transfinito
agg. [comp. di trans- e finito]. – In matematica, che va al di là del finito: numeri t., numeri, ideati dal matematico G. Cantor, che estendono al caso di insiemi con infiniti elementi i [...] punti della retta, o del piano, o dello spazio; si possono poi costruire insiemi di potenza sempre maggiore. Numero ordinale t , diversi numeri ordinati transfiniti per insiemi di uguale potenza. Il numero ordinale transfinito relativo all’insieme ...
Leggi Tutto
pronao
prònao s. m. [dal gr. πρόναος, comp. di προ- «avanti» e ναός «tempio» (propr. «posto davanti al tempio»); lat. pronāus]. – Nei templi antichi, lo spazio compreso tra la cella del tempio e le colonne [...] edifici di culto, come i mitrei, la stanza che precede il santuario; nei templi greci ha in genere profondità ugualeo poco maggiore all’ampiezza di un intercolumnio, in quelli romani è assai vasto e talvolta quadrato. Per estens., la parte anteriore ...
Leggi Tutto
comparatore
comparatóre s. m. [der. di comparare]. – 1. letter. Chi si dedica a studî comparativi; comparatista: fare il critico o il c. di letteratura (Carducci). 2. Strumento di precisione, usato spec. [...] . In elettronica digitale, circuito logico combinatorio che effettua il confronto tra due numeri binarî aventi lo stesso numero di bit, verificandone soltanto l’uguaglianza, oppure stabilendo se il primo numero è maggiore, ugualeo minore dell’altro. ...
Leggi Tutto
duecento
duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri [...] (e fare i d., raggiungere i duecento). Come s. m., il D. o il ’200, il secolo 13°: la letteratura italiana del D.; la pittura umbra del ’ Medici (1532) in sostituzione del repubblicano Consiglio maggiore, e da Cosimo I ridotta a organo esecutivo ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza ugualeo minore di un [...] l’uno nell’altro come sfere concentriche di sempre maggiore grandezza, costituivano, secondo la teoria tolemaica, l’ elemento (etere). c. In araldica, s. del fuoco, l’aureola o raggiera scintillante che muove dal capo fin verso il centro dello scudo. ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la [...] superficie di un corpo sferico o ovoidale in due parti più o meno uguali e simmetriche, trovandosi quindi di solito nel luogo della sua massima ampiezza. Per es., in citologia, la zona corrispondente al diametro maggiore del fuso mitotico, e situata ...
Leggi Tutto
garzatura2
garżatura2 s. f. [der. di garza1]. – In legatoria, operazione consistente nell’incollare, a mano o con apposita macchina (garzatrice), sul dorso del libro una striscia di garza, di larghezza [...] ugualeomaggiore di quella del dorso stesso, come rinforzo della legatura. ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, un carattere conferito al bene dai...