• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Fisica [3]
Diritto [2]
Chimica fisica [1]
Anatomia [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Medicina [1]
Matematica [1]

neo-prop

Neologismi (2008)

neo-prop s. m. e f. inv. Chi sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ L’affermazione delle liste minori, insieme alla perdita di capacità attrattiva delle forze centrali [...] un sondaggio, realizzato dall’Ipsos-Apcom, secondo il quale il 44% degli italiani vuole il ritorno al proporzionale e solo il 42% si terrebbe il maggioritario. (Riformista, 6 agosto 2004, p. 2, Commenti). Forma accorciata di neoproporzionalista. ... Leggi Tutto

neoproporzionalista

Neologismi (2008)

neoproporzionalista s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ Se An mostra una certa disponibilità, in particolare per la designazione del [...] referendum Segni-Guzzetta. Una volta raccolte le firme, infatti, solo una legge che accogliesse lo spirito (maggioritario) del quesito referendario potrebbe fermare la consultazione popolare. (Sebastiano Messina, Repubblica, 27 febbraio 2007, p. 6 ... Leggi Tutto

antiproporzionale

Neologismi (2008)

antiproporzionale (anti-proporzionale), agg. Contrario a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Pietro Folena conferma che i Ds voteranno a favore del referendum [...] normale che appena il 32 per cento avesse risposto. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 16 gennaio 2003, p. 2) • «Il maggioritario non funziona come vorremmo». Luca Cordero di Montezemolo gela la platea dei giovani di Confindustria, prendendo nettamente le ... Leggi Tutto

antitasse

Neologismi (2008)

antitasse (anti-tasse), agg. inv. Contrario all’imposizione di nuove tasse. ◆ La Commissione nazionale sull’e-commerce, incaricata di raccomandare al Congresso il corso da seguire, è giunta divisa alla [...] su un’alleanza tra esponenti conservatori e rappresentanti aziendali. (Sole 24 Ore, 22 marzo 2000, p. 3, Mondo) • Il maggioritario puro, e il maggiore compattamento che esso avrebbe determinato nella maggioranza, non avrebbero risolto i problemi del ... Leggi Tutto

spaccapoli

Neologismi (2008)

spaccapoli (spacca-poli), agg. inv. Che minaccia la coesione politica dei due opposti schieramenti parlamentari. ◆ È sempre più un referendum «spaccapoli». La consultazione popolare che vuole abolire [...] internazionale, di mobilitazioni alte e nobili per difendere i diritti civili o per affermare il sistema elettorale maggioritario, di scelte spacca-Poli sull’onda dell’anti-proibizionismo e dell’anti-pacifismo, adesso gli infaticabili rinnovatori ... Leggi Tutto

biliderismo

Neologismi (2008)

biliderismo (bi-liderismo, bi-leaderismo), s. m. Sistema politico incentrato sulla contrapposizione bipolare dei capi dei due schieramenti contrapposti. ◆ il bipolarismo degli estremi dovrà finire in [...] soffitta. [Francesco] Rutelli potrà traslocare in un altro recinto il suo moderatismo. E al maggioritario toccherà riconoscere il proprio fallimento. Si tratta di vedere quando il sistema esploderà. Dopo il referendum? Nella prossima legislatura? [ ... Leggi Tutto

italovivente

Neologismi (2020)

italovivente (italo-vivente) s. f. e m. (iron.) In politica, chi sostiene il partito di Italia Viva. ♦ Pentastellati e italoviventi sono fra quanti strepitano di più, ma anche quelli che esclusero ogni [...] della politica deve essere la crescita economica e non la legge elettorale». Entrambi i leader sponsorizzano il sistema maggioritario, il leghista per governare e l'italo-vivente per sopravvivere. (Pietro Senaldi, Liberoquotidiano.it, 5 luglio 2020 ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
maggioritario
fisica Cariche m. I portatori di carica elettrica presenti in un semiconduttore (➔) estrinseco per effetto del drogaggio; sono di conseguenza cariche m. gli elettroni per i semiconduttori di tipo n, le lacune per quelli di tipo p. Funzione m....
maggioritario
maggioritario maggioritàrio [agg. Der. del fr. majoritaire, da majorité "maggioranza", e quindi "che è in maggioranza"] [EMG] Portatori di carica m., o cariche m.: in un semiconduttore estrinseco, le particelle cariche che, a seguito del drogaggio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali