maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme [...] , forte, larga m., a m. schiacciante, con pochi voti di maggioranza. Con sign. concr., il numero dei votanti richiesti come minimo per una deliberazione; in partic.: m. semplice (o m. relativa), quella che consiste nella mera prevalenza numerica ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento [...] e privati, maggioranza r. o maggioranzasemplice, il minimo requisito perché una decisione venga approvata, consistente nel semplice prevalere dei voti a favore, in contrapp. a maggioranza assoluta e a maggioranza qualificata (v. maggioranza, n. 2 ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] Manzoni). 4. Locuzioni: a. Di più, con lo stesso sign. del semplice più (in funzione di avv., di agg., di sost. neutro): devi di più. Con sign. analogo, in più; noi siamo in più, in maggior numero (per un altro uso della locuz. in più, v. sopra, al ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, [...] o. valida, probabile, assurda; l’o. dei più, della maggioranza; o. radicata, inveterata; è ormai o. invalsa, prevalente, penso così, ma, ripeto, questa è solo una mia o. (o una semplice o., nulla più che un’o.); secondo la mia modesta o., oppure la ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] in -io da quelli in -o o in altra vocale semplice: oratóri plur. di oratóre e oratòri plur. di oratorio ( 1 (quindi II = 2, III = 3; posposto a numeri di valore maggiore indica addizione, preposto indica invece sottrazione, per cui VI = 6, XII = ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla [...] v. (T. Tasso). In partic., nella religione cristiana, v. semplice, impegno di fare una cosa possibile e in sé buona preso spontaneamente per protesta contro la conduzione della politica dei partiti maggiori; sia il risultato di tale azione, cioè il ...
Leggi Tutto
santalali
s. f. pl. [lat. scient. Santalales, dal nome del genere Santalum: v. sandalo3]. – In botanica, ordine comprendente piante in maggioranza eterotrofe, olo- ed emiparassite, che presentano importanti [...] aspetto fungoide (v. fungo, n. 1 d: fungo di Malta); sono piante erbacee o legnose con foglie alterne, opposte o verticillate, semplici e intere, anche ridotte a scaglie, come nelle specie oloparassite; i fiori, in genere unisessuali, hanno perianzio ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] determinate leggi generali: consideriamo il s. costituito da un pendolo semplice, da una carica in moto in un campo magnetico, ecc.; viene assegnato al gruppo politico che abbia ottenuto la maggioranza dei voti; s. proporzionale, quando a ogni gruppo ...
Leggi Tutto
prevalenza
prevalènza s. f. [dal lat. tardo praevalentia, der. di praevalere «prevalere», praevalens -entis «prevalente»]. – 1. Il prevalere, l’essere prevalente; la condizione di ciò che ha più forza, [...] problemi sociali; queste ragioni hanno la p. su tutte le altre. Talvolta, semplice superiorità numerica, soprattutto nella locuz. essere in p., essere in maggioranza, in maggior numero: i voti sono stati in p. favorevoli al nostro partito; come locuz ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] tempo, in riferimento al luogo e allo scenario, o anche una semplice suddivisione (nello stesso tempo e luogo) che si determina in intervallo diverse forze politiche: i due partiti di maggioranza hanno sottoscritto un accordo quadro per formare il ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito di una qualsivoglia collettività la volontà...
Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati all’art. 1 della Carta (o Statuto),...