazióne s. f. [der. di demineralizzare]. – In senso generico, processo con cui si priva un materiale, e in partic. l’acqua, delle sostanze minerali che vi sono contenute. [...] In patologia, processo o condizione caratterizzati da impoverimento dei componenti minerali (calcio, magnesio, fosforo, ecc.) di un organismo o di un tessuto (spec. quello osseo). ... Leggi Tutto

stearato

Vocabolario on line

stearato s. m. [der. di stear(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido stearico, sostanze solide usate nella preparazione di prodotti farmaceutici [...] e cosmetici (s. di sodio, di magnesio, di zinco), come siccativi nell’industria delle vernici, degli inchiostri da stampa (s. di piombo, di alluminio), come plastificanti di resine, nell’impermeabilizzazione di tessuti (s. di alluminio, di calcio, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Enciclopedia
magnesio
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico. Chimica Generalità È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione per via elettrolitica. È diffuso in natura:...
diboruro di magnesio
diboruro di magnesio diboruro di magnèsio locuz. sost. m. – Composto chimico di formula MgB2. Ha acquisito importanza a partire dal 2001, anno in cui si è scoperto che possiede proprietà di superconduzione al di sotto di una temperatura (temperatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali