ricomposizione
ricompoṡizióne s. f. [der. di ricomporre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricomporre, il fatto di venire ricomposto: r. di un meccanismo smontato; r. di un monumento (o di una sua parte), [...] pezzi originarî; e in senso fig.: r. della maggioranza parlamentare. In partic., nuova composizione tipografica di un composizione: per es., nel latino più arcaico dal verbo semplice frangere si era formato il composto *refrangere, poi divenuto ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] 3 c. 2. Per analogia: a. Qualsiasi struttura o mezzo, anche assai semplice e primitivo, che abbia funzioni simili a quelle dei ponti e consenta l’ la ricostituzione di una solidale maggioranza governativa; legge ponte, provvedimento legislativo ...
Leggi Tutto
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: [...] libera disponibilità sui proprî beni subordinandola alla licenza dei superiori (voto semplice). b. Raro con senso concr. e collettivo, l’insieme di condurre un’esistenza simile a quella della maggioranza dei membri della società cui appartengono. b. ...
Leggi Tutto
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma [...] pref. es- [v.], come escludere, esplicare, ecc.); la maggioranza è di formazione più recente. Significati e funzioni più notevoli del formazione del nuovo verbo avviene non mediante la semplice applicazione, ma mediante una sostituzione di prefisso ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del [...] la risoluzione di taluni problemi, soprattutto matematici: r. del tre semplice, del tre composto; r. per l’estrazione di radice; r e dominante) nell’armonizzazione di ciascun grado della scala maggiore e minore. In alcuni casi (con sign. più vicino ...
Leggi Tutto
montista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro [...] si è affannata ancor più di prima, il motivo è semplice. Crescono, tanto fra i pidiellini quanto fra i democratici, necessità di richiamare all'ordine i riottosi parlamentari dei due maggiori partiti, avendo presenti pure i segnali che ogni successiva ...
Leggi Tutto
CPAP
(C-PAP, Cpap, cpap) Sigla di Continuous Positive Airway Pressure (‘pressione positiva continua delle vie aeree’), indicante un presidio medico per la ventilazione meccanica a pressione, utilizzato [...] come agg. inv. sempre posposto. ♦ L'uso di questo semplice apparecchio consente di ottenere un modesto aumento della pressione dell'aria un problema di salute prima di essere contagiati. La maggior parte era iperteso (49%), mentre almeno 1 su 5 ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito di una qualsivoglia collettività la volontà...
Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati all’art. 1 della Carta (o Statuto),...