• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Fisica [3]
Diritto [2]
Chimica fisica [1]
Anatomia [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Medicina [1]
Matematica [1]

deandreiano

Neologismi (2008)

deandreiano agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia [...] «Creuza de mä» è un album di Fabrizio De André in cui l’apporto creativo di Mauro Pagani fu fortissimo, forse maggioritario. Il che, peraltro, si può dire d’altri dischi deandreiani, con altri autori sottotraccia: da [Francesco] De Gregori a [Ivano ... Leggi Tutto

coalizionismo

Neologismi (2008)

coalizionismo s. m. L’orientamento, la necessità dei partiti e movimenti politici di aggregarsi in coalizioni. ◆ Le primarie nella Casa delle Libertà per designare i candidati presidenti alle prossime [...] , Stampa, 3 agosto 2004, p. 9, Interno) • In realtà non c’è alcun vero o presunto inconveniente dell’attuale pur bastardissimo maggioritario italiano che non ci fosse pure venti o trent’anni fa, con la proporzionale, e che si ripresenterà più o meno ... Leggi Tutto

cossighiano

Neologismi (2008)

cossighiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga [...] proprio gruppo di riferimento centrista (Foglio, 8 ottobre 1998, p. 1, Prima pagina) • Uniti nella condanna senza appello del maggioritario, lo Sdi di [Enrico] Boselli, cossighiani e Pri di [Giorgio] La Malfa, la scorsa settimana hanno ribadito, in ... Leggi Tutto

scòrporo

Vocabolario on line

scorporo scòrporo s. m. [der. di scorporare1]. – L’atto, l’operazione, il provvedimento con cui si scorpora una parte di beni mobili o immobili dalla consistenza globale; in senso concr., la parte stessa [...] prendeva il nome di s. la sottrazione alla lista collegata al candidato che si aggiudicava un seggio col sistema maggioritario di una certa quantità dei suffragi conseguiti dalla lista stessa col sistema proporzionale (tutti quelli ottenuti al Senato ... Leggi Tutto

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] il p. laico e progressista, il p. cattolico, ecc.; in partic., in Italia, dopo l’avvento del sistema politico maggioritario, ognuno dei due schieramenti politici che si contendono le posizioni di governo: il P. delle libertà (o anche, ellitticamente ... Leggi Tutto

bolscevìco

Vocabolario on line

bolscevico bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente [...] alla frazione di maggioranza del partito socialdemocratico russo costituitasi durante il secondo congresso (Londra, 1903), che rappresentava, sotto la guida di Lenin, la corrente più rivoluzionaria e intransigente, ... Leggi Tutto

megatunnel

Neologismi (2008)

megatunnel (mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria [...] da poco all’ala «radicale» della coalizione: il primo sul mega-tunnel in Val di Susa e il secondo sul ritorno al maggioritario. (Matteo Bartocci, Manifesto, 14 febbraio 2006, p. 3) • I sindaci della Val di Susa non dicono più «no» al megatunnel della ... Leggi Tutto

proporzionale

Vocabolario on line

proporzionale agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano [...] numero di posti per quanto possibile proporzionale ai voti ottenuti da ciascuna lista (si contrappone di solito al sistema maggioritario). Dividere un numero «a» in parti direttamente p. (o semplicem. proporzionali) a due o più numeri dati, trovare ... Leggi Tutto

accordicchio

Neologismi (2008)

accordicchio s. m. Compromesso, patto al ribasso. ◆ È necessario per la maggioranza trovare un accordo con [Fausto] Bertinotti, è necessario per quest’ultimo trovare modo di negoziare con [Romano] Prodi [...] senatori, individualmente, dovrebbero sostenere il nuovo Governo per le riforme. Se ciò accadesse lo spirito a vocazione maggioritario del Pd verrebbe tradito, impelagato in un accordicchio di Palazzo. (Massimiliano Lenzi, Unione Sarda, 5 febbraio ... Leggi Tutto

neocostituente

Neologismi (2008)

neocostituente (neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] imperialisti con la necessità sempre incalzante di riforma strutturale dei suoi apparati in chiave neocostituente (Bicamerale, maggioritario, presidenzialismo), passaggi che lo Stato nella transizione alla II Repubblica si dà per il compimento degli ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
maggioritario
fisica Cariche m. I portatori di carica elettrica presenti in un semiconduttore (➔) estrinseco per effetto del drogaggio; sono di conseguenza cariche m. gli elettroni per i semiconduttori di tipo n, le lacune per quelli di tipo p. Funzione m....
maggioritario
maggioritario maggioritàrio [agg. Der. del fr. majoritaire, da majorité "maggioranza", e quindi "che è in maggioranza"] [EMG] Portatori di carica m., o cariche m.: in un semiconduttore estrinseco, le particelle cariche che, a seguito del drogaggio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali